• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

monte Sinai
Prossimi pellegrinaggi
Santo Sepolcro
Foto
Nazaret
Foto
pellegrinaggi con p. Adriano
Archivio foto Leggi tutto...
Gerusalemme
Foto

 

 

Invito per tornare in Terrasanta

02/08/2025

In questi momenti difficili, vogliamo proporre un invito di SPERANZA, MISERICORDIA e CARITA' nella terra di Gesù.

Vieni con noi dal 27 dicembre 2025 al 03 gennaio 2026 con un nuovo pellegrinaggio in Terrasanta!
Per maggiori informazioni e dettagli è possibile contattare la FRATE SOLE Viaggeria Francescana al tel. 051 6440168 dove potrete fare tutte le domande necessarie e poter procedere anche alla prenotazione.

Vi aspetto!!
pace e bene, p. Adriano

Leggi tutto: Invito per tornare in Terrasanta

Il mercatino missionario a Milano Marittima

27 luglio 2025


Anche oggi a Milano Marittima è possibile visitare il mercatino pro Missioni!!

Molti prodotti tipici da varie parti del mondo!

VI ASPETTIAMO!

Un grazie speciale a tutti i volontari e a tutti coloro che vorranno passare a trovarci!!

Pace e bene.
p. Adriano

 

Leggi tutto: Il mercatino missionario a Milano Marittima

P. Francesco Ielpo nuovo Custode di Terra Santa

24 giugno 2025

Oggi il Santo Padre ha confermato l'elezione del Rev.mo P. Francesco Ielpo, O.F.M., a Custode di Terra Santa e Guardiano del Monte Sion, avvenuta da parte del Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori con il suo Definitorio.

Fr. Francesco Ielpo è nato a Lauria (PZ) nel 1970 durante i primi anni universitari affascinato dal carisma francescano entra in convento. Emette i voti perpetui nel 1998 e nel 2000 è ordinato sacerdote.

Dal 1994 insegnante di religione; dal 2000 Rettore dell’Istituto Franciscanum Luzzago di Brescia. 

Dal 2006 al 2010 nel Consiglio nazionale della FIDAE (Federazione Istituti di Attività Educative) che conta oltre tremila Istituti cattolici in tutta Italia. Dal 2008, poi, anche Presidente Regionale (220 Istituti lombardi). Fondatore (con alcuni amici) e Presidente (dal 2005 al 2010) dell’Associazione Culturale Franciscanum che si occupa di dispersione scolastica, di aiuto allo studio, di viaggi studio e scambi culturali e, soprattutto, della diffusione della cultura scientifica attraverso l’allestimento di mostre didattico-scientifiche.

Dal 2010 al 2013 parroco della Parrocchia francescana di s. Antonio di Padova in Varese. Dal settembre 2013 è stato Commissario di Terra Santa della Lombardia prima e del Nord Italia poi, con la fusione dei vari Commissariati del Nord Italia tra cui quello Triveneto. Successivamente dal 2022 è Presidente della Fondazione Terra Santa.

I migliori auguri per il nuovo servizio che inizia nella tanto amata Terra di Gesù!

Festa del Corpus Domini a Gerusalemme

22 giugno 2025

Anche in tempo di prova, la Custodia celebra l’Eucaristia: festa del Corpus Domini a Gerusalemme

Articolo dal sito della Custodia

Da Eleuteropolis a Gerusalemme

09 giugno 2025

Eleuteropolis: ultima meta di questo "pellegrinaggio" per le terre dell'antico testamento prima del rientro a Gerusalemme.

La città di Bet Guvrin divenne capoluogo dell’Idumea dopo la distruzione di Maresha del 40 a.C. operata dai parti. Prese il nome di Eleutheropolis, "la città dei liberi" (Colonia Lucia Septimia Severa) verso il 200 d.C., quando l’imperatore Settimio Severo la elevò al rango di polis. Con questo nome ricorre in tutte le fonti di epoca romano-bizantina.
Era abitata anche da una consistente colonia giudaica tra cui alcuni amoraim, cioè esperti della Mishna (II secolo d.C.).

In epoca bizantina Eleuteropoli divenne ben presto cristiana e fu sede episcopale. Il primo vescovo è stato Macrino, che prese parte al concilio di Nicea (325 d.C.). La storia cristiana di Eleuteropoli è ricca di personaggi e di avvenimenti di rilievo, vedi la cronaca dei 60 martiri di Gaza (638 d.C.). Di Eleuteropoli era originario Epifanio vescovo di Salamina (315-403 d.C.), autore del Panarion, un trattato contro le eresie.

Le foto...

Leggi tutto: Da Eleuteropolis a Gerusalemme

Pagina 1 di 20

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

Proponiamo l'intervento del prof. Ivano Cavallaro all'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa tenutosi a Marghera il 10 dicembre 2017 - E' stato diviso in 2 parti; questa prima parte è preceduta da una breve introduzione sulla figura del teologo Luigi Sartori e la seconda parte conterrà alla fine alcuni cenni storici della sua vita.

Iniziamo quindi... e buona lettura!

Nel mesi di agosto 2017 sono state sviluppate delle iniziative per ricordare la figura e la teologia di Luigi Sartori a dieci anni dalla morte (avvenuta il 2 maggio 2007), promosse dalla diocesi di Padova, la Facoltà teologica del Triveneto e la sua parrocchia natale di Roana (Altipiano di Asiago).

Per conoscere la figura di Mons. Sartori prendiamo spunto da alcune riflessioni emerse durante questo percorso commemorativo:

- una sintesi del convegno padovano, a cura Paola Zampieri, che racchiude, tra gli altri, l’intervento di Paolo Ricca, pastore valdese: «Sartori – ha dichiarato– non era un ripetitore di dottrine acquisite». Ogni posizione teologica era per lui un punto di partenza. Anche l’azione e il pensiero ecumenico di Sartori non era la ripetizione di acquisizioni statiche, ma «un guardare oltre se stessi verso una meta comune che è l’unità cristiana».

Leggi tutto...

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20160909-WA0010.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

BetaniaSLazzaro.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Roma: XII Giornata dei Volontari di Terra Santa
  • BUON 2019... di pace!
  • San hermano Pedro, San Francesco del Guatemala
  • Terra Santa: il senso del pellegrinaggio
  • Buona Pasqua!
  • 8 dicembre: Immacolata e gli 800 anni di Greccio
  • Gesù è risorto! Alleluja!
  • Villanova di Camposampiero: il Santo Sepolcro perduto…
  • Testimonianza dall'ultimo pellegrinaggio 2015

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA