27 ottobre 2022
Ieri ci siamo recati nel deserto... abbiamo celebrato la S. Messa davanti al monastero di San Giorgio in Koziba: situato nel Deserto di Giuda, è uno dei luoghi più brulli e aridi del pianeta, in Cisgiordania. E' uno dei luoghi più antichi del mondo; poco distante si trova anche Gerico. Il Monastero è uno splendido esempio di architettura monastica, uno dei più remoti nel mondo. Qui vivono solo monaci dediti alla preghiera, in un luogo solitario e silenzioso.
Successivamente un salto indietro nella storia: l'antica fortezza di Masada, situata su una rocca a 400 m di altitudine rispetto al Mar Morto. La sue mura erano alte cinque metri lungo tutto il perimetro di un chilometro e mezzo, dotate di una quarantina di torri alte più di venti metri; era una fortezza pressoché inespugnabile. Inoltre l'unico punto d'accesso infatti era l'impervio sentiero del serpente, così chiamato per i numerosi tornanti che lo rendevano un gravissimo ostacolo per la fanteria. La fortezza divenne nota per l'assedio dell'esercito romano durante la prima guerra giudaica. Grazie agli scavi archeologici iniziati negli anni '60, sono stati riportati alla luce i resti dell'antica fortezza: i campi militari romani, con mosaici di notevole qualità, bagni e anche i massi di pietra lanciati dalle catapulte. Inoltre una piccola sinagoga a testimonianza dell'occupazione zelota e una più recente basilica, risalente al V secolo, fatta costruire da monaci penitenziali.
Infine al fiume Giordano per rinnovare le nostre promesse battesimali dove anche Gesù è stato battezzato.
Condivido alcune foto!
Leggi tutto: Pellegrinaggio: nel deserto
24 ottobre 2022
In questi giorni abbiamo proseguito il nostro viaggio sulle orme di Gesù e raggiunto oggi Betlemme, dove il verbo è venuto ad abitare in mezzo a noi!
Prima di lasciare "la Galilea delle genti", ci siamo recati nelle zone fulcro della missione di Gesù, tutte vicine al lago di Tiberiade, il lago/mare che raggiunge una profondità di -200m sul livello del Mediterraneo, alimentato dalle acque del fiume Giordano: dalla chiesa del Primato di Pietro sul lago dove Pietro è invitato a "pascere le pecorelle" di Gesù nonostante il rinnegamento di qualche giorno prima..., a Magdala e il monte delle beatitudini, più un altopiano; pertanto si sposano le due versioni delle beatitudini dove in una si parla di un monte e in un'altra di una zona pianeggiante. Qui abbiamo celebrato messa e pranzato con il piatto tipico: "il pesce di S. Pietro"
Lungo il tragitto siamo saliti poi sul monte Tabor che per tradizione è indicato come luogo della trasfigurazione: per quanto non altissimo (altri nelle vicinanze lo superano), è una collina isolata. Gesù chiama con sé Pietro Giacomo e Giovanni su un alto monte dove Gesù si trasfigura e appaiono con lui Mosè e il profeta Elia... Per Pietro è bello stare lì... "facciamo tre tende, una per te una Mosè e una per Elia"...
Poi Cana, dove si ricordano le nozze e il miracolo dell'acqua divenuta vino... e infine Betlemme!
Alcune foto...
Leggi tutto: Pellegrinaggio: a Betlemme