• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

monte Sinai
Prossimi pellegrinaggi
Santo Sepolcro
Foto
Nazaret
Foto
In pellegrinaggio con p. Adriano
mete del 2026
Gerusalemme
Foto

 

 

Fiesso d'Artico: serata pro Custodia di Terra Santa

21 gennaio 2025

Si è tenuto ieri sera presso la parrocchia Santissima Trinità di Fiesso d'Artico (PD) un incontro pro Custodia di Terra Santa grazie al desiderio del parroco don Massimo che prontamente ha promosso una serata per la Terra Santa facendo seguito alla proposta di p. Adriano, vice Commissario di Terra Santa per il Nord Italia. Vi è stata una bella partecipazione, molti venuti con il desiderio di capire concretamente cosa è successo in quei luoghi già visti in pellegrinaggio, altri col desiderio di poter andarci quanto prima.

"Tra sofferenza e Speranza: aiutiamo i cristiani di Terra Santa", questo il filo conduttore della serata nella quale P. Adriano, ha presentato la situazione attuale dei luoghi santi, raccontato come procede la vita quotidiana della popolazione con le difficoltà di ogni giorno, dalla coabitazione sempre più difficile, alla fatica nel trovare lavoro, al desiderio di superare lo stress e riscontrare quanto questo sia difficile. E tra loro i frati che con la opera propongono parole di conforto, aiuto concreto e sostegno.

Leggi tutto: Fiesso d'Artico: serata pro Custodia di Terra Santa

Il Giubileo in Terra Santa

09 gennaio 2025

DAL SITO DELLA CUSTODIA DI TERRA SANTA : --> IL GIUBILEO IN TERRA SANTA

 

BUON NATALE!

Santo Sepolcro: aggiornamento sugli scavi archologici

10 novembre 2024

Riportiamo dal sito della Custodia un articolo dell'incontro tenuto il 07 novembre u.s., relativo alla presentazione ai responsabili delle tre Comunità greco-ortodossi, cattolici latini (Custodia di Terra Santa) e armeni, degli sviluppi dei lavori di scavo archeologico al Santo Sepolcro.

Qui di seguito il collegamento al sito per l'intero articolo: 

Santo Sepolcro, le novità sull’area della Rotonda e la struttura adrianea

Un passaggio è particolarmente suggestivo: “È invece certo – si legge nel comunicato stampa - che all’inizio del IV secolo l’intera collina risulta spianata con un’operazione le cui tracce sono ben visibili. A seguito di questa operazione, venne risparmiata una camera funeraria (quella identificata come tomba di Cristo, ndr), che venne foderata all’esterno con un rivestimento che segnò l’avvio di un processo di monumentalizzazione. Il risultato dovette essere un piccolo santuario circolare con un’anticamera preceduta da tre gradini e circondato da 12 colonne che definivano una pianta circolare. Di fronte, uno stilobate doveva sostenere un colonnato, ma risulta al momento visibile solo in parte”.

Buona lettura!

Canonizzazione dei Martiri di Damasco

21/10/2024

Ieri 20 ottobre, in Roma, il Santo Padre ha canonizzato nuovi Santi tra cui i Martiri di Damasco. Sono un gruppo di undici tra missionari francescani e fedeli laici della Chiesa maronita uccisi dai drusi a Damasco nel luglio 1860.

Il loro martirio si colloca nel contesto della persecuzione contro i cristiani ad opera dei Drusi sciiti; dal Libano si erano allargati fino alla Siria e provocaeono migliaia di vittime. Nella notte fra il 9 e il 10 luglio 1860,

Leggi tutto: Canonizzazione dei Martiri di Damasco

Pagina 7 di 22

  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

28 luglio 2019

I pellegrinaggi in Terra Santa hanno delle tappe consolidate: Nazaret, Betlemme, Gerusalemme, Tiberiade, Emmaus… i luoghi significativi che hanno visto compiersi la storia di Gesù Cristo.

Vi sono poi tappe intermedie che variano in base all'organizzazione e pertanto non sempre diventano meta di pellegrinaggio. Vogliamo allora recarci idealmente in questi luoghi per scoprirne la storia e il loro passato.

Iniziamo il nostro itinerario partendo da un’antica città dal passato glorioso:     
Bet-Shan   o    Bet Shean.

Ci troviamo a nord in Galilea ai confini con la Samaria. L’antica città sorgeva sul Tel Al-Hoson (Tel = cumulo collinare), a sud del lago di Tiberiade in una zona strategica e molto fertile tra la valle del fiume Harod e quella del fiume Giordano, che spinse gli antichi saggi ebrei a dire: “"Se il Giardino dell'Eden è nella terra d'Israele, allora il suo cancello è Beth-Shean".

Leggi tutto...

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMAG4727.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

NativMV.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • In Terra Santa una nuova immagine "del volto di Gesù"
  • Marghera: il 29° Congresso Amici di Terra Santa
  • Il Santo Sepolcro a Chiampo (VI)
  • Pasqua ortodossa: il rito del fuoco sacro
  • Lo Status Quo
  • La settimana di preghiera per l'Unità dei cristiani
  • Mons. Luigi Sartori e la Terra Santa - 1^ parte
  • La figura di Raimondo Lullo
  • Terremoto: la situazione in Siria

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA