• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Santo Sepolcro
Foto
monte Sinai
Prossimi pellegrinaggi
Gerusalemme
Foto
Nazaret
Foto
pellegrinaggi con p. Adriano
Archivio foto Leggi tutto...

 

 

In Siria con i Commissari di lingua italiana

10 gennaio 2024 

Carissimi amici di Terra Santa! Mi trovo in Siria con altri confratelli, Commissari di Terra Santa. Siamo qui per partecipare al convegno che si svolge dall'8 al 15 gennaio dei Commissari di lingua italiana.
Saranno previsti degli incontri di studio/formazione e pellegrinaggi ai luoghi santi di Siria.
 
Dopo l'arrivo a Beirut, ci siamo trasferiti nella capitale siriana Damasco dove abbiamo fatto visita al santuario di Anania e alla grotta della conversione di San Paolo. Successivamente ci siamo recati a Maaloula, paesino cristiano, conquistato per ben due volte dai ribelli durante la guerra, dove abbiamo visitato i monasteri di Santa Tecla e San Sergio. Ultima visita odierna è stata la moschea di Ommayade, dove si trova la tomba di San Giovanni Battista con battistero.
Nel rientro a Damasco abbiamo avuto modo di constatare il persistere dei danni creati dalla guerra appena trascorsa e le difficoltà della popolazione.
 
Alcune foto...

Leggi tutto: In Siria con i Commissari di lingua italiana

Per una Terra Santa di pace...

1 gennaio 2024

57^ giornata per la pace! Per un nuovo anno su vie di pace! BUON 2024!

***

A tutti gli amici e le amiche della Terra Santa

Sabato 7 ottobre ci siamo risvegliati al suono delle sirene e ci siamo improvvisamente trovati in stato di guerra. Tutti voi state probabilmente seguendo con apprensione questa situazione attraverso i vari media. Quello che ci sentiamo di condividere con voi, in questo momento, è la necessità di pregare e digiunare per la pace.

Il testo integrale

BUON NATALE!!

25 dicembre 2023

Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica!

Abbiamo provato tante volte e per tanti anni a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi; tanti momenti di ostilità e di oscurità; tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite… Ma i nostri sforzi sono stati vani. Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace.

Apri i nostri occhi e i nostri cuori e donaci il coraggio di dire: "mai più la guerra!"; "con la guerra tutto è distrutto!". Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace. Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino. Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace, le nostre paure in fiducia e le nostre tensioni in perdono.

Tieni accesa in noi la fiamma della speranza per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace. E che dal cuore di ogni uomo siano bandite queste parole: divisione, odio, guerra! Signore, disarma la lingua e le mani, rinnova i cuori e le menti, perché la parola che ci fa incontrare sia sempre "fratello", e lo stile della nostra vita diventi: shalom, pace, salam! Amen.

[Invocazione per la pace in Terrasanta di Papa Francesco e i Presidenti Shimon Peres e Mahmoud Abbas nei Giardini Vaticani, 08.06.2014]

Testimonianza da Betlemme: intervista a Rony Tabash

24 novembre 2023

Condividiamo questa testimonianza molto toccante sulla situazione attuale a Betlemme, da parte di Rony Tabash, intervista realizzata da Pro TerraSancta. Molti pellegrini di Terra Santa si ricordano sicuramente della sua figura, artigiano di Betlemme con un negozio in piazza a pochi passi dalla basilica... il suo racconto di quello che avviene a Betlemme oggi.

Ricordiamo nella preghiera tutti gli operatori di pace!

(clicca nell'immagine per collegarti - da Youtube)

Rimini, verso Madonna delle Grazie per la pace

28 ottobre 2023

Seguendo l'invito di Papa Francesco "preghiamo, in spirito di penitenza, per implorare la pace nel mondo", ieri, sabato 28 ottobre, è stato riproposto, come avvenuto quest'anno già altre volte, nell'ultimo sabato del mese, il pellegrinaggio dal Tempietto di Sant’Antonio al Santuario di Santa Maria delle Grazie, antica tradizione di fede legata a Rimini. Siamo partiti dal Tempietto di Sant’Antonio da Padova, accompagnati anche questa volta dal Vescovo di Rimini S. Em. Nicolò Anselmi.

Arrivati al Santuario di Santa Maria delle Grazie, presso il Convento dei Frati Minori, sul colle Covignano, c'è stato un momento di preghiera conclusivo, per la pace nel mondo, a partire dal nostro quotidiano.

Alcune foto di questa mattinata

Leggi tutto: Rimini, verso Madonna delle Grazie per la pace

Pagina 12 di 21

  • Inizio
  • Indietro
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

30 novembre 2019


di Manuela Sperandio (Amica di Terra Santa)

Da qualche anno come volontaria per la Terra Santa, partecipo all'incontro nazionale per le associazioni che lavorano in questo campo. Lo scorso 26 ottobre mi sono recata a Roma nella prestigiosa sede dell'Antonianum, l’Università dei frati minori, dove si è svolta la XII giornata delle associazioni per la Terra Santa. Il tema della giornata era centrato sull'ottavo centenario del viaggio di San Francesco d’Assisi in Oriente durante la quinta Crociata, proponendo vari aspetti sull'accoglienza e la fede di ieri e di oggi.

Vari sono stati gli interventi susseguitisi nell'arco della giornata, l’inizio con fra Giuseppe Buffon ofm, professore di storia della chiesa e decano della facoltà di teologia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Padre Buffon ci ha dato una visione diversa sull'incontro nel 1219 a Damietta fra il povero di Assisi e il sultano Malek al-Kamil vedendola come un’occasione fatalmente perduta per i rapporti tra Islam e Cristianesimo, uno sguardo storico inedito su un episodio che non ha ancora smesso di far parlare di sé, come cita pure nel suo libro: “Francesco l’Ospite Folle” edito dalle Edizioni di Terra Santa di Milano.

La storica dell’arte e direttrice del Museo dei Cappuccini a Milano, Rosa Giorgi, con numerose tavole e un’analisi ben approfondita ci ha spiegato le varie tecniche di raffigurazione nel corso dei secoli dello storico incontro. Una giovane Caterina Ferrua volontaria di Operazione Colomba a Tel Abbas in Libano, con una coinvolgente testimonianza ha parlato del suo operato in Medio Oriente. Le varie associazioni di volontari partecipanti sono intervenute liberamente con idee e richieste per migliorare il servizio in Terra Santa.

Il culmine dell’incontro lo abbiamo avuto con un importante intervento di testimonianza del nostro Custode di Terra Santa in Gerusalemme Fra Francesco Patton, trentino, che non smette mai di ricordarci del grande bisogno di aiuti di cui necessita il popolo che vive in queste terre martoriate. La giornata si è conclusa con l’Eucarestia per la Terra Santa celebrata dal Padre Custode, con la benedizione del nuovo altare nella rinnovata Cappella della Delegazione di Terra Santa.

È molto coinvolgente partecipare a questi incontri dove mi rendo conto di quanto sia grave quest’emergenza sociale che vivono le popolazioni dove nostro Gesù percorrendo quelle strade portava amore e non odio e di come oggi invece le supremazie religiose e capitaliste fanno in modo di distruggere tutto. Per questo il mio essere volontaria per la Terra Santa mi porta ad aiutare soprattutto i bambini che sono i più indifesi in questo triste contesto. Nel mio primo pellegrinaggio di due anni fa, con il contributo di voi Sovramontini sono riuscita a portare un po’ di sollievo ai bambini della Parrocchia di Aleppo in Siria e all'orfanatrofio di Betlemme. Vedendo queste realtà ho conosciuto un’altra grande Opera che si occupa di bambini molto particolari, l'Istituto “Effetà Paolo VI” di Betlemme, scuola specializzata per la rieducazione audiofonetica dei bambini audiolesi residenti nei territori Palestinesi. E' questo il mio nuovo obiettivo, portare un sorriso a questi bimbi, anche con il contributo degli Amici di Terra Santa che vorranno partecipare, con "Iniziativa "Tutti a Betlemme...""

   (clicca sulle foto per ingrandire)
dalla XII giornata volontari di Terra Santa
 

  • IMG_20191026_162155
  • Img2019-10-26
  • Suor Ginetta Aldegheri

Simple Image Gallery Extended

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20220515-WA0002.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

elia.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Emmaus Al-Qubeibeh: è nata una nuova fraternità
  • Trasfigurazione di Gesù
  • 8 dicembre: Immacolata Concezione e il Giubileo 2015
  • Incontro Amici Terra Santa a Chiampo - aprile 2019
  • La figura di Raimondo Lullo
  • Il Santo Sepolcro di Bolzano
  • Festa di Sant'Antonio
  • Collettori d'Argentina
  • Il santo sepolcro della Basilica di Aquileia

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA