• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Santo Sepolcro
Foto
In pellegrinaggio con p. Adriano
mete del 2026
Nazaret
Foto
monte Sinai
Prossimi pellegrinaggi
Gerusalemme
Foto

 

 

Invito a tornare in Terrasanta

14 ottobre 2025

Dopo due anni di guerra, tornare in Terra Santa come pellegrini non è semplicemente un viaggio fisico verso luoghi sacri. È molto di più: è un atto di fede, un gesto concreto di speranza, un segno autentico di riconciliazione. In un tempo segnato da ferite profonde, divisioni e sofferenze, scegliere di partire per la Terra dove tutto è cominciato significa compiere un passo coraggioso, andare controcorrente, mettersi in ascolto del dolore e del silenzio di una terra martoriata.

Dal 27 dicembre 2025 al 03 gennaio 2026 con un nuovo pellegrinaggio in Terrasanta!

IL PROGRAMMA

Contattare la FRATE SOLE Viaggeria Francescana al tel. 051 6440168 per ogni informazione e poter procedere anche alla prenotazione.

--> PER TUTTI COLORO CHE HANNO GIA' PRESENTATO OPZIONE, SONO INVITATI A CONFERMARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE INVIANDO LA COPIA DEL PASSAPORTO E L'ACCONTO, SE NON GIA' PROVVEDUTO.

Vi aspetto!!
pace e bene, p. Adriano

Leggi tutto: Invito a tornare in Terrasanta

Transito di SAN FRANCESCO

03 ottobre

Un gemito mi sale dal cuore. Colui, che era la nostra consolazione, se ne è andato lontano;

colui che ci portava tra le sue braccia come agnelli, si è recato in una regione lontana!

“Il padre e fratello nostro Francesco è tornato al Signore nella prima ora della notte che precede il 4 ottobre, di domenica".

(FF 312) Frate Elia a tutto l’Ordine francescano.

“Erano passati due anni dall’impressione delle stimmate e vent’anni dalla sua conversione. Egli chiese che lo portassero a Santa Maria della Porziuncola: voleva pagare il suo debito alla morte e avviarsi al premio della ricompensa eterna, proprio là dove, ad opera della vergine madre di Dio, aveva concepito lo spirito di conversione e di grazia. Condotto al luogo predetto, per mostrare con l’autenticità dell’esempio che nulla Egli aveva in comune col mondo, durante quella malattia che mise fine ad ogni infermità, si pose tutto nudo sulla terra: voleva in quell’ora estrema, lottare nudo con il nemico nudo…

Leggi tutto: Transito di SAN FRANCESCO

Motta di Livenza: la processione giubilare

22 settembre 2025

Alcune immagini della processione con la statua della Madonna che si è tenuta ieri 21 settembre.
La processione della Madonna dei Miracoli a Motta di Livenza si svolge ogni 25 anni ed esprime una profonda devozione del territorio. Quest'anno ha visto la presenza di circa quattromila-cinquemila fedeli che hanno accompagnato la statua lungo il percorso, assieme a Vescovo e ai frati del santuario.

L’ultima uscita straordinaria risale al 2010, nel cinquecentesimo anniversario dell’apparizione a Giovanni Cigana. 

Leggi tutto: Motta di Livenza: la processione giubilare

Domenica 21/9: processione a Motta di Livenza

17 settembre 2025

[fonte L'Azione.it] A Motta di Livenza si avvicina il giorno della processione della Madonna dei Miracoli, che sempre è sentita e partecipata come evento straordinario e coinvolgente.

La processione si terrà domenica 21 settembre alle 16, con partenza dal Santuario francescano di Motta di Livenza. A presiederla, per impedimenti legati i dolorosi avvenimenti a Gaza, non potrà essere il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme, come annunciato in precedenza, bensì il vescovo Riccardo Battocchio.

La comunità francescana che custodisce il santuario propone una settimana di preparazione alla processione, affinché l’appuntamento non costituisca un singolo atto di devozione a Maria, ma si cali più marcatamente nel vissuto dei partecipanti. Ci sarà così una settimana densa di proposte a carattere spirituale e devozionale.

Di seguito il programma degli incontri di questa settimana.

Leggi tutto: Domenica 21/9: processione a Motta di Livenza

Peschiera del Garda: 14 settembre S.Messa al Porto

15 settembre 2025

Si è celebrata ieri nel suggestivo scenario del porto di Peschiera del Garda la Santa Messa e la consueta incoronazione della Madonna del Frassino a Regina del Garda, per protezione e ringraziamento per le acque del lago. Quest'anno è stato esteso anche un grande augurio di PACE per il mondo intero.

«L'Incoronazione della Madonna del Frassino a Regina del Garda»  ricorda la prima incoronazione della statuetta avvenuta nel 1930. E' una festa che si tiene ogni anno a settembre a Peschiera del Garda, con una messa solenne, una processione e la benedizione del lago, per celebrare l'incoronazione della statuina come «Regina del Garda». Come indicato nell'omelia dal padre provinciale p. Antonio Scabio che ha celebrato assieme al nuovo p. Guardiano del Convento della Madonna del Frassino con gli altri confratelli e al parroco di Peschiera: "da questo porto il crocifisso con le braccia spalancate abbraccia idealmente tutto il mondo perché ciascuno riscopra nei propri cuori la pace e fiduciosi ci rivolgiamo a Maria, Madonna del Frassino, Regina del Garda, che interceda per noi e per tutta l'umanità."

Alcune immagini di questo bel pomeriggio.

sito del Santuario: www.santuariodelfrassino.it

Leggi tutto: Peschiera del Garda: 14 settembre S.Messa al Porto

Pagina 2 di 22

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

29 gennaio 2022

Il nostro viaggio in centro America ci porta in Guatemala. Paese di San hermano Pedro (fratello Pedro), nato a Tenerife 21 marzo 1626 e deceduto a Santiago de los Caballeros, Capitanato generale del Guatemala il 25 aprile 1667, fu un religioso terziario francescano e missionario spagnolo, fondatore dell'Ordine dei Betlemiti. Fu il fondatore del primo ospedale per convalescenti e della prima scuola popolare per bambini e adulti senza distinzione di razza o sesso. È stato beatificato nel 1980 nella Basilica di San Pietro in Vaticano e canonizzato a Città del Guatemala da Papa Giovanni Paolo II nel 2002. È il primo santo autoctono delle Isole Canarie. È anche considerato il primo santo del Guatemala e dell'America Centrale per aver svolto la sua opera missionaria in quelle terre americane. Per la sua opera missionaria e pastorale è popolarmente conosciuto come il “San Francesco d'Assisi delle Americhe”. È considerato l'evangelizzatore del Guatemala. La tomba si trova nella chiesa di San Francisco, dedicata a san Francesco situata ad Antigua. 

Altra meta è stato il Cerrito del Carmen, (cerrito=piccola collina) chiesa più antica della Città del Guatemala, fu costruita nel 1620 da un eremita che veniva dall'Italia, di nome Juan Corz. Il cerrito si trova nella valle delle mucche o valle de l'Eremita. La Madonna si trova nella chiesa che ha lo stesso nome.

Alcune immagini e video

Leggi tutto...

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20160909-WA0010.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

gerico1.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Il Signore è risorto! Buona Pasqua
  • Terra Santa: sogno di pace - Mons. Shomali
  • 27 gennaio... per non dimenticare!
  • San hermano Pedro, San Francesco del Guatemala
  • Jestilia: un messaggio di pace
  • Festa di Sant'Antonio
  • Crediamo in un futuro di Pace - Custode P. Pizzaballa
  • Pellegrinare: il Santo Sepolcro di Acquapendente (VT)
  • Maria Bambina

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA