• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

monte Sinai
foto
Gerusalemme
foto
Nazaret
foto
Santo Sepolcro
foto
Lago di Tiberiade
foto

Pellegrinaggio: verso Gerusalemme

16 maggio 2022

Dalla Galilea siamo scesi verso Gerusalemme seguendo un percorso simile a quello di Gesù... anche attraverso zone desertiche: il deserto di Giuda, il sito archeologico di Qumran, il Mar Morto, il fiume Giordano...

Il deserto è luogo simbolo della meditazione e dell'ascesi. Molti sono i riferimenti biblici nell'Antico Testamento così come nel Vangelo. Questi sono i luoghi di Gesù dove vi si reca 40 giorni prima delle tentazioni; i luoghi di Giovanni il battista dove battezza e annuncia "la venuta di uno più grande di lui..." Dal deserto di Giuda siamo scesi nella depressione del Mar Morto (-200m sotto il livello del Mediterraneo) e raggiunto il fiume Giordano dove abbiamo avuto modo di rivivere il battesimo di Gesù nel fiume Giordano; anche noi abbiamo rinnovato le nostre promesse battesimali. "Quanti di noi si ricordano - ha chiesto Padre Adriano - la data del proprio battesimo? E' bene riscoprirla e festeggiarla come il nostro compleanno: se in quest'ultimo siamo nati, nel battesimo siamo nati a vita nuova in Cristo."

Raggiunto poi il Mar Morto, ci siamo concessi un pediluvio nelle acque salate del mare, da sempre luogo termale e terapeutico e successivamente Qumran. Sito di una antica comunità essena fino al 68 d.C., periodo in cui viene distrutto. La storia racconta che nel 1947 un pastore alla ricerca di una sua pecora che aveva smarrito, vedendo delle grotte gettò un sasso pensando fosse là. Ma il lancio colpì un anfora che si ruppe. Vennero così portati alla luce altri vasi contenenti dei manoscritti. Gli studi successivi riveleranno che si tratta di trascrizioni di brani dell'Antico Testamento.

Fino a raggiungere la città santa, Gerusalemme

Alcune foto di questo percorso...

Leggi tutto: Pellegrinaggio: verso Gerusalemme

Pellegrinaggio: "la Galilea delle genti"

13 maggio 2022

Pace e bene!
In questi primi giorni di pellegrinaggio abbiamo raggiunto alcune mete simbolo della prima predicazione di Gesù: Cafarnao, il lago di Tiberiade, il monte delle beatitudini, Cana di Galilea...

Cafarnao: seguendo idealmente il vangelo di Giovanni che cita: «Dopo questo fatto [segno a Cana] scese a Cafarnao, insieme a sua madre, ai suoi fratelli e ai suoi discepoli. Là rimasero pochi giorni» (Gv 2,12). Cafarnao è la città della vita pubblica di Gesù. Abbiamo ammirato gli scavi archeologici della casa di Pietro dove Gesù era di casa ed è stata luogo di molti suoi miracoli, della cittadina intera e della sinagoga.

Il lago di Tiberiade: Chiesa del primato di Pietro, dove Pietro è invitato a "pascere le pecorelle" di Gesù nonostante tutto quello successo qualche giorno prima, il rinnegamento.

Cana di Galilea, dove alle nozze trasforma l'acqua in vino... questo luogo è molto importante per San Giovanni. A Cana è l’inizio dei “segni” di Gesù: nel testo delle Nozze (Gv 2,1-12) si comprende che Gesù è lo sposo che ama con gesti di amore concreti durante la sua vita pubblica.

alcune foto per tutti gli amici di Terra Santa!
p. Adriano

Leggi tutto: Pellegrinaggio: "la Galilea delle genti"

Ritorno in Terra Santa!

12 maggio 2022

Pace e bene! Finalmente siamo ripartiti per la Terra Santa!

Abbiamo fatto nostre le parole del p. Custode: "io spero che i pellegrini vengano con la mentalità del pellegrino, di chi vuol fare un'esperienza di fede. Il pellegrinaggio è la metafora della vita e quindi mi metto in cammino. Non perché mi fido di questa o di quell'altra cosa, non faccio cose imprudenti, ma mi fido anche del Padreterno. Bisogna che ritroviamo le motivazioni del pellegrinaggio: parto perché ho motivazioni, parto perché voglio approfondire la mia fede, e andando in Terrasanta questo lo faccio a contatto col mistero dell'incarnazione, nei luoghi in cui la parola di Dio si è rivelata e si è fatta carne; parto perché mi fido di Dio e so che la mia vita comunque è nelle mani sue, e quando arriverà il mio passaggio sia qui o lì, l'importante è farlo bene."

Un saluto da Nazareth, ricordando nella preghiera tutti gli Amici di Terra Santa!

p. Adriano

Buona Pasqua!

17 aprile 2022

dal sito della Custodia

Carissime amiche e carissimi amici, siamo a Emmaus, il luogo in cui, la sera di Pasqua, Gesù Risorto si è manifestato a due discepoli in fuga da Gerusalemme, scoraggiati e delusi.
Emmaus ci richiama il cammino della vita, il cammino della storia, anche il cammino della Chiesa in questo tempo in cui Papa Francesco ci invita tutti alla sinodalità che significa “camminare insieme”.

Buona Pasqua da Emmaus! Che il Signore risorto doni coraggio anche a ciascuno e ciascuna di voi, renda chiara perfino la notte e metta le ali ai vostri piedi per portare nel mondo l’annuncio della speranza.

Buona Pasqua.

Fr. Francesco Patton, ofm
Custode di Terra Santa

Il messaggio completo del Padre Custode : il messaggio di Pasqua

Al Santo Sepolcro...

13 marzo 2022

L’emergenza COVID ci auguriamo volga al termine definitivamente ma già adesso con piccoli accorgimenti è possibile visitare la Terra Santa e sostenere i cristiani che ancora vi vivono. La pandemia ha creato molti problemi economici oltre a quelli sanitari. Tutte le attività connesse ai pellegrinaggi e al turismo in genere hanno subito uno stop importante lasciando in difficoltà molte famiglie. MA ORA SI PUO’ RITORNARE!!

I pellegrinaggi, oltre a farci vivere un incontro diretto con Gesù e la sua terra, sono un canale efficace di aiuto e sostentamento per tutte le varie realtà locali.

Nell'attesa di tornare nei luoghi santi, anche in Italia possiamo far memoria e sostenere la Terra Santa con la preghiera... possiamo recarci nei luoghi italiani dove è riproposto, in modo più o meno fedele, il Santo Sepolcro di Gerusalemme, luoghi dove il legame con la Terra Santa è stato creato idealmente... 

Di seguito quindi gli esempi in Italia: Acquapendente, Chiampo, Villanova di Camposampiero, Bolzano, Aquileia...

Leggi tutto: Al Santo Sepolcro...

Pagina 6 di 17

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

 

Adorazione eucaristica: al Getsemani con Gesù

dal sito del Commissariato di Terra Santa del Canada

Questo progetto di adorazione eucaristica è nato sul Monte degli Ulivi, chiamato Getsemani , a Gerusalemme. E 'stato nutrito in preghiera e meditazione prima della sua composizione per i cristiani sia in Gerusalemme che e in Canada. Si tratta di una proposta di accompagnamento devozionale per il tempo di adorazione che segue la Celebrazione del Giovedì Santo.

Leggi tutto...

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20180421-WA0001.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

tiberiade.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Mons. Luigi Sartori e la Terra Santa - 2^ parte
  • Collettori d'Argentina
  • "Non abbandoniamo la Terra Santa" - Appello del padre Custode
  • Il Signore è risorto! Buona Pasqua
  • San Francesco della Vigna: incontro con gli autori
  • Testimonianza dall'ultimo pellegrinaggio 2015
  • Commemorazione delle Nozze di Cana
  • Il Santuario del Santo Sepolcro
  • Crediamo in un futuro di Pace - Custode P. Pizzaballa

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA