16 agosto 2018

Prosegue bene il nostro pellegrinaggio agostano in Terra Santa.

Dopo la meta del Monte Tabor, luogo che tradizionalmente è indicato come quello della Trasfigurazione di Gesù, ci siamo recati sul lago di Tiberiade e a Cafarnao dove la missione evangelica di Gesù è stata più significativa in opere, miracoli e parabole. Qui abbiamo celebrato la Santa Messa.

Alcune foto!

pace e bene
p. Adriano


Monte Tabor

  • IMG-20180815-WA0004
  • IMG-20180815-WA0005

Simple Image Gallery Extended

Lago di Tiberiade

  • IMG-20180815-WA0006
  • IMG-20180815-WA0007
  • IMG-20180815-WA0008
  • IMG-20180815-WA0009
  • IMG-20180815-WA0010

Simple Image Gallery Extended

Cafarnao

  • IMG-20180815-WA0002
  • IMG-20180815-WA0003
  • IMG-20180815-WA0011
  • IMG-20180815-WA0012
  • IMG-20180815-WA0013
  • IMG-20180815-WA0014
  • IMG-20180815-WA0015
  • IMG-20180815-WA0016
  • IMG-20180815-WA0017

Simple Image Gallery Extended

 

17 agosto 2018

Nella giornata di ieri abbiamo lasciato la Galilea e l'ultima tappa di Nazareth per scendere a sud in Giudea, verso Gerusalemme, seguendo idealmente il percorso di Gesù.

Siamo dunque arrivati a Betlemme dove abbiamo visitato la grotta della Natività, il Campo dei Pastori e la vicina grotta del latte: secondo una leggenda del VI sec., la Madonna si nascose qui durante la strage degli Innocenti, allontanandosi dalla mangiatoia, dopo aver messo al riparo il Bambino Gesù. Successivamente subentrò a questa un'altra leggenda: S. Giuseppe, avvertito da un angelo del pericolo che incombeva sul Bambino si mise subito all'opera per organizzare il viaggio; nella fretta, a Maria, che stava allattando, caddero alcune gocce del suo latte a terra e la roccia da rosa divenne bianca. Oggi sia il luogo che la polvere della roccia sono venerati come miracolosi in quanto consentirebbero di realizzare il desiderio di maternità alle donne che non vi riescono. 

Da oggi ci dirigiamo verso l'ultima tappa, Gerusalemme.

Condividiamo alcune foto!

Nazareth
Monte del precipizio dopo il discorso nella Sinagoga (Lc 4 ,29)
- Grotta Basilica Annunciazione

  • IMG-20180816-WA0000
  • IMG-20180816-WA0001
  • IMG-20180816-WA0002
  • IMG-20180816-WA0003

Simple Image Gallery Extended

Betlemme
Grotta del Latte - Grotta della Natività vista dal foro
della vicina Grotta di Giuseppe - Grotta dei Pastori (ultime due)

  • IMG-20180816-WA00012
  • IMG-20180816-WA0005
  • IMG-20180816-WA0007
  • IMG-20180816-WA0009
  • IMG-20180816-WA0010
  • IMG-20180816-WA0011

Simple Image Gallery Extended

17 agosto 2018

Due mete importanti per la giornata di oggi: il deserto e il Baby Hospital!

Abbiamo raggiunto la zona del deserto e il fiume Giordano, dove abbiamo fatto memoria dell'incontro di Giovanni Battista con Gesù ma soprattutto del nostro battesimo! P. Adriano ha ricordato l'importanza di questo momento, l'essere divenuti membri attivi del corpo di Cristo che è la Chiesa. E' importante riscoprire la data del nostro battesimo tanto quanto quella del compleanno!

Abbiamo poi raggiunto la storica fortezza di Masada e il Caritas Baby Hospital. Questa ultima meta è spesso raggiunta dai pellegrinaggi per far conoscere l'attività operosa nei confronti di tutti bambini di Betlemme, oltre ogni distinzione religiosa.

Le foto di oggi con qualche dettaglio storico. Continuate a seguirci anche sulla nostra pagina Facebook!

MASADAAntica fortezza, situata su una rocca a 400 m di altitudine rispetto al Mar Morto. La sue mura erano alte cinque metri lungo tutto il perimetro di un chilometro e mezzo, dotate di una quarantina di torri alte più di venti metri; era una fortezza pressoché inespugnabile. Grazie agli scavi archeologici iniziati negli anni '60, sono stati riportati alla luce i resti dell'antica fortezza: i campi militari romani, con mosaici di notevole qualità, bagni e anche i massi di pietra lanciati dalle catapulte. Inoltre una piccola sinagoga a testimonianza dell'occupazione zelota e una più recente basilica, risalente al V secolo, fatta costruire da monaci penitenziali.
L'unico punto d'accesso era l'impervio sentiero del serpente, così chiamato per i numerosi tornanti che lo rendevano un gravissimo ostacolo per la fanteria. La fortezza divenne nota per l'assedio dell'esercito romano durante la prima guerra giudaica.

IL CARITAS BABY HOSPITAL: è l’unico ospedale pediatrico dei Territori Palestinesi. Nel 1978 fu inaugurata la struttura che da assistenza a tutti quei bambini nati nella terra di Gesù, senza distinzione di etnia o credo religioso. Fu costruito a Betlemme sotto la guida di Padre Ernst Schnydrig su un terreno messo a disposizione dalla Custodia di Terra Santa. Tutt'oggi svolge la sua attività grazie a piccole e grandi donazioni che arrivano da molti Paesi del mondo. Per quanto sia una struttura moderna ed efficiente (14 medici e oltre 80 posti letto), l’ospedale non riesce però a rispondere a tutte le richieste sanitarie dei bambini palestinesi. Le suore Francescane Elisabettiane di Padova sono un punto di riferimento per il lavoro in corsia e per il supporto morale e spirituale sia al personale che ai pazienti e ai loro famigliari.  Sito WEBaiuto ai bambini di Betlemme


Deserto: il fiume Giordano

  • IMG-20180817-WA0000
  • IMG-20180817-WA0001
  • IMG-20180817-WA0002

Simple Image Gallery Extended

Deserto: la fortezza di Masada

  • IMG-20180817-WA0007
  • IMG-20180817-WA0008
  • IMG-20180817-WA0009
  • IMG-20180817-WA0010

Simple Image Gallery Extended

Baby Hospital

  • IMG-20180817-WA0003
  • IMG-20180817-WA0004
  • IMG-20180817-WA0005
  • IMG-20180817-WA0006
  • IMG-20180817-WA0012
  • IMG-20180817-WA0013
  • IMG-20180817-WA0014
  • IMG-20180817-WA0015

Simple Image Gallery Extended

19 agosto 2018

Abbiamo infine raggiunto Gerusalemme, la città santa. Culla delle tre religioni monoteiste è considerata tre volte santa: per gli ebrei, la città del Tempio di Dio, per i mussulmani il luogo dove Maometto ascese al cielo, per noi cristiani per l'esperienza viva di Gesù!

Allora ecco i luoghi simbolo di queste religioni: il muro della cinta erodiana, denominato Ha Kothel (muro occidentale), il posto più sacro della religione ebraica; la spianata delle Moschee (una volta sede del Tempio di Israele); e quelli cari a noi cristiani: il Monte degli Ulivi dove Gesù si ritira a pregare dopo l'ultima cena con i 12 e prima della passione; la Grotta del Pater Noster, il Dominus Flevit dove si ricorda il lamento di Gesù sulla città, la Basilica del Getsemani. Poi il Monte Sion cominciando dalla sala del Cenacolo, la Basilica della Dormizione di Maria e concludere poi con la Basilica del Santo Sepolcro o Resurrectionis.

Alcune foto!

  • IMG-20180819-WA0000
  • IMG-20180819-WA0001
  • IMG-20180819-WA0002
  • IMG-20180819-WA0003
  • IMG-20180819-WA0005
  • IMG-20180819-WA0006

Simple Image Gallery Extended

22 agosto 2018

Si è concluso ieri con l'ultima tappa di AIN KAREM questo bel pellegrinaggio estivo in Terra Santa.

Dopo aver lasciato Gerusalemme, ci siamo spostati poco lontano per raggiungere il luogo di Elisabetta e San Giovanni. Qui si recò Maria dopo l'annuncio dell'angelo. E' il luogo del Magnificati di Maria - Lc 1, 46-55

«In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna, in fretta, e si diresse verso una città della Giudea. Entrata nella casa di Zaccaria salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo. A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto”».

Spetta ora a noi di farci testimoni come Giovanni Battista di questa esperienza del "quinto vangelo" che è la Terra Santa in modo che anche altri possano avere la grazia di visitarla!

Pace e bene
p. Adriano

Ain Karem

  • IMG-20180821-WA0000
  • IMG-20180821-WA0001
  • IMG-20180821-WA0002
  • IMG-20180821-WA0003
  • IMG-20180821-WA0004
  • IMG-20180821-WA0005
  • IMG-20180821-WA0006
  • IMG-20180821-WA0007
  • IMG-20180821-WA0008
  • IMG-20180821-WA0009
  • IMG-20180821-WA0010
  • IMG-20180821-WA0011

Simple Image Gallery Extended

24 agosto 2018

E' iniziato un nuovo pellegrinaggio nella terra di Gesù.

Partendo dal nord, da Nazareth in Galilea, percorreremo la Terra Santa fino alla Giudea per raggiungere Betlemme e Gerusalemme.

In questi primi giorni ci siamo recati al fiume Giordano dove abbiamo fatto memoria del nostro battesimo e a Sephoris, antico sito archeologico capitale del regno di Erode Antipa, in costruzione al tempo in cui Gesù era ancora fanciullo; qui abbiamo toccato con mano i luoghi della vita quotidiana di Gesù bambino che accompagnava il padre Giuseppe nei suoi lavori di carpentiere. E infine la cittadina di Nazareth, con la Basilica dell'Annunciazione, la Fontana della Vergine e la così detta "Tomba del Giusto", che ci è stata tramandata per tradizione orale. Quest'ultima è custodita all'interno del Convento delle Suore di Nazareth, vicino alla Basilica dell’Annunciazione. Si tratta di un tipico sepolcro dei giudei del periodo erodiano con la caratteristica pietra tonda di chiusura. Nella denominazione emerge come essa possa essere stato il sepolcro di Giuseppe di Nazareth, perché nel Vangelo di Matteo egli viene descritto come “Giuseppe, che era uomo giusto, non volle denunciare Maria”.

Alcune foto! E seguiteci sempre sulla nostra pagina pubblica di Facebook!

pace e bene.
p. Adriano

al Giordano 

  • IMG-20180823-WA0000
  • IMG-20180823-WA0001
  • IMG-20180823-WA0002
  • IMG-20180823-WA0003
  • IMG-20180823-WA0004
  • IMG-20180823-WA0005

Simple Image Gallery Extended

Nazareth

  • IMG-20180824-WA0000
  • IMG-20180824-WA0001
  • IMG-20180824-WA0002
  • IMG-20180824-WA0003
  • IMG-20180824-WA0004
  • IMG-20180824-WA0005
  • IMG-20180824-WA0011
  • IMG-20180824-WA0012
  • IMG-20180824-WA0013
  • IMG-20180824-WA0014
  • IMG-20180824-WA0015
  • IMG-20180824-WA0016
  • IMG-20180824-WA0017
  • IMG-20180826-WA0003
  • IMG-20180826-WA0004

Simple Image Gallery Extended

Sephoris

  • IMG-20180824-WA0006
  • IMG-20180824-WA0007
  • IMG-20180824-WA0008
  • IMG-20180824-WA0009
  • IMG-20180824-WA0010

Simple Image Gallery Extended

 

25 agosto 2018

La giornata è stata dedicata ai miracoli e alle parabole di Gesù... Abbiamo toccato la parte della Terra Santa dove Gesù ha maggiormente cercato di far comprendere l'evangelo.

Il lago di Tiberiade, dove Gesù ha camminato sulle acque, luogo della pesca miracolosa... e Gesù risorto chiama a se Pietro con le tre esortazioni "pasci le mie pecorelle": il Primato di Pietro.

Poi Cafarnao dove si è maggiormente sviluppata la missione di Gesù. E Cana di Galilea, dove alle nozze trasforma l'acqua in vino...

Alcune foto...

Cafarnao e Chiesa del Primato di Pietro sul lago

  • IMG-20180825-WA0006
  • IMG-20180825-WA0007
  • IMG-20180825-WA0008
  • IMG-20180825-WA0009
  • IMG-20180825-WA0010
  • IMG-20180825-WA0011
  • IMG-20180825-WA0012

Simple Image Gallery Extended

Cana

  • IMG-20180825-WA0013
  • IMG-20180825-WA0014
  • IMG-20180825-WA0015
  • IMG-20180825-WA0016
  • IMG-20180825-WA0017
  • IMG-20180825-WA0018
  • IMG-20180825-WA0019

Simple Image Gallery Extended

28 agosto 2018

Arrivati nella città santa, Gerusalemme! 

Abbiamo visitato il quartiere Armeno, Arabo, Ebraico e Cristiano: il muro della cinta erodiana, denominato Ha Kothel (muro occidentale), il posto più sacro della religione ebraica; la spianata delle Moschee (una volta sede del Tempio di Israele); e quelli cari a noi cristiani: il Monte Sion con la Basilica del Santo Sepolcro o Resurrectionis, dove abbiamo celebrato la Santa Messa.

Alcune foto

 

 

  • IMG-20180828-WA0002
  • IMG-20180828-WA0003
  • IMG-20180828-WA0004
  • IMG-20180828-WA0005
  • IMG-20180828-WA0006
  • IMG-20180828-WA0007
  • IMG-20180828-WA0008
  • IMG-20180828-WA0009

Simple Image Gallery Extended

29 agosto 2018

Si conclude il nostro bel pellegrinaggio di agosto in Terra Santa.

Ultima meta: Ein Karem, luogo della vita di Elisabetta e di San Giovanni. Qui si recò Maria dopo l'annuncio dell'angelo. E' il luogo del Magnificati di Maria (Lc 1, 46-55)

«Elisabetta piena di Spirito Santo esclamò: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo. A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto”».

Facciamoci anche noi testimoni come Giovanni Battista, diamo speranza a chi incontriamo e raccontiamo la nostra esperienza del "quinto vangelo" che è la Terra Santa. Così altri potranno innamorarsi e concretizzare una gioia che ogni cristiano ha nel proprio cuore! Ogni pellegrino quando arriva in Terra Santa per la prima volta ha occhi un po' spaesati ma l'ultimo giorno quegli stessi occhi brillano di gioia per la bella esperienza vissuta e per aver toccato con mano l'Evangelo di Gesù!

Le foto. Grazie a tutti!
Pace e bene
p. Adriano

 

  • IMG-20180829-WA000
  • IMG-20180829-WA0001
  • IMG-20180829-WA0002
  • IMG-20180829-WA0003
  • IMG-20180829-WA0005
  • IMG-20180829-WA0006
  • IMG-20180829-WA0007
  • IMG-20180829-WA0009
  • IMG-20180829-WA0010

Simple Image Gallery Extended

20 ottobre 2018

E' iniziato un nuovo pellegrinaggio in Terra Santa. In questa occasione partiamo dalla Giordania per raggiungere poi Gerusalemme.

La terra di Giordania è stata raggiunta anche da Gesù nella sua testimonianza dell'Evangelo: oggi siamo nella zona ellenistico-romana dei territori della Decapoli, lega di città fondata da Alessandro Magno. Abbiamo raggiunto Jerash - Gerasa, detta anche la Pompei del Medioriente: visse il suo massimo splendore sotto il dominio dei Romani con il nome di Gerasa; è rimasta sepolta per secoli sotto la sabbia prima di essere riscoperta. E' una splendida testimonianza della grandezza delle opere di urbanizzazione dei Romani in Medio Oriente: templi, strade lastricate, colonnati, teatri, fontane,bagni termali...  (LE FOTO!)

Poi Umm Qays, l'antica Gadara citata nei Vangeli per il miracolo di Gesù che scaccia la legioni di demoni. Nella foto, nel fondo a sinistra si vede il lago / mare di Tiberiade e destra le alture del Golan. Il brano evangelico descrive così l'avvenimento:

Marco 5, 1-131Intanto giunsero all'altra riva del mare, nella regione dei Gerasèni.2Come scese dalla barca, gli venne incontro dai sepolcri un uomo posseduto da uno spirito immondo. 3Egli aveva la sua dimora nei sepolcri e nessuno più riusciva a tenerlo legato neanche con catene, 4perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva sempre spezzato le catene e infranto i ceppi, e nessuno più riusciva a domarlo.5Continuamente, notte e giorno, tra i sepolcri e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre. 6Visto Gesù da lontano, accorse, gli si gettò ai piedi, 7e urlando a gran voce disse: «Che hai tu in comune con me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!». 8Gli diceva infatti: «Esci, spirito immondo, da quest'uomo!». 9E gli domandò: «Come ti chiami?». «Mi chiamo Legione, gli rispose, perché siamo in molti». 10E prese a scongiurarlo con insistenza perché non lo cacciasse fuori da quella regione. 11Ora c'era là, sul monte, un numeroso branco di porci al pascolo. 12E gli spiriti lo scongiurarono: «Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi».13Glielo permise. E gli spiriti immondi uscirono ed entrarono nei porci e il branco si precipitò dal burrone nel mare; erano circa duemila e affogarono uno dopo l'altro nel mare. 

Infine Amman dove alloggiamo e dove incontreremo la comunità di frati presente.

I giorni prossimi raggiungeremo la regione di Moab con Madaba, Macheronte e il Monte Nebo. E poi la bellissima e nota Petra...

Passeremo poi in Palestina e Israele per raggiungere il Mar Morto, Betlemme... e infine Gerusalemme.

Vi terremo aggiornati anche sulla nostra pagina Facebook!

Buon pellegrinaggio!

p. Adriano


 

Gerasa

  • IMG-20181013-WA0004
  • IMG-20181013-WA0005
  • IMG-20181013-WA0006
  • IMG-20181013-WA0007
  • IMG-20181013-WA0009
  • IMG-20181013-WA0010
  • IMG-20181013-WA0011
  • IMG-20181013-WA0012

Simple Image Gallery Extended