• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Gerusalemme
foto
monte Sinai
foto
Nazaret
foto
Lago di Tiberiade
foto
Santo Sepolcro
foto

Agosto in Terra Santa e Giordania: ISCRIZIONE APERTE

04 giugno 2023

Sono aperte le iscrizioni per il pellegrinaggio in Terrasanta dal 13 al 21 agosto 2023, nei luoghi santi di Israele, Palestina e Giordania!

Affrettati ad iscriverti! Contattaci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - telefono: 051-6440168 (Bologna) - 06-77206308

Programma completo

Pellegrinaggio a Rimini

30 maggio 2023

Sabato 27 maggio scorso è stata riproposta, dopo un po’ di tempo, una antica tradizione di fede legata a Rimini: il pellegrinaggio dal Tempietto di Sant’Antonio al Santuario di Santa Maria delle Grazie. Vi è stata una bella partecipazione di fedeli, accompagnati anche dal Vescovo di Rimini S. Em. Nicolò Anselmi, attraverso stradine in mezzo alle case e tra la gente nel loro quotidiano.

La partenza è avvenuta dal Tempietto di Sant’Antonio da Padova che fa memoria,

Leggi tutto: Pellegrinaggio a Rimini

Maggio: mese di Maria

01 maggio 2023 

Maggio è per tradizione il mese dedicato a Maria, madre di Gesù. Ma da dove arriva questa tradizione?

Nasce principalmente da un padre gesuita: Annibale Dionisi, un nobile religioso veneto nato a Verona nel 1679 (morto nel 1754), uomo pio, paziente e dolce. Nel 1725 Dionisi pubblica a Parma "Il mese di Maria o sia il mese di maggio consacrato a Maria con l’esercizio di vari fiori di virtù proposti a’ veri devoti di lei", Un invito a vivere e praticare la devozione mariana nel quotidiano, non necessariamente in chiesa «per santificare quel luogo e regolare le nostre azioni come fatte sotto gli occhi purissimi della Santissima Vergine».

Questa devozione possiamo trovarla comunque già nel Medio Evo:

Leggi tutto: Maggio: mese di Maria

E' Risorto! Buona Pasqua!

09 aprile 2023

Buona Pasqua a tutti gli Amici di Terrasanta!!

Non è qui, è risorto! Davanti alla tomba vuota, Gerusalemme proclama l’annuncio della Resurrezione!

Dal sito della Custodia di Terrasanta riportiamo l'articolo sulla "Veglia Pasquale a Gerusalemme"  dalla Basilica Resurrectionis

e il messaggio di auguri del P. Custode (video)

Gerusalemme: la Via Dolorosa

I - Gerusalemme: Via dolorosa

Tracce della nostra fede

"Vuoi accompagnare da vicino, molto da vicino, Gesù?... Apri il Santo Vangelo e leggi la Passione del Signore. Leggere soltanto? No: vivere. La differenza è grande. Leggere è ricordare una cosa passata; vivere è trovarsi presente in un avvenimento che sta accadendo proprio adesso, essere con gli altri in quelle scene".

Leggi tutto: Gerusalemme: la Via Dolorosa

Pagina 1 di 17

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

Proponiamo l'intervento del prof. Ivano Cavallaro all'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa tenutosi a Marghera il 10 dicembre 2017 - E' stato diviso in 2 parti; questa prima parte è preceduta da una breve introduzione sulla figura del teologo Luigi Sartori e la seconda parte conterrà alla fine alcuni cenni storici della sua vita.

Iniziamo quindi... e buona lettura!

Nel mesi di agosto 2017 sono state sviluppate delle iniziative per ricordare la figura e la teologia di Luigi Sartori a dieci anni dalla morte (avvenuta il 2 maggio 2007), promosse dalla diocesi di Padova, la Facoltà teologica del Triveneto e la sua parrocchia natale di Roana (Altipiano di Asiago).

Per conoscere la figura di Mons. Sartori prendiamo spunto da alcune riflessioni emerse durante questo percorso commemorativo:

- una sintesi del convegno padovano, a cura Paola Zampieri, che racchiude, tra gli altri, l’intervento di Paolo Ricca, pastore valdese: «Sartori – ha dichiarato– non era un ripetitore di dottrine acquisite». Ogni posizione teologica era per lui un punto di partenza. Anche l’azione e il pensiero ecumenico di Sartori non era la ripetizione di acquisizioni statiche, ma «un guardare oltre se stessi verso una meta comune che è l’unità cristiana».

Leggi tutto...

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20170615-WA0003.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

Calvario.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Il Santo Sepolcro di Bolzano
  • E' nata la nuova Provincia dei Frati Minori
  • Maria, arcobaleno di pace
  • Testimonianza dall'ultimo pellegrinaggio 2015
  • La festa dei Santi Cleopa e Simeone a Emmaus
  • Collettori d'Argentina
  • Una nuova esperienza al Santuario Madonne delle Grazie
  • Natività di San Giovanni Battista
  • BUON 2019... di pace!

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA