• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

monte Sinai
foto
Lago di Tiberiade
foto
Nazaret
foto
Santo Sepolcro
foto
Gerusalemme
foto

   

P. Giuseppe Contran: missionario per i bisognosi

30 gennaio 2022

A conclusione di questo mese in America Latina, proponiamo una breve immagine di Padre Giuseppe Contran, frate minore francescano, nato a Vigorovea nel 1941, che è stato missionario per 47 anni in El Salvador e Guatemala. Per 21 anni, fino alla sua scomparsa il 27 dicembre 2019, è stato direttore delle “Obras sociales del Santo Hermano Pedro” , strutture dedicate a dare assistenza a bambini, giovani e meno giovani disabili e ad aiutare la popolazione più povera e bisognosa.

«Essere missionario, per me, è saper ascoltare la voce di Dio ogni momento e saper ascoltare il grido silenzioso dei fratelli più bisognosi». Queste poche parole sintetizzano la vita e la fede di padre Giuseppe Contran, tratte da un approfondimento sul settimanale della Diocesi di Padova del marzo 2020.

Leggi tutto: P. Giuseppe Contran: missionario per i bisognosi

San hermano Pedro, San Francesco del Guatemala

29 gennaio 2022

Il nostro viaggio in centro America ci porta in Guatemala. Paese di San hermano Pedro (fratello Pedro), nato a Tenerife 21 marzo 1626 e deceduto a Santiago de los Caballeros, Capitanato generale del Guatemala il 25 aprile 1667, fu un religioso terziario francescano e missionario spagnolo, fondatore dell'Ordine dei Betlemiti. Fu il fondatore del primo ospedale per convalescenti e della prima scuola popolare per bambini e adulti senza distinzione di razza o sesso. È stato beatificato nel 1980 nella Basilica di San Pietro in Vaticano e canonizzato a Città del Guatemala da Papa Giovanni Paolo II nel 2002. È il primo santo autoctono delle Isole Canarie. È anche considerato il primo santo del Guatemala e dell'America Centrale per aver svolto la sua opera missionaria in quelle terre americane. Per la sua opera missionaria e pastorale è popolarmente conosciuto come il “San Francesco d'Assisi delle Americhe”. È considerato l'evangelizzatore del Guatemala. La tomba si trova nella chiesa di San Francisco, dedicata a san Francesco situata ad Antigua. 

Altra meta è stato il Cerrito del Carmen, (cerrito=piccola collina) chiesa più antica della Città del Guatemala, fu costruita nel 1620 da un eremita che veniva dall'Italia, di nome Juan Corz. Il cerrito si trova nella valle delle mucche o valle de l'Eremita. La Madonna si trova nella chiesa che ha lo stesso nome.

Alcune immagini e video

Leggi tutto: San hermano Pedro, San Francesco del Guatemala

Pietre d'inciampo: Lia Levi scrive al bambino ebreo aggredito

27 gennaio 2022

Oggi ricade il giorno della memoria. Ma gli episodi di intolleranza contro gli ebrei persistono ancora ai giorni nostri. Si parla di far memoria nella più antica tradizione ebraica... per non dimenticare. Molte sono le iniziative messe in campo, come le pietre d'inciampo, iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. Consiste nell'incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore. Iniziativa partita nel 1992 da Colonia.

Si parla di educazione delle giovani generazioni per non dimenticare... ma tutt'oggi dei ragazzini quindicenni aggrediscono un coetaneo perché ebreo. Proponiamo il testo della lettera di vicinanza scrittagli da Lia Levi proposta nel TG1 di ieri sera. Anche questa è una pieta d'inciampo da incorporare nel nostro cuore!

"Caro amico di Campiglia Marittima. Quello che ti vorrei fare arrivare è l'abbraccio di una ragazzina di allora che è stata vittima delle leggi razziali del fascismo e si è vista man mano cambiare in peggio la linea della propria vita. Credimi, io ti comprendo e sto soffrendo accanto a te e anche per mio conto privato. Quello che però voglio dirti è, che allora, chi ci perseguitava era proprio che ci avrebbe dovuto proteggere, lo Stato. E' terribile che il tuo Stato sia lì a battersi per il tuo male.
Pensiamo invece un attimo: ora lo Stato e tutta la società civile sono con te; e l'atto che hai subito lo vivono come te, con indignazione e sofferenza. Sono tante, quasi tutte, le persone del nostro paese che condividono la tua sofferenza e spero che tu riesca a percepirlo e sentirlo. Senti anche l'abbraccio che ti invio e non è soltanto il mio." Lia Levi

El Salvador e l'opera di p. Ilario Contran

25 gennaio 2022


L'occasione della beatificazione di p. Cosma Spessotto mi ha permesso di ritornare nei luoghi di mio zio p. Ilario Contran. Dalla visita alla Parrocchia di Sant'Antonio de Padua e i saloni da lui predisposti, alla clinica dentale, chirurgica e ostetricia... A Radio Maria di cui è stato direttore.

Un po' della sua storia e alcune foto e video...

pace e bene
p. Adriano Contran

Leggi tutto: El Salvador e l'opera di p. Ilario Contran

El Salvador: p. Cosma Spessotto beato

22 gennaio 2022

Oggi è il grande giorno della beatificazione di Padre Cosma Spessotto. Originario di Mansuè in provincia di Treviso, è divenuto il primo beato «martire» della diocesi di Vittorio Veneto, per il suo impegno missionario e per la sua morte. Oggi 22 gennaio, a San Salvador (nel Paese latinoamericano di El Salvador) si è tenuta la cerimonia di beatificazione di quattro martiri, nella piazza del Divino Salvatore del mondo, presieduta, in rappresentanza di papa Francesco, dal cardinale Gregorio Rosa Chávez, vescovo ausiliare di San Salvador. Alla celebrazione hanno partecipato 25 vescovi e circa 600 sacerdoti, assieme, nel rispetto delle norme anti contagio, a cinquemila persone, in rappresentanza di tutte le parrocchie del Paese. Sano stati beatificati padre Cosma Spessotto, padre Rutilio Grande, Manuel Solorzano e Nelson Lemo.

Alla celebrazione hanno partecipato il vescovo di Vittorio Veneto Mons. Corrado Pizziolo, don Ugo Cettolin, parroco di Mansuè e Basalghelle, padre Mario Favretto, rettore del Santuario della Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza e una rappresentanza dei familiari di padre Spessotto (Maria Rita e Michela Spessotto, Sante e Giovanni Tellan, Renata Zussa).

La figura di Padre Cosma è ancora viva nei fedeli...

Leggi tutto: El Salvador: p. Cosma Spessotto beato

Pagina 6 di 16

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

Dopo l’introduzione sulla figura del teologo mons. Luigi Sartori e la prima parte del testo del prof. Cavallaro proponiamo la seconda e ultima parte dell’intervento del 10 dicembre u.s. all'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa “L’immacolata – modello di vita evangelica”.

- 2^ parte

“Dopo tutto questo ho meditato sui tre luoghi ritenuti dal teologo Sartori, le tre occasioni di conferma di quanto già avvenuto  alla Fontana della Vergine.

Anzitutto la dimenticatissima Betania oltre il Giordano, segnalata da Giovanni 1,28 e scoperta da padre  Michele  Piccirillo quale luogo esatto del Battesimo di Gesù.

Giovanni  1,19-28
19
Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». 20 Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». 21 Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. 22 Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». 

Leggi tutto...

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMAG4687.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

BetaniaSLazzaro.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Natività di San Giovanni Battista
  • 27 gennaio... per non dimenticare!
  • Il Signore è risorto! Buona Pasqua
  • Testimonianza dall'ultimo pellegrinaggio 2015
  • Il santo sepolcro della Basilica di Aquileia
  • E' nata la nuova Provincia dei Frati Minori
  • Maria Bambina
  • Mons. Luigi Sartori e la Terra Santa - 2^ parte
  • San Giovanni nel deserto

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA