• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Santo Sepolcro
foto
Gerusalemme
foto
Nazaret
foto
monte Sinai
foto
Lago di Tiberiade
foto

Terremoto: la situazione in Siria

05 marzo 2023

Padre Custode, il terremoto in Siria ha mobilitato da subito le comunità francescane presenti sul territorio per portare aiuto e supporto alla popolazione locale. Può farci il punto della situazione alla luce delle ultime notizie che ha ricevuto?

Io sono in contatto quotidianamente con tutti i frati che attualmente vivono in Siria. La situazione a Damasco è sostanzialmente tranquilla, perché la città non è stata colpita in modo forte dal terremoto: tuttavia a Damasco i nostri frati stanno ospitando gli sfollati che provengono dalle zone più martoriate e che ora trovano rifugio presso la Casanova (albergo per pellegrini, ndr) legata al Santuario della Conversione di San Paolo. La situazione ad Aleppo è certamente più grave, perché ad Aleppo la furia del terremoto si è sovrapposta alla distruzione di più di dieci anni di guerra, dando il colpo di grazia a molte strutture che erano già state devastate da mortai, bombardamenti e altro. Le persone che vengono quotidianamente assistite dai nostri frati, coordinati dal padre guardiano fr. Bahjat, sono circa quattromila, dislocate tra il Terra Santa College, che attualmente è il luogo dove viene ospitata la maggior parte degli sfollati, la parrocchia dei francescani e la struttura di Er-Ram. Anche a Latakia c’è stato un bisogno immediato di ospitare persone, accolte nelle sale parrocchiali. In tutte queste città non ci si limita a dare un tetto, ma bisogna anche cercare di provvedere al cibo: soprattutto ad Aleppo, in cui vengono distribuiti 4.000 pasti al giorno. [...]

Quello che di più mi ha colpito è lo spirito di abnegazione che i nostri frati, da subito, hanno dimostrato. Già dalle primissime ore, superato lo spavento che ha travolto anche loro, non si sono risparmiati neanche un istante e hanno incessantemente lavorato per accogliere gli sfollati, consolare chi aveva perso qualcuno, andare a visitare i dispersi nei villaggi: penso a chi abita nella Valle dell’Oronte. Hanno partecipato e continuano tutt’ora a partecipare e condividere la sofferenza e il sacrificio della gente, e al tempo stesso hanno aperto completamente le porte dei conventi. [..]

La Custodia di Terra Santa sta promuovendo una raccolta fondi per la Siria attraverso due canali, quello dell'Associazione Pro Terra Sancta e quello riconducibile all'economato della Custodia.

dal sito della Custodia (articolo completo)

Al Santuario Madonna delle Grazie - Rimini

05 febbraio 2023

La statua della Beata Vergine delle Grazie del 1286, opera del pastore Rustico, che si trova a Venezia nella chiesa di San Marziale.  Secondo un’antica tradizione, dove ora si trova il Santuario delle Grazie di Rimini, anticamente esisteva una Cappella in onore della Vergine. Il racconto, da un documento del 1500:

A Rimini viveva un pastorello chiamato da tutti Rustico perché fin dalla sua infanzia imitava i pastori della felice età d’oro, suonando lo zufolo e cantando dolcissime cantilene al suo piccolo gregge. Un giorno, verso mezzogiorno, a causa dei caldissimi raggi del sole, per trovare ristoro, andò a ripararsi all’ombra dei faggi di un boschetto che era solcato da freschissime correnti d'acque, alle quali Rustico andò per dissetarsi, lasciando indietro il gregge. A un certo punto vide un tronco di legno che sembrava avere l’apparenza di una figura femminile ed essendo devotissimo della Madre di Dio, protettrice nostra, decise di scolpire su questo tronco un’immagine della gloriosa Vergine Maria.

Con molta devozione iniziò ad intagliare l’immagine della Madonna che riuscì a finire con fatica, ad eccezione del volto,

Leggi tutto: Al Santuario Madonna delle Grazie - Rimini

da Betlemme al mondo attraverso il cammino dei Magi

08 gennaio 2023

(dal sito della Custodia di Terra Santa)

L'Epifania: la festa cristiana che ricorda la prima manifestazione pubblica del Signore, con l'omaggio che gli fu reso dai tre Re Magi nella mangiatoia di Betlemme. Dopo la venuta nel mondo del Salvatore celebrata il 25 dicembre, la ricorrenza dell'Epifania prepara la festa del battesimo di Cristo che conclude, domenica 8 gennaio, il tempo di Natale. Il calendario gregoriano fa ricorrere tale festività il 6 gennaio, lo stesso giorno in cui il calendario giuliano ricorda la vigilia del Natale ortodosso. 

collegamento all'ARTICOLO COMPLETO

Pellegrinaggio: ultimo giorno in Gerusalemme e rientro

30 dicembre 2022

Ultima tappa di questo bel pellegrinaggio, Gerusalemme! Con i suoi quartieri: l'armeno, l'ebraico e il muro occidentale o cosidetto muro del pianto, l'arabo e il cristiano... il cenacolo dove si ricorda l'ultima cena di Gesù prima della passione... La via Dolorosa dove si fa memoria degli ultimi passi verso la croce del Golgota...  La Basilica Resurrectionis che unisce passione, morte e resurrezione di Gesù.

Ma anche il percorso da Betfage a Gerusalemme con Gesù a cantare "Osanna al figlio di David"... da l'edicola che ricorda l’Ascensione sulla cima del Monte degli Ulivi. L’attuale Edicola è tutto ciò che rimane di una chiesa crociata, distrutta dai musulmani, che hanno comprato il luogo nel 1198 e da allora è di proprietà del waqf islamico di Gerusalemme.... la Basilica delle Nazioni, con Gesù a vegliare prima della passione...

...e le luci di Gerusalemme, addobbata a festa per Natale. Nel tornare a casa ricordiamo quanto vissuto e da Amici della Terra Santa diventiamo testimoni della Terra di Gesù e sosteniamo le pietre vive che ancora la abitano! 

buon ritorno e grazie di cuore!!
Pace e bene!!

Leggi tutto: Pellegrinaggio: ultimo giorno in Gerusalemme e rientro

Pellegrinaggio: dalla Galilea a Gerusalemme

28 dicembre 2022


Ieri ci siamo trasferiti dalla Galilea verso la Giudea per raggiungere Gerusalemme. Il nostro viaggio verso ovest ci ha portati fino al Mar Mediterraneo dove abbiamo fatto tappa al sito archeologico di Cesarea Marittima città costruita da Erode con il bel teatro, molto ben conservato, l'ippodromo e la parte crociata.

Poi verso sud per raggiungere Gerusalemme... alcune foto

Leggi tutto: Pellegrinaggio: dalla Galilea a Gerusalemme

Pagina 1 di 16

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

Dopo l’introduzione sulla figura del teologo mons. Luigi Sartori e la prima parte del testo del prof. Cavallaro proponiamo la seconda e ultima parte dell’intervento del 10 dicembre u.s. all'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa “L’immacolata – modello di vita evangelica”.

- 2^ parte

“Dopo tutto questo ho meditato sui tre luoghi ritenuti dal teologo Sartori, le tre occasioni di conferma di quanto già avvenuto  alla Fontana della Vergine.

Anzitutto la dimenticatissima Betania oltre il Giordano, segnalata da Giovanni 1,28 e scoperta da padre  Michele  Piccirillo quale luogo esatto del Battesimo di Gesù.

Giovanni  1,19-28
19
Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». 20 Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». 21 Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. 22 Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». 

Leggi tutto...

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20171229-WA0021.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

NativMV.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Maria Bambina
  • Roma: dalla XII giornata dei volontari per la Terra Santa
  • Il Santuario del Santo Sepolcro
  • 8 dicembre: Immacolata Concezione e il Giubileo 2015
  • Villanova di Camposampiero: il Santo Sepolcro perduto…
  • Oro incenso e mirra per il Re dei re
  • Lo Status Quo
  • Fra Francesco Patton, nuovo Custode di Terra Santa
  • La festa dei Santi Cleopa e Simeone a Emmaus

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA