• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Nazaret
foto
Santo Sepolcro
foto
Gerusalemme
foto
monte Sinai
foto
Lago di Tiberiade
foto

   

I nostri piedi si fermano alle tue porte: Porta dei Leoni o di Santo Stefano

29 agosto 2021

La Porta dei Leoni è una delle otto porte del centro storico di Gerusalemme. Si trova a nord-est verso la valle del Cedron o di Giosafat. Nel corso della storia ha avuto molteplici nomi. Solimano usava chiamarla Bab al-Ghor "porta della valle del Giordano", ma questo nome non ha mai acquisito popolarità. L’origine del suo nome deriva dalle quattro immagini di pantere intagliate sopra la stessa porta e spesso scambiate per leoni, due a destra e due a sinistra. Furono fatte intagliare dal sultano Solimano il Magnifico nel 1538 per celebrare la vittoria ottomana sui mamelucchi nel 1517, i quali cacciarono definitivamente i crociati dalla terra santa nel XIII secolo sotto il comando del sultano Baybars (1260-77) il cui simbolo araldico rappresenta proprio una pantera. La leggenda, invece, narra che

Leggi tutto: I nostri piedi si fermano alle tue porte: Porta dei Leoni o di Santo Stefano

I luoghi di Maria in Terra Santa

08 agosto 2021

Con l'avvicinarsi del 15 agosto e dell'Assunzione di Maria, che quest'anno coincide con domenica, proponiamo l'articolo che rientra nella nostra più ampia  pagina  dedicata  a   "Il Vangelo nei luoghi di Gesù"

Sono i luoghi di Maria in Terra Santa: Ain Karen, Nazareth, Betlemme, il campo dei pastori... Buona festa a tutti gli Amici di Terra Santa!

Collegamento --> I LUOGHI DI MARIA in TERRA SANTA

 

Mercatino missionario a Milano Marittima e Savio

25 luglio 2021

Al via la IX edizione della Mercatino Missionario presso la parrocchia Stella Maris di Milano Marittima, dove potrete trovare manufatti provenienti dalle terre di missione.

Il loro acquisto permette di realizzare i progetti dei nostri frati: “Mense per i bambini a Cochabamba” in Bolivia, “Orto comune a Ponta Cabral ” in Guinea Bissau, “Pannelli solari per Kayongozi” in Burundi…

Alcune foto dal Mercatino Missionario a Milano Marittima e a Savio (RA)

VI ASPETTIAMO!!

Leggi tutto: Mercatino missionario a Milano Marittima e Savio

Pellegrinaggio in Terra Santa

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: tel : 348 3533170  p. Adriano
 -  email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I nostri piedi si fermano alle tue porte: la Porta Nuova

20 giugno 2021

Delle otto porte di Gerusalemme la Porta Nuova è l'entrata più moderna alla città Vecchia di Gerusalemme. Fu costruita nel 1889 per fornire un accesso diretto al quartiere cristiano dai nuovi quartieri esterni alla città vecchia. La porta è situata nel punto più alto delle mura di Gerusalemme, a 790 m sopra il livello del mare.

Fino all'epoca crociata non ci sono testimonianze riguardanti alcuna porta a nord ovest della città. Si pensa che durante i combattimenti per la conquista della città, nel 1099, fosse stata aperta una breccia nel muro successivamente convertita in una porta.

La porta crociata potrebbe essere stata murata dopo la conquista della città da parte di Saladino nel 1187

Leggi tutto: I nostri piedi si fermano alle tue porte: la Porta Nuova

Pagina 9 di 16

  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

30 novembre 2019


di Manuela Sperandio (Amica di Terra Santa)

Da qualche anno come volontaria per la Terra Santa, partecipo all'incontro nazionale per le associazioni che lavorano in questo campo. Lo scorso 26 ottobre mi sono recata a Roma nella prestigiosa sede dell'Antonianum, l’Università dei frati minori, dove si è svolta la XII giornata delle associazioni per la Terra Santa. Il tema della giornata era centrato sull'ottavo centenario del viaggio di San Francesco d’Assisi in Oriente durante la quinta Crociata, proponendo vari aspetti sull'accoglienza e la fede di ieri e di oggi.

Vari sono stati gli interventi susseguitisi nell'arco della giornata, l’inizio con fra Giuseppe Buffon ofm, professore di storia della chiesa e decano della facoltà di teologia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Padre Buffon ci ha dato una visione diversa sull'incontro nel 1219 a Damietta fra il povero di Assisi e il sultano Malek al-Kamil vedendola come un’occasione fatalmente perduta per i rapporti tra Islam e Cristianesimo, uno sguardo storico inedito su un episodio che non ha ancora smesso di far parlare di sé, come cita pure nel suo libro: “Francesco l’Ospite Folle” edito dalle Edizioni di Terra Santa di Milano.

La storica dell’arte e direttrice del Museo dei Cappuccini a Milano, Rosa Giorgi, con numerose tavole e un’analisi ben approfondita ci ha spiegato le varie tecniche di raffigurazione nel corso dei secoli dello storico incontro. Una giovane Caterina Ferrua volontaria di Operazione Colomba a Tel Abbas in Libano, con una coinvolgente testimonianza ha parlato del suo operato in Medio Oriente. Le varie associazioni di volontari partecipanti sono intervenute liberamente con idee e richieste per migliorare il servizio in Terra Santa.

Il culmine dell’incontro lo abbiamo avuto con un importante intervento di testimonianza del nostro Custode di Terra Santa in Gerusalemme Fra Francesco Patton, trentino, che non smette mai di ricordarci del grande bisogno di aiuti di cui necessita il popolo che vive in queste terre martoriate. La giornata si è conclusa con l’Eucarestia per la Terra Santa celebrata dal Padre Custode, con la benedizione del nuovo altare nella rinnovata Cappella della Delegazione di Terra Santa.

È molto coinvolgente partecipare a questi incontri dove mi rendo conto di quanto sia grave quest’emergenza sociale che vivono le popolazioni dove nostro Gesù percorrendo quelle strade portava amore e non odio e di come oggi invece le supremazie religiose e capitaliste fanno in modo di distruggere tutto. Per questo il mio essere volontaria per la Terra Santa mi porta ad aiutare soprattutto i bambini che sono i più indifesi in questo triste contesto. Nel mio primo pellegrinaggio di due anni fa, con il contributo di voi Sovramontini sono riuscita a portare un po’ di sollievo ai bambini della Parrocchia di Aleppo in Siria e all'orfanatrofio di Betlemme. Vedendo queste realtà ho conosciuto un’altra grande Opera che si occupa di bambini molto particolari, l'Istituto “Effetà Paolo VI” di Betlemme, scuola specializzata per la rieducazione audiofonetica dei bambini audiolesi residenti nei territori Palestinesi. E' questo il mio nuovo obiettivo, portare un sorriso a questi bimbi, anche con il contributo degli Amici di Terra Santa che vorranno partecipare, con "Iniziativa "Tutti a Betlemme...""

   (clicca sulle foto per ingrandire)
dalla XII giornata volontari di Terra Santa
 

  • IMG_20191026_162155
  • Img2019-10-26
  • Suor Ginetta Aldegheri

Simple Image Gallery Extended

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20180620-WA0020.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

gerico2.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • E' nata la nuova Provincia dei Frati Minori
  • Testimonianza dall'ultimo pellegrinaggio 2015
  • Oro incenso e mirra per il Re dei re
  • 8 dicembre: Immacolata Concezione e il Giubileo 2015
  • Villanova di Camposampiero: il Santo Sepolcro perduto…
  • Fra Francesco Patton, nuovo Custode di Terra Santa
  • Collettori d'Argentina
  • Abbracci di Speranza
  • Maria, arcobaleno di pace

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA