• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Santo Sepolcro
Foto
Gerusalemme
Foto
pellegrinaggi con p. Adriano
Archivio foto Leggi tutto...
Nazaret
Foto
monte Sinai
Prossimi pellegrinaggi

 

 

Incontro commissari: verso Aleppo

11 gennaio 2023

Pace e bene!
Ieri sera la fraternità di Damasco ci ha salutato... stamattina ci siamo messi in viaggio per Aleppo. Al nostro arrivo abbiamo visitato un progetto "Name & Future", un nome e un futuro, che coordina vari laboratori, attività scolastiche e creative per coinvolgere ragazzi e giovani e aiutarli a costruirsi un futuro di pace.

Abbiamo poi incontrato fr. Karakach Bahjat della parrocchia e la comunità dei Giovani Francescani composta da ben 120 giovani... abbiamo incontrato una rappresentenza.

Alcune foto per condividere questa esperienza e l'incontro con le Pietre Vive di Siria... una speranza per il futuro!

Leggi tutto: Incontro commissari: verso Aleppo

In Siria con i Commissari di lingua italiana

10 gennaio 2024 

Carissimi amici di Terra Santa! Mi trovo in Siria con altri confratelli, Commissari di Terra Santa. Siamo qui per partecipare al convegno che si svolge dall'8 al 15 gennaio dei Commissari di lingua italiana.
Saranno previsti degli incontri di studio/formazione e pellegrinaggi ai luoghi santi di Siria.
 
Dopo l'arrivo a Beirut, ci siamo trasferiti nella capitale siriana Damasco dove abbiamo fatto visita al santuario di Anania e alla grotta della conversione di San Paolo. Successivamente ci siamo recati a Maaloula, paesino cristiano, conquistato per ben due volte dai ribelli durante la guerra, dove abbiamo visitato i monasteri di Santa Tecla e San Sergio. Ultima visita odierna è stata la moschea di Ommayade, dove si trova la tomba di San Giovanni Battista con battistero.
Nel rientro a Damasco abbiamo avuto modo di constatare il persistere dei danni creati dalla guerra appena trascorsa e le difficoltà della popolazione.
 
Alcune foto...

Leggi tutto: In Siria con i Commissari di lingua italiana

Per una Terra Santa di pace...

1 gennaio 2024

57^ giornata per la pace! Per un nuovo anno su vie di pace! BUON 2024!

***

A tutti gli amici e le amiche della Terra Santa

Sabato 7 ottobre ci siamo risvegliati al suono delle sirene e ci siamo improvvisamente trovati in stato di guerra. Tutti voi state probabilmente seguendo con apprensione questa situazione attraverso i vari media. Quello che ci sentiamo di condividere con voi, in questo momento, è la necessità di pregare e digiunare per la pace.

Il testo integrale

BUON NATALE!!

25 dicembre 2023

Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica!

Abbiamo provato tante volte e per tanti anni a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi; tanti momenti di ostilità e di oscurità; tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite… Ma i nostri sforzi sono stati vani. Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace.

Apri i nostri occhi e i nostri cuori e donaci il coraggio di dire: "mai più la guerra!"; "con la guerra tutto è distrutto!". Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace. Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino. Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace, le nostre paure in fiducia e le nostre tensioni in perdono.

Tieni accesa in noi la fiamma della speranza per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace. E che dal cuore di ogni uomo siano bandite queste parole: divisione, odio, guerra! Signore, disarma la lingua e le mani, rinnova i cuori e le menti, perché la parola che ci fa incontrare sia sempre "fratello", e lo stile della nostra vita diventi: shalom, pace, salam! Amen.

[Invocazione per la pace in Terrasanta di Papa Francesco e i Presidenti Shimon Peres e Mahmoud Abbas nei Giardini Vaticani, 08.06.2014]

Testimonianza da Betlemme: intervista a Rony Tabash

24 novembre 2023

Condividiamo questa testimonianza molto toccante sulla situazione attuale a Betlemme, da parte di Rony Tabash, intervista realizzata da Pro TerraSancta. Molti pellegrini di Terra Santa si ricordano sicuramente della sua figura, artigiano di Betlemme con un negozio in piazza a pochi passi dalla basilica... il suo racconto di quello che avviene a Betlemme oggi.

Ricordiamo nella preghiera tutti gli operatori di pace!

(clicca nell'immagine per collegarti - da Youtube)

Pagina 10 di 19

  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

15 ottobre 2020

La nuova "mèta" è la chiesa del Santo Sepolcro a Bolzano, detta anche "del Calvario al Virgolo" (Kalvarienberg in tedesco). E’ stata edificata su una sporgenza rocciosa (detta “del Virgolo”) che  consente di essere vista già in fase di avvicinamento dall’autostrada e si nota da quasi tutte le zone di Bolzano.

E’ una chiesa in stile tardo barocco a pianta ottagonale, la cui costruzione fu promossa da un padre cappuccino, Franz von Seyboltsdorff a seguito della donazione del terreno ove edificarla da parte di Josef Friedrich von Kuepach di Castel Flavon. Fu costruita da due architetti di Bolzano Pietro e Andrea Delai tra il 1683 e il 1684. All’interno una cupola ottagonale sovrasta l’altare e il vicino sepolcro, sullo stile della costruzione di Gerusalemme. Gli affreschi presenti risalgono al 1685 e sono opera di Gabriel Kessler e Johann Hueber; mentre gli stucchi delle volte sono opera di Stefano Conseglio e risalgono al 1698/1700. Sono raffigurate scene di Gesù risorto, come l’incontro con Tommaso, con i discepoli di Emmaus, scene al lago di Genesaret. In quest’ultima è raffigurata sullo sfondo la città di Bolzano, immagine significativa perché rappresenta la città come appariva nel 1680!

La chiesa è stata gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale e poi ricostruita. Come il percorso di accesso con sette cappelle, restaurato tra il 2015 e il 2016 su impulso della Diocesi di Bolzano.

Il sentiero che conduce alla chiesa è costellato da sette cappelle devozionali a cura di Georg Mayr, con sculture a grandezza d’uomo, raffiguranti Gesù nei momenti antecedenti il suo cammino lungo la via dolorosa: prima della cattura e al Litostroto. La prima cappella raffigura Gesù che saluta Maria, poi al Monte degli Ulivi, a seguire Gesù davanti a Caifa, la derisione di Gesù, la flagellazione, l’incoronazione di spine e il cammino verso il Golgota portando la croce. Il percorso termina alla chiesa con la scena della crocifissione. All'interno della chiesa dietro l’altare vi è la riproduzione fedele del Santo Sepolcro: la prima stanza è la riproduzione della cappella dell’Angelo, ove appare alle pie donne, la seconda il sepolcro vero e proprio.

Come abbiamo visto, molte riproduzioni sono frutto della voglia dei pellegrini di ritorno dalla Terra Santa di rendere tangibile l’esperienza vissuta nei luoghi santi e far così partecipare anche coloro che non si sarebbero mai potuti recare in pellegrinaggio. Così fecero anche alcuni cittadini di Bolzano al loro ritorno dalla Terra Santa: "erigere assieme in santo zelo una cappella del S. Sepolcro nella stessa forma presente a Gerusalemme".

 

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20190401-WA0004.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

marMorto.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Villanova di Camposampiero: il Santo Sepolcro perduto…
  • Pasqua ortodossa: il rito del fuoco sacro
  • Emmaus Al-Qubeibeh: è nata una nuova fraternità
  • No, la Terra Santa non è a ferro e fuoco!
  • BUON SANTO NATALE!
  • Adorazione eucaristica: al Getsemani con Gesù
  • Dove nacque il Commissariato del Triveneto
  • E' Risorto! Buona Pasqua!
  • Mons. Luigi Sartori e la Terra Santa - 1^ parte

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA