15 febbraio 2016
Pace e bene!
Prosegue il nostro corso nella terra di Gesù. Oggi siamo andati in visita alla parrocchia del Buon Pastore a Gerico e alla scuola con delle tappe intermedie: il deserto e il Giordano. Infine la casa di Lazzaro.
15 febbraio 2016
Pace e bene!
Prosegue il nostro corso nella terra di Gesù. Oggi siamo andati in visita alla parrocchia del Buon Pastore a Gerico e alla scuola con delle tappe intermedie: il deserto e il Giordano. Infine la casa di Lazzaro.
13 maggio 2019
Infine la città santa: Gerusalemme. Dal Monte degli Ulivi, dove Gesù si ritira a pregare dopo l'ultima cena con i 12 e prima della passione. Sosta alla chiesa che conserva la Grotta del Pater Noster. Sempre a piedi, scendiamo verso il Dominus Flevit dove si ricorda il lamento di Gesù sulla città e dove abbiamo celebrato la Santa Messa, fino a giungere infine alla Basilica del Getsemani.
Oltre alla visita alla spianata del tempio con le moschee della Cupola Roccia e di al-Aqsa, raggiungiamo il muro della cinta erodiana, denominato Ha Kothel (muro occidentale), il posto più sacro della religione ebraica.
Lungo le strade di Gerusalemme abbiamo poi celebrato la Via Dolorosa lungo il percorso che ha fatto Gesù fino al Golgota, al sepolcro e alla Domenica di Pasqua! La Basilica Resurrectionis!
Alcune belle foto.
(clicca sulle foto per ingrandire)
1-Gerusalemme - 2-6 Domins Flevit
7-9 Porta di Damasco e vista al mattino
10 Entrata S. Sepolcro / Basilica Resurrectionis
11-16 spianata del Tempio ora luogo delle moschee
17-21 casa di Caifa e prigione di Gesù al Gallicantu
22-23 alla cattedra di Mosè
dalla 24 via crucis e Basilica Resurrectionis
18 marzo 2019
Siamo tornati nella Terra di Gesù con questo primo pellegrinaggio del 2019!
Con un bel gruppo di Amici di Terra Santa, alcuni già attivi, altri "potenziali" (lo scopriranno in questi giorni assieme!) visiteremo i luoghi significativi della Terra Santa. La prima nostra sosta è a Gerusalemme. Vi terremo aggiornati man mano, ma non scordate di seguirci sulla nostra pagina pubblica di Facebook!
Alcune foto
Per le prossime date dei pellegrinaggi consultate la pagina dedicata: PELLEGRINAGGI
pace e bene
p. Adriano
19 marzo 2019
La giornata odierna è stata dedicata alla visita di Gerusalemme: siamo saliti sul Monte degli Ulivi dove Gesù si ritira a pregare dopo l'ultima cena con i 12 e prima della passione; sosta alla chiesa che conserva la Grotta del Pater Noster. Sempre a piedi, siamo scesi verso il Dominus Flevit dove si ricorda il lamento di Gesù sulla città, per giungere infine alla Basilica del Getsemani.
Abbiamo poi visitato l’area del Monte Sion cominciando dalla sala del Cenacolo e sosta alla Basilica della Dormizione di Maria. Ci siamo spostati poi alla Chiesa del Gallicantu, che ricorda il tradimento di Pietro e dove Gesù è imprigionato dopo l'arresto nella casa di Caifa.
Alcune foto di oggi...
discesa dal Monte degli Ulivi (1-3)
Gallicantu (4-7) - Tomba di Maria (8)
20 marzo 2019
Dopo la messa mattutina al Golgota, nella cappella della Crocifissione, la giornata è stata dedicata all'esplorazione della parte ebraica della città per comprendere la dimensione originaria della fede di Gesù, che è nato, si è formato e cresciuto nel contesto culturale e religioso ebraico. A piedi ci siamo recati nella città vecchia attraversando il quartiere armeno e il quartiere ebraico. raggiungendo il muro della cinta erodiana, denominato Ha Kothel (muro occidentale), il posto più sacro della religione ebraica.
Il resto della giornata è stata dedicata alla visita alla spianata, luogo simbolo della religione ebraica e mussulmana, sede dell'antico Tempio ebraico, oggi dominata dalle moschee della Cupola della Roccia e di al-Aqsa.
Infine una passeggiata serale per le strade di Gerusalemme... Alcune foto di questa bellissima giornata!
al Golgosta (1-4) - Ha Kothel (5-8)
la spianata (9-13) - 'notturno' in Gerusalemme (14-15)
21 marzo 2019
Buona primavera! Seguendo il ritmo delle stagioni, anche noi oggi, siamo stati sorpresi dall'annuncio di novità: per voi un segno... un bambino in una mangiatoia... e si misero in viaggio, senza indugio...
Anche noi, sulle loro orme, facciamo lo stesso...
Lc 2, 8-12; 15-16: 8C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. 9Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, 10ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. 12Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia».
15Appena gli angeli si furono allontanati da loro, verso il cielo, i pastori dicevano l’un l’altro: «Andiamo dunque fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere». 16Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia.
il campo dei pastori
22 marzo 2018
La giornata di oggi è stata dedicata a Betlemme, alla grotta dove il Verbo si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi... Oltre alla grotta della Natività ci siamo recati nella vicina grotta di Giuseppe dove abbiamo celebrato messa.
Abbiamo poi raggiunto Betania, il paese degli amici di Gesù Marta, Maria e Lazzaro ed abbiamo visitato la casa di quest'ultimo... per poi raggiungere il deserto di Giuda, ammantato di verde, prima di diventare brullo superando anche i 40 gradi in estate...
Ultima tappa è la visita al Caritas Baby Hospital, punto di riferimento per gli aiuti ai bambini: "ogni anno 50.000 bambini palestinesi al Caritas Baby Hospital ricevono cure e amore! Li accogliamo tutti, senza guardare la loro religione, etnia ed estrazione sociale. Voi sostenitori permettete loro di crescere sani, sereni e protetti."
Alcune foto e un bel video del deserto da parte di Eraclea...
grotta di Giuseppe e della Natività (1-5)
Baby Hospital (6-10)
nel deserto (11-19)
Betania: la casa di Lazzaro (20-23)
verso il Deserto di Giuda
|
23 marzo 2019
Ci stiamo recando al nord in Galilea e oggi siamo arrivati a Nazareth...
Durante il percorso abbiamo fatto tappa a Cana di Galilea, luogo del primo miracolo di Gesù alle nozze. Siamo poi saliti sul Monte Tabor, dove si fa memoria della Trasfigurazione di Gesù
Infine Nazareth, l'annuncio dell'Angelo: (Lc 1,30-31) «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù».
Alcuni spunti di riflessione ed alcune foto
--------------------------------------------------------------
Alla Fontana della Vergine - Nazareth: Dalla riflessione prof. Ivano Cavallaro sulla Preghiera dell'Angelus
"Nella primavera avanzata invece di quest’anno 2018, sono ritornato a Nazareth per uno dei miei desiderati ricordi dei 700 anni dall'approvazione pontificia (Giovanni XXII 1318 – Francesco 2018) della preghiera dell’Angelus.
Materialmente l’aveva stesa oltre un decennio prima – come proprio testamento spirituale – il francescano minore di Arezzo (deceduto nel 1309 e onorevolmente sepolto nella sua città natale all'interno della Basilica dedicata al poverello) Benedetto Sinigardi : che aveva sempre privilegiato Nazareth nel suo affetto per la Terra Santa.
La base teologica comunque di tale preghiera (sempre in ambito francescano) si rifà, oltre che ai Vangeli di Luca e di Giovanni, alla fede del confratello Giovanni Duns Scoto, deceduto appena un anno prima ed ora beato. [...]
Riflettendo a Nazareth su questa preghiera – essa mi è sembrata quasi una Sacra Rappresentazione in tre atti: da rivedere punto per punto al rallentatore.
Il primo atto è costituito dalle iniziali tre Ave, orientate – attraverso le puntuali citazioni nei Vangeli da Luca (le prime due) e da Giovanni (la terza) – non ad una devozione mariana di tipo generico, ma alla sola e vera identità di Maria: quella di essere stata la gestante di Gesù! Nella apparizione di Lourdes, l’Immacolata rivela la propria identità unicamente un 25 marzo, e non in una
data diversa da questa della sua Annunciazione. Come una sorta di suo “messaggio in bottiglia”...
Eppure il 25 marzo (molto probabilmente dell’anno 8 avanti Cristo – l’anno della morte di Orazio – visti i calcoli sbagliati del fondatore del nostro calendario Dionigi il Piccolo) non è data di poco conto, anzi… In quella data infatti Dio, per la prima volta, si rivela per quello che effettivamente è, ossia come Relazione, e – grazie a Maria – la Relazione massima possibile. [...]
Dal grande teologo francescano la Redenzione non viene esclusa, ma essa assume un valore che – nel contesto delle finalità dell’ Incarnazione – è solo “aggiuntivo”. E quale è allora il valore prioritario dell’ Incarnazione? È il fatto che, con essa, Dio si rivela come Relazione e che – in seguito, sulla Croce (come da Giovanni 19, 26-27), la Trinità non solo dice di noi stessi chi siamo, ma anche ci realizza: come una Relazione analoga alla Sua.
Il terzo atto infine è costituito dal triplice Gloria conclusivo che – a ben esaminarne in particolare il tratto finale – parla anche della nostra vita eterna. Come il saluto del Risorto alla Maddalena (vedi Giovanni 20,16) dice che la nostra stessa resurrezione sarà anzitutto una ritrovata relazionalità con le persone che ci sono state care. Nel contesto della preghiera dell’Angelus, allora, il terzo atto non si limita a parlare di una nostra generica vita eterna, senza altro specificare, ma dice esattamente in che cosa essa consiste.
Ossia nella contemplazione – constatazione di un Dio che in Maria si rivela come Relazione (atto primo) e di noi stessi resi Relazione da Lui (atto secondo).
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Monte Tabor - Basilica della Trasfigurazione: I PAVONI ED IL CALICE
Nella chiesa della Trasfigurazione sul Monte Tabor è presente una vetrata dietro l’altare, ornata da due pavoni, emblema della magnificenza e della resurrezione, che affiancano un calice (come i due angeli posti sul coperchio dell'Arca dell'Alleanza, collocata nel Tempio nel "Santo dei Santi"): la rappresentazione è di un calice e di un triangolo simboleggiante Dio racchiuso in un cerchio, emblema del pane eucaristico. La stessa immagine la rivediamo ad ogni messa quando il sacerdote, alzando il calice e l’ostia recita: “Ecco l’agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo”.
Nella stessa immagine si coglie, nell'incrocio del triangolo e del calice, la rappresentazione della stella di Davide, emblema di un popolo, di una nazione, di una religione, icona dell’Antico Testamento.
È quindi Gesù il compimento della Legge, il compimento dell’Antico Testamento. E come per i discepoli di Emmaus, anche noi lo riconosciamo “nello spezzare il pane”, nel pane eucaristico.
L’antico si compie nel nuovo! Non senza dolore e sofferenza.
Cana (1-2) - Fontana della Vergine (3)
Basilica Trasfigurazione monte Tabor (4-7)
Basilica Annunciazione Nazareth (9-10)
24 marzo 2018
(Gv 21,15-19) Quand’ebbero mangiato, Gesù disse a Simone Pietro: “Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro? Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo sai che io ti voglio bene”. Gli disse: “Pasci i miei agnelli”. Gli disse di nuovo: “Simone, figlio di Giovanni, mi ami?”. Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene! Gli disse: “Pasci le mie pecore”. Gli disse per la terza volta: “Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene? Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: “Mi vuoi bene?”. E gli disse: “Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene”. Gli rispose Gesù: “Pasci le mie pecore”.
Di buon mattino siamo scesi verso il mare di Galilea o lago di Tiberiade: il mare/lago raggiunge una profondità di -200m sul livello del Mediterraneo. Il mare è alimentato dalle acque del fiume Giordano che lo attraversa e prosegue verso il mar morto.
Le altre tappe del lago sono state molto importanti:
Chiesa del primato di Pietro, dove Pietro è invitato a "pascere le pecorelle" di Gesù nonostante tutto quello successo qualche giorno prima, il rinnegamento. Cafarnao è la città della vita pubblica di Gesù. Abbiamo ammirato gli scavi archeologici della casa di Pietro dove Gesù era di casa ed è stata luogo di molti suoi miracoli, della cittadina intera e della sinagoga. Al termine siamo saliti verso il monte delle beatitudini. E' più un altopiano pertanto si sposano le due versioni delle beatitudini dove in una si parla di un monte e in un'altra di una zona pianeggiante.
Le belle foto di oggi...
Cafarnao (1-17) - Beatitudini (18-21)
Primato di Pietro (23-25)
25 marzo 2019
Si conclude oggi il nostro bel pellegrinaggio in Terra Santa. Lasciamo Nazareth per ritornare verso casa portando con noi questa bellissima esperienza!
Spetta ora a noi di farci testimoni di questa esperienza del "quinto vangelo" che è la Terra Santa in modo che anche altri possano avere la grazia di visitarla!
Durante il ritorno, visita al sito archeologico di Cesarea Marittima città costruita da Erode: visitiamo il teatro, molto ben conservato, l'ippodromo e la parte crociata.
Con le foto di oggi, un saluto dalla Terra Santa e da Nazareth!
Grazie a tutti!
Pace e bene
p. Adriano
un saluto 'musicale' da Nazareth
|