• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Santo Sepolcro
foto
monte Sinai
foto
Lago di Tiberiade
foto
Gerusalemme
foto
Nazaret
foto

   

Nuovo pellegrinaggio: Natale in Terra Santa

23 dicembre 2022

Iniziamo oggi un nuovo pellegrinaggio nella Terra di Gesù, in questo periodo del Santo Natale che ci permetterà di viverlo nei luoghi santi dove tutto avvenne!

Ricorderemo tutti gli Amici di Terra Santa!

Pace e bene. p. Adriano

Alcune foto...

Leggi tutto: Nuovo pellegrinaggio: Natale in Terra Santa

Terra Santa: il senso del pellegrinaggio



PELLEGRINAGGIO: Il suo significato e dell'essere pellegrini

Inanzitutto dal termine: etimologicamente peregrinus indica colui che attraversa i campi o le frontiere. Il termine proviene dal latino: da per + ager (i campi). 

Con il termine pellegrinaggio si indica quindi un particolare tipo di viaggio: un andare verso una meta anche attraverso percorsi prestabiliti ma riuscendo anche a far memoria degli eventi e farli propri. Il tempo dedicato al pellegrinaggio è un tempo che ci si ritaglia dal quotidiano ordinario della propria vita per dedicarsi ad un obiettivo diverso, coniugando desiderio di preghiera ed intelletto, assaporando la bellezza del creato e l'opera della manualità dell'uomo.

Leggi tutto: Terra Santa: il senso del pellegrinaggio

Pellegrinaggio: ultime tappe e rientro

29 ottobre 2022

Siamo rientrati dalla Terra Santa al nostro quotidiano... 
facciamo tesoro di quanto visto e vissuto: diventiamo testimoni del nostro amore per Gesù e per la Terra Santa!

Le ultime tappe: la Community Home di Dar Al-Majus di Betlemme, inaugurata a giugno di quest'anno. La “casa dei magi” ospita la sede operativa di Pro Terra Sancta e varie iniziative di solidarietà presenti sul territorio di Betlemme. Alcuni momenti assieme a Vincenzo Bellomo, responsabile e project manager dell’Associazione per la Palestina.
Di seguito il link al progetto: daralmajusguesthouse.proterrasancta.org

Lo Yad Vashem: Ente nazionale per la Memoria della Shoah, istituito nel 1953 con il compito di documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah... dolore e stupore per tanto odio e violenza! Abbiamo pregato per l'uomo, come umanità intera, che si ravveda e non accada mai più! Ultima tappa Ain Karem, luogo di nascita di Giovanni battista, dove Maria raggiunge Elisabetta appena dopo l'annuncio dell'angelo; abbiamo celebrato la S. Messa dal giardino del Magnificat.

Questo luogo ha una grande importanza simbolica: ogni pellegrino al termine del viaggio è chiamato ad essere testimone e voce del Messia, come il Battista.

Leggi tutto: Pellegrinaggio: ultime tappe e rientro

Pellegrinaggio: Gerusalemme

27 ottobre 2022


Siamo arrivati a Gerusalemme per rivivere la passione, morte e resurrezione di Gesù!...

Nella città vecchia con i suoi quartieri: armeno, ebraico, arabo e cristiano.... Al Monte Sion cominciando dalla sala del Cenacolo e alla Basilica delle Nazioni dove si ricorda l'agonia di Gesù.... Il muro della cinta erodiana, denominato Ha Kothel (muro occidentale), il posto più sacro della religione ebraica... la Chiesa di San Pietro in Gallicantu, che ricorda il tradimento di Pietro e dove Gesù è imprigionato dopo l'arresto nella casa di Caifa.

E dal Getsemani e la Dominus Flevit dove Gesù piange su Gerusalemme... attraverso il cimitero ebraico... e la chiesa della tomba di Maria gestita dagli ortodossi.

alcune belle foto!

Leggi tutto: Pellegrinaggio: Gerusalemme

Pellegrinaggio: nel deserto

27 ottobre 2022

Ieri ci siamo recati nel deserto... abbiamo celebrato la S. Messa davanti al monastero di San Giorgio in Koziba: situato nel Deserto di Giuda, è uno dei luoghi più brulli e aridi del pianeta, in Cisgiordania. E' uno dei luoghi più antichi del mondo; poco distante si trova anche Gerico. Il Monastero è uno splendido esempio di architettura monastica, uno dei più remoti nel mondo. Qui vivono solo monaci dediti alla preghiera, in un luogo solitario e silenzioso.

Successivamente un salto indietro nella storia: l'antica fortezza di Masada, situata su una rocca a 400 m di altitudine rispetto al Mar Morto. La sue mura erano alte cinque metri lungo tutto il perimetro di un chilometro e mezzo, dotate di una quarantina di torri alte più di venti metri; era una fortezza pressoché inespugnabile. Inoltre l'unico punto d'accesso infatti era l'impervio sentiero del serpente, così chiamato per i numerosi tornanti che lo rendevano un gravissimo ostacolo per la fanteria. La fortezza divenne nota per l'assedio dell'esercito romano durante la prima guerra giudaica. Grazie agli scavi archeologici iniziati negli anni '60, sono stati riportati alla luce i resti dell'antica fortezza: i campi militari romani, con mosaici di notevole qualità, bagni e anche i massi di pietra lanciati dalle catapulte. Inoltre una piccola sinagoga a testimonianza dell'occupazione zelota e una più recente basilica, risalente al V secolo, fatta costruire da monaci penitenziali.

Infine al fiume Giordano per rinnovare le nostre promesse battesimali dove anche Gesù è stato battezzato.

Condivido alcune foto!

Leggi tutto: Pellegrinaggio: nel deserto

Pagina 2 di 16

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

13 luglio 2019

Si è tenuto ieri presso la biblioteca del Convento di San Francesco della Vigna l'incontro con gli autori della mostra inaugurata il 28 giugno u.s. dal titolo 'Laguna come eremo'. L'esposizione è dislocata nel chiostro del convento e nella vicina chiesa di San Giovanni e Paolo.

Parallelamente è stato presentato dall'autrice Rosa Giorgi il libro 'San Francesco ed il Sultano nell'arte', immagini e immaginazioni di questo incontro storico tra due mondi e religioni diverse.

L'occasione ha permesso di riscoprire il Convento di San Francesco della Vigna dove è nato e si è sviluppato l'antico Commissariato di Terra Santa per le TreVenezie... 

Rosa Giorgi è docente di storia dell'arte. Laureata all'Università Cattolica di Milano in Lettere moderne con tesi di Storia dell’arte, negli anni ha approfondito studi di iconografia e iconologia, soprattutto in ambito di arte cristiana. In questo suo ultimo libro ha presentato l'evoluzione che ha avuto la rappresentazione artistica di questo incontro tra San Francesco e il sultano Malek al-Kamel. Partendo dalle prime rappresentazioni del 1200 attraverso Giotto e le successive rappresentazioni del'500, è giunta fino ai giorni nostri con le immagini più recenti tra cui rappresentazioni in icona. Si è potuto apprezzare l'evoluzione delle diverse immagini artistiche legate al sentire del tempo e alla visione dell'autore, passando da una iniziale in cui San Francesco predica al Sultano in un rapporto di dialogo da una parte e di minaccia e diffidenza dall'altro, ad una visione contemporanea di abbraccio fraterno, quasi scambio paritario, se non nei contenuti quanto meno nell'incontro del diverso.

E' emerso l'esempio di San Francesco su come dovrebbe essere il rapporto tra religioni, un approccio di dialogo e confronto non di scontro a priori. Filo conduttore che ha introdotto la mostra di sculture e pitture, intervento curato da Giulio Zennaro dove la laguna veneta, in particolar modo la parte nord di Pellestrina, ha fatto da sfondo e ha ispirato gli artisti in un ambiente che ha permesso di meditare sul proprio io alla ricerca di un Eden biblico ideale, come può avvenire negli eremi, cari all'esperienza francescana e mistica in generale.

A seguire gli artisti provenienti da vari Accademie italiane hanno avuto modo descrivere le proprie opere. Con l'aiuto dello stesso Giulio Zennaro e di Gemma Mazzotti (accademia belle arti di Firenze) una tra gli altri artisti presenti, sono stati presentati anche i quadri degli artisti non presenti ma di cui era condivisa l'esperienza artistica e personale che ha portato all'opera esposta.

Infine un 'buon' momento conviviale per concludere il pomeriggio assieme...

  • IMG-20190712-WA0003
  • IMG-20190712-WA0004
  • IMG-20190712-WA0005
  • IMG-20190712-WA0006
  • IMG-20190712-WA0007
  • IMG-20190712-WA0008
  • IMG-20190712-WA0009
  • IMG-20190712-WA0012
  • IMG-20190712-WA0015
  • laguna

Simple Image Gallery Extended

 

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20170615-WA0003.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

abram.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
  • Il Santo Sepolcro a Chiampo (VI)
  • Maria, arcobaleno di pace
  • Oro incenso e mirra per il Re dei re
  • Un gennaio da record per i pellegrinaggi in Terra Santa
  • Marghera: il 29° Congresso Amici di Terra Santa
  • il Perdono d'Assisi
  • Adorazione eucaristica: al Getsemani con Gesù
  • 27 gennaio... per non dimenticare!

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA