• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Nazaret
Foto
pellegrinaggi con p. Adriano
Archivio foto Leggi tutto...
Santo Sepolcro
Foto
Gerusalemme
Foto
monte Sinai
Prossimi pellegrinaggi

 

 

Canonizzazione dei Martiri di Damasco

21/10/2024

Ieri 20 ottobre, in Roma, il Santo Padre ha canonizzato nuovi Santi tra cui i Martiri di Damasco. Sono un gruppo di undici tra missionari francescani e fedeli laici della Chiesa maronita uccisi dai drusi a Damasco nel luglio 1860.

Il loro martirio si colloca nel contesto della persecuzione contro i cristiani ad opera dei Drusi sciiti; dal Libano si erano allargati fino alla Siria e provocaeono migliaia di vittime. Nella notte fra il 9 e il 10 luglio 1860,

Leggi tutto: Canonizzazione dei Martiri di Damasco

Giornate pro Custodia T.S. a Zeminiana e Sandono (PD)

14 ottobre 2024

In questo ultimo fine settimana del 12 e 13 ottobre si sono tenute presso la parrocchia di Zeminiana e Sandono (PD), Diocesi di Treviso, rispettivamente alla Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria e alla Chiesa dei Santi Abdon e Sennen Martiri, le giornate pro Custodia di Terrasanta, organizzate dal vice commissario del Nord Italia p. Adriano assieme al parroco di queste due comunità parrocchiali, Don Loris. 

Durante le SS. Messe di sabato sera e domenica mattina, è stata presentata da p. Adriano l'attuale tragica situazione che stanno vivendo le persone in Terra Santa a Gaza, Palestina e Cisgiordania.

Leggi tutto: Giornate pro Custodia T.S. a Zeminiana e Sandono (PD)

Villa Verucchio: Festa della Beata Vergine delle Grazie

12 maggio 2024


Nel giorno della Solennità dell'Ascensione del Signore, in questo mese mariano, a Villa Verucchio festeggiamo la Beata Vergine delle Grazie. Questa venerazione nel convento di Santa Croce risale al 1520, quando ancora era chiamata Beata Vergine Immacolata. In seguito ad alcuni miracoli meritò il titolo di Madonna delle Grazie e festeggiata fin dal 1860 il giorno dell'Ascensione a ricordo del prodigio della liberazione delle campagne da una infestazione di insetti...

Come tradizione anche quest'anno la festa è stata preceduta da una settimana itinerante di preparazione e di preghiera con la recita del santo rosario, seguita da una catechesi mariana tenuta quest'anno da padre Elio Gilioli. Le varie giornate hanno avuto la bella partecipazione di circa 50 persone. Queste iniziative di preghiera itinerante

Leggi tutto: Villa Verucchio: Festa della Beata Vergine delle Grazie

4 ottobre: San Francesco Patrono d’Italia

 

Il 4 ottobre si festeggia San Francesco d'Assisi, fondatore dell'ordine dei Frati Minori.

Proclamato, insieme con Santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII.

Con tanti auguri a tutti i Francesco e Francesca, la sera del 3 ottobre si celebra il Transito di SAN FRANCESCO.

Francesco nacque ad Assisi nel 1182, nel pieno del fermento dell'età comunale. Figlio di mercante, da giovane aspirava a entrare nella cerchia della piccola nobiltà cittadina. Di qui la partecipazione alla guerra contro Perugia e il tentativo di avviarsi verso la Puglia per partecipare alla crociata. Il suo viaggio, tuttavia, fu interrotto da una voce divina che lo invitò a ricostruire la Chiesa....

Leggi tutto: 4 ottobre: San Francesco Patrono d’Italia

A Palermo per l'incontro dei Commissari di T.S.

05/09/2024


Prosegue il convegno dei Commissari di lingua italiana. Quest'anno siamo in Sicilia per l'incontro dei Commissari di Terra Santa, più precisamente a Palermo, città ricca di fascino e con un grande patrimonio culturale, con una nomea non certo prestigiosa, ma le sue origini fenicie e le successive dominazioni romane, arabe, normanne e sveve, ne esaltano un passato glorioso ovunque si guardi. 

Ogni tanto serve fermare il cammino e ritrovarsi assieme per ricaricarsi, imparare cose nuove e pregare assieme per la Terra Santa, uniti a tutti gli Amici che amano la Terra di Gesù. Questi primi giorni sono stati dedicati a toccare alcuni luoghi legati alla mafia, testimoni di ciò che essa produce: il luogo a memoria della strage di Capaci ma anche luoghi di resilienza, quelli di Peppino Impastato e di padre Puglisi.

Alcune chicche monumentali, come la Cattedrale e la Cappella Palatina... condivido alcuni momenti!

pace e bene
p. Adriano

Leggi tutto: A Palermo per l'incontro dei Commissari di T.S.

Pagina 5 di 19

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

29 gennaio 2022

Il nostro viaggio in centro America ci porta in Guatemala. Paese di San hermano Pedro (fratello Pedro), nato a Tenerife 21 marzo 1626 e deceduto a Santiago de los Caballeros, Capitanato generale del Guatemala il 25 aprile 1667, fu un religioso terziario francescano e missionario spagnolo, fondatore dell'Ordine dei Betlemiti. Fu il fondatore del primo ospedale per convalescenti e della prima scuola popolare per bambini e adulti senza distinzione di razza o sesso. È stato beatificato nel 1980 nella Basilica di San Pietro in Vaticano e canonizzato a Città del Guatemala da Papa Giovanni Paolo II nel 2002. È il primo santo autoctono delle Isole Canarie. È anche considerato il primo santo del Guatemala e dell'America Centrale per aver svolto la sua opera missionaria in quelle terre americane. Per la sua opera missionaria e pastorale è popolarmente conosciuto come il “San Francesco d'Assisi delle Americhe”. È considerato l'evangelizzatore del Guatemala. La tomba si trova nella chiesa di San Francisco, dedicata a san Francesco situata ad Antigua. 

Altra meta è stato il Cerrito del Carmen, (cerrito=piccola collina) chiesa più antica della Città del Guatemala, fu costruita nel 1620 da un eremita che veniva dall'Italia, di nome Juan Corz. Il cerrito si trova nella valle delle mucche o valle de l'Eremita. La Madonna si trova nella chiesa che ha lo stesso nome.

Alcune immagini e video

Leggi tutto...

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20171116-WA0002.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

riverJor.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • San Giovanni nel deserto
  • E' Risorto! Buona Pasqua!
  • Il santo sepolcro della Basilica di Aquileia
  • Il Custode di Terrasanta invita ai pellegrinaggi
  • invito del p. Custode Patton a tornare in Terra Santa
  • BUON SANTO NATALE!
  • RITORNIAMO IN TERRA SANTA IN SICUREZZA
  • Marghera: il 29° Congresso Amici di Terra Santa
  • Il Santo Sepolcro a Chiampo (VI)

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA