08 dicembre 2019
Si è tenuto oggi a Marghera l'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa del Triveneto per i ritrovarsi e per rinnovarci gli auguri di Natale, in questo giorno della solennità dell'Immacolata concezione di Maria.
La giornata è iniziata con la S. Messa assieme alla comunità di Marghera, presieduta da p. Adriano con la concelebrazione del Commissario di Terra Santa del Nord Italia p. Francesco Ielpo e del confratello p. Olivo.
Dopo un caffè ...frugale, ci siamo ritrovati in sala dove il padre Commissario, ha presentato gli sviluppi dei lavori di restauro della Basilica della Natività a Betlemme. Si tratta della prima Basilica voluta da Elena, la madre dell'Imperatore Costantino (Editto del 313). Il restauro del tetto e dei mosaici ha coinvolto 53 enti tra stati nazionali e associazioni varie. I mosaici della parte alta rappresentavano 24 angeli, ora solo 7 ancora visibili di cui il settimo scoperto nei lavori di restauro. Sono rappresentati nell'atto di toccare terra e rivolti alla grotta della natività ed invitano i pellegrini ad unirsi a loro nell'adorare in bambino Gesù, il Salvatore. Nella parte più bassa altre file di mosaici rappresentano le genealogie da Abramo fino a Gesù e altri mosaici hanno per tema alcuni momenti della storia di Cristo.
Poi il p. Commissario ha fatto una presentazione dell'attività del Commissariato e su come il gruppo Amici Terra Santa può contribuire a "...dare una mano!"
Leggi tutto: Amici Terra Santa Triveneto: nuovi orizzonti
27 ottobre 2019
Si è tenuta ieri 26 ottobre, a Roma, la XII Giornata delle Associazioni e dei Volontari di Terra Santa dal tema “Accoglienza e fedi”.
Il tema di questo appuntamento annuale, promosso dalla Custodia di Terra Santa, fa riferimento all’ottavo centenario del viaggio di Francesco di Assisi in Oriente e del suo incontro con il sultano al-Malik al-Kamil. “Fede e accoglienza sono dimensioni che toccano l’esistenza quotidiana di chi oggi vive nei luoghi santi e di chi li ha a cuore anche a distanza” spiegano gli organizzatori.
Il programma al mattino ha visto la relazione “Francesco, ‘pazzo’ di Dio per il mondo” tenuta da padre Giuseppe Buffon, professore di Storia della Chiesa, decano della Facoltà di Teologia presso l’Antonianum, e “Francesco e il Sultano nell’arte” di Rosa Giorgi, storica dell’arte, direttrice del Museo dei Cappuccini, Milano. Nel pomeriggio è stato dato spazio agli interventi liberi delle Associazioni partecipanti e le testimonianze di Caterina Ferrua, volontaria di Operazione Colomba a Tel Abbas, Libano, dei Commissari di Terra Santa e l’intervento del Custode, padre Francesco Patton con la messa conclusiva. (presentazione completa da Fondazione Terra Santa)
L'incontro ha concluso anche il congresso dei Commissari di lingua italiana tenuto i giorni scorsi a Milano (dal sito della Custodia: "Il congresso dei Commissari")