27 dicembre 2018

La giornata di ieri, il nostro terzo giorno di pellegrinaggio, è stata dedicata alla Galilea. 

Abbiamo raggiunto i luoghi del quotidiano della missione di Gesù, dove ha testimoniato l'Evangelo e ha compiuto molti miracoli: Tabga e la chiesa del Primato di Pietro sul lago di Tiberiade con la tradizionale escursione in battello sul lago; e poi Cafarnao con la sinagoga dove Gesù ha insegnato e la casa di Pietro dove ha compiuto molti dei suoi miracoli... ed il monte delle Beatitudini, dove ci ha comunicato un nuovo modo di amare, per essere beati, felici...

Alcune foto da questi luoghi suggestivi... 

 Cafarnao

  • IMG-20181226-WA0000
  • IMG-20181226-WA0009
  • IMG-20181226-WA0010
  • IMG-20181226-WA0011
  • IMG-20181226-WA0012
  • IMG-20181226-WA0024
  • IMG-20181226-WA0025
  • IMG-20181226-WA0027
  • IMG-20181226-WA0028
  • IMG-20181226-WA0030

Simple Image Gallery Extended

sul lago di Tiberiade e Chiesa del Primato di Pietro

  • IMG-20181226-WA0001
  • IMG-20181226-WA0002
  • IMG-20181226-WA0003
  • IMG-20181226-WA0004
  • IMG-20181226-WA0007
  • IMG-20181226-WA0016
  • IMG-20181226-WA0021
  • IMG-20181226-WA0022
  • IMG-20181226-WA0023
  • IMG-20181226-WA0032
  • IMG-20181227-WA0009

Simple Image Gallery Extended

monte delle Beatitudini

  • IMG-20181226-WA0006
  • IMG-20181226-WA0008
  • IMG-20181226-WA0029
  • IMG-20181226-WA0033

Simple Image Gallery Extended

Cana di Galilea e da San Giovanni nel deserto

  • IMG-20181226-WA0017
  • IMG-20181226-WA0018

Simple Image Gallery Extended

 

28 dicembre 2018

Ieri sotto una pioggia abbastanza "pressante" abbiamo visitato la cittadina di Nazareth, i luoghi dell'Annunciazione: sia presso la basilica cattolica che presso la chiesa ortodossa; in quest'ultima, per tradizione, l'angelo ha fatto l'annuncio a Maria presso il pozzo (che si trova vicino alla chiesa), quindi durante le faccende quotidiane delle donne del tempo, tra le quali avevano anche il compito di attingere l'acqua al pozzo. Sarà così anche per l'incontro di Gesù con la samaritana... presso il pozzo.

Ed alla sera una buona minestra calda riscaldante!!!... Alcune foto...

 Nazareth

  • IMG-20181227-WA0000
  • IMG-20181227-WA0001
  • IMG-20181227-WA0002
  • IMG-20181227-WA0003
  • IMG-20181227-WA0004
  • IMG-20181227-WA0005
  • IMG-20181227-WA0006
  • IMG-20181227-WA0007
  • IMG-20181227-WA0008
  • IMG-20181227-WA0010

Simple Image Gallery Extended

29 dicembre 2018

Ieri siamo arrivati a Gerusalemme e oltre alla visita dei quartieri della città, l'armeno, l'ebraico, l'arabo ed il cattolico, abbiamo avuto modo di incontrare presso la Basilica di San Salvatore, sede della Custodia di Terra Santa, il padre Custode p. Francesco Patton. Un incontro molto interessante e significativo.

La figura del Custode è particolarmente significativa per la Chiesa di Terra Santa e del Medio Oriente. Il Custode oltre ad essere alla guida della Custodia di Terra Santa, considerata la prima missione dell’Ordine dei Frati Minori, è anche componente dell’Assemblea degli Ordinari Cattolici di Terra Santa (AOCTS), che riunisce tutti i Vescovi e Vicari episcopali Cattolici di rito Latino e Orientale.

In Terra Santa la presenza dei Francescani è attestata sin dal XIII secolo. E’ il Custode di Terra Santa che, a nome della Chiesa Cattolica si prende cura e custodisce la maggior parte dei Luoghi dell’Incarnazione di Gesù, cura, inoltre, le “pietre vive” di Terra Santa, ossia la comunità cattolica presente sul territorio ed è l’interlocutore delle Chiese Greca ortodossa, Armena, Copta, Siriaca ed Etiopica, le cui relazioni sono regolate dallo Status Quo , un regolamento consuetudinario che regola le relazioni tra le varie Chiese. 

Poiché il territorio della Custodia si estende in vari paesi – Israele, Palestina, Libano, Siria, Giordania, Cipro e Rodi, al Cairo con il convento del Muski – il Custode è anche in contatto con i rispettivi Patriarchi, Vescovi e Nunzi apostolici dei vari Paesi. Inoltre, l'attuale situazione del Medio Oriente necessita che il Custode segua l'attualità della vita politica e sociale dei vari Paesi per decidere le priorità della missione dei Frati francescani là dove sono presenti ed è chiamato ad adattare continuamente tale missione ai bisogni dei cristiani locali.

La Custodia, seppur attenta alle comunità locali, ha anche come missione l’accoglienza in tutti i Santuari sotto la sua giurisdizione (cinquantacinque), dei pellegrini e dei turisti stranieri, trasformando la loro esperienza della Terra Santa nel Quinto Vangelo – secondo la definizione di papa Paolo VI–. La Custodia con il suo Superiore che la guida, rendono così merito al carattere universale di questa terra scelta da Dio.


i quartieri di Gerusalemme e con p. Francesco Patton

  • IMG-20181228-WA0000
  • IMG-20181228-WA0001
  • IMG-20181228-WA0002
  • IMG-20181228-WA0003

Simple Image Gallery Extended

29 dicembre 2018

Volge ormai al termine il nostro bel pellegrinaggio nella Terra di Gesù.

Oggi siamo saliti sul Monte degli Ulivi e poi scesi visitando l'Edicola dell'Ascensione, la Chiesa del Pater e il Dominus Flevit dove Gesù pianse su Gerusalemme, e ancora fino alle mura della città e all'orto degli ulivi... qui è la bella Basilica del Getsemani, con la Pietra dell'Agonia, dove Gesù si mise a pregare prima della sua crocifissione.

Alcune foto

 sul Monte degli Ulivi
 

  • IMG-20181229-WA0001
  • IMG-20181229-WA0002
  • IMG-20181229-WA0004
  • IMG-20181229-WA0005
  • IMG-20181229-WA0006

Simple Image Gallery Extended

31 dicembre 2018

Siamo rientrati. Torniamo nel nostro quotidiano ma facciamo tesoro di quanto visto e vissuto e testimoniamo il nostro amore per Gesù e per la Terra Santa! 

Da Betlemme in Giudea siamo saliti in Galilea, sul lago di Tiberiade e Cafarnao, luogo del quotidiano di Gesù...

Gerusalemme lo abbiamo seguito fin sulla croce e abbiamo visto il sepolcro vuoto come gli apostoli... Ain Karem dove si trova la memoria dell’incontro di Maria con Elisabetta e la chiesa di San Giovanni. Come Giovanni Battista diventiamo allora testimoni verso i nostri amici di questa bella esperienza...

Gv 20, 29: 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!».

Alcune foto di questi giorni....

Grazie a tutti!
pace e bene
p. Adriano

Gerusalemme - Ain Karem - col p.Custode

  • IMG-20181231-WA0000
  • IMG-20181231-WA0001
  • IMG-20181231-WA0002
  • IMG-20181231-WA0003
  • IMG-20181231-WA0004
  • IMG-20181231-WA0005
  • IMG-20181231-WA0006
  • IMG-20181231-WA0007
  • IMG-20181231-WA0009
  • IMG-20181231-WA0012

Simple Image Gallery Extended

12 febbraio 2016

Carissimi!

Prosegue il nostro intenso corso: oggi siamo nella cittadina di Nazareth.

La giornata è stata dedicata alla Basilica dell’Annunciazione con la grotta/casa di Gioacchino e Anna: qui Maria è nata e cresciuta, l'angelo le è apparso e qui Maria ha detto il "FIAT" per l'umanità intera. Felicissimi poi per aver potuto celebrare Messa nella grotta!

La Chiesa di S. Giuseppe, che si trova a fianco, dove è presente la grotta/casa di Giuseppe dove viveva e dove la famiglia di Nazareth si è stabilita di ritorno da Betlemme (o dall'Egitto).

Nella parte alta la Chiesa ortodossa di San Gabriele, detta ‘fontana della Vergine’ : questa tradizione indica che Maria ha avuto l'annunciazione dell'angelo vicino al pozzo.

Il monte del precipizio: la tradizione locale, non conoscendo più la topografia dell'antica Nazareth, identifica nel Giabal al-Qafze a sud della città il Saltus Domini o Monte del Precipizio. Si tratta di un picco che si eleva al 200m sopra la pianura di Esdrelon. Qui si ricorda il luogo dove venne portato Gesù dopo aver predicato nelle sinagoga:

"All'udire queste cose, tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno;
si levarono, lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte
sul quale la loro città era situata, per gettarlo giù dal precipizio.
Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò".

Qui già prima delle crociate esisteva un oratorio e un piccolo convento; ancora oggi si vedono i resti dell'antico monastero: due cisterne e una piccola abside incavata nella roccia.

p. Adriano 


  (clicca sulle foto per ingrandire)
alcune foto della giornata
 

  • IMG-20160212-WA0000
  • IMG-20160212-WA0001
  • IMG-20160212-WA0002
  • IMG-20160212-WA0003
  • IMG-20160212-WA0004
  • IMG-20160212-WA0005
  • IMG-20160212-WA0006
  • IMG-20160212-WA0007
  • IMG-20160212-WA0008
  • IMG-20160212-WA0009
  • IMG-20160212-WA0010
  • IMG-20160212-WA0011
  • IMG-20160212-WA0012

Simple Image Gallery Extended

26 novembre 2018

E' in pieno svolgimento presso il Convento di San Salvatore a Gerusalemme il IV Congresso Internazionale dei Commissari della Terra Santa.

Il tema sviluppato dal 26 novembre al 2 dicembre è "Pastorale del Pellegrinaggio: accoglienza, memoria, evangelizzazione"

Il Congresso vedrà il susseguirsi di diversi interventi da parte di personalità del mondo ecclesiale e il racconto diretto delle esperienze dei Commissari. Ci sarà poi uno spazio dedicato alle visite guidate in alcuni luoghi: la Samaria, la Cupola della Roccia, l'Herodion. Domenica 2 dicembre la celebrazione dell'inizio dell'Avvento presso la Chiesa di Santa Caterina "ad Nativitatem", a Betlemme, segnerà la conclusione dei lavori.

Nel sito della Custodia, per questa occasione, sono pubblicati interviste a diversi Commissari che hanno deciso di raccontarci la loro esperienza di "ponti tra la Custodia di Terra Santa e i cristiani locali" del territorio in cui assolvono questo incarico. Visita il sito Custodia di Terra Santa!

Per tutti gli Amici di Terra Santa, alcune foto dai Commissari del Nord Italia!


in preparazione - al congresso
vespri al Cenacolo con il p. Custode
rinfresco-agape al Cenacolino francescano

 

  • IMG-20181125-WA0000
  • IMG-20181125-WA0001
  • IMG-20181126-WA0000
  • IMG-20181126-WA0001
  • IMG-20181126-WA0003
  • IMG-20181126-WA0004

Simple Image Gallery Extended

28 novembre 2018

Il IV Congresso Internazionale dei Commissari della Terra Santa dal tema "Pastorale del Pellegrinaggio: accoglienza, memoria, evangelizzazione" prevede anche delle visite guidate in alcuni luoghi di Terra Santa. Oggi abbiamo raggiunto l'Erodion, il Monastero di San Teodosio e la grotta dei magi; infine il Monastero di San Saba.

Condivido con gli Amici di Terra Santa alcune foto e un po' di storia...

pace e bene
p. Adriano 


L'Erodion, identificato la prima volta con certezza nel 1838 da uno studioso americano. Giuseppe Flavio scrive che il corpo di Erode fu portato all’Erodion, dove, secondo le disposizioni lasciate per il suo decesso, fu sepolto. La fortezza/palazzo una volta raggiungeva quasi i 35 m di altezza ed era circondata da doppie mura concentriche con quattro torri ai punti cardinali. 

 

  • IMG-20181128-WA0000
  • IMG-20181128-WA0001
  • IMG-20181128-WA0002
  • IMG-20181128-WA0023
  • IMG-20181128-WA0024
  • IMG-20181128-WA0025

Simple Image Gallery Extended


 

Il Monastero di San Teodosio si trova a circa 12km a est di Betlemme. Fondato da Teodosio di Cappadocia nel 470 d.C., si trova sul sito dove i Re Magi riposarono in una grotta di ritorno dalla visita a Gesù Bambino.
Il monastero originario venne distrutto durante le invasioni Persiane nel 614 d.C. A quel tempo vi risiedevano circa 400 monaci (sono conservati i resti di 8 martiri uccisi durante l'invasione). Il monastero venne restaurato nel 1893 dalla Chiesa Greco Ortodossa e contiene i resti dell’antica costruzione Crociata. Oggi vi abitano una dozzina di monaci Greco Ortodossi. 
San Teodosio morì nel 529 in seguito a una dolorosa malattia e venne sepolto nella stessa grotta che fu a lungo sua dimora.

  

  • IMG-20181128-WA0003
  • IMG-20181128-WA0004
  • IMG-20181128-WA0005
  • IMG-20181128-WA0006

Simple Image Gallery Extended

grotta dei magi
  

  • IMG-20181128-WA0008
  • IMG-20181128-WA0009
  • IMG-20181128-WA0010
  • IMG-20181128-WA0011
  • IMG-20181128-WA0012
  • IMG-20181128-WA0013
  • IMG-20181128-WA0014
  • IMG-20181128-WA0030

Simple Image Gallery Extended


 

Sempre nei pressi di Betlemme, il Monastero di Mar Saba o San Saba: è un monastero greco-ortodosso situato nei pressi del deserto di Giudea e rappresenta uno dei più importanti simboli cristiani-ortodossi del Medio-Oriente. Costruito nel 438 d.C da circa 5000 monaci dediti a San Saba, il monaco che si stabilì in Terra Santa formando la propria comunità monastica.
Saba Archimandrita (Cesarea in Cappadocia, 439 – Mar Saba, 5 dicembre 532) è stato un monaco cristiano bizantino, venerato dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. Visse principalmente in Palestina, dedicandosi all'eremitaggio.  San Saba morì nell'anno 532, dopo aver eretto numerosi monasteri tra cui la grande chiesa in onore dell'Annunciazione della Madre di Dio, consacrata nel 502 (rinominata dopo la sua morte La Lavra di San Saba il Santificato). Dopo qualche anno il corpo del Santo venne ritrovato ancora intatto e fu trasportato dai Crociati in Occidente.
Nel 1964 il frate apparve in visione a dei monaci cattolici addetti alla custodia del suo corpo e chiese loro di tornare al suo monastero, cosa che accadde nell'ottobre del 1965.

  

  • IMG-20181128-WA0015
  • IMG-20181128-WA0016
  • IMG-20181128-WA0017
  • IMG-20181128-WA0018
  • IMG-20181128-WA0019
  • IMG-20181128-WA0020
  • IMG-20181128-WA0021

Simple Image Gallery Extended

29 novembre 2018

Proseguono le nostre giornate di Congresso. Oggi si è tenuta una Santa presieduta dal Ministro Generale.

E questa sera alle 20.30 è iniziata un'ora santa presso la Basilica del Getsemani

Alcuni momenti della preghiera... e di rientro alcuni Scout si preparano al Natale...

Pace e bene
p. Adriano


 

  

  • IMG-20181129-WA0012
  • IMG-20181129-WA0013

Simple Image Gallery Extended

 

 

 

Scout si preparano al Natale

 

01 dicembre 2018

Abbiamo celebrato oggi i primi vespri della 1^ domenica di Avvento.

A Betlemme tutto è pronto e tutti attendono la nascita del Salvatore. I Commissari con i bambini dei nostri collegi e le autorità di Palestina accolgono il p. Custode Fr. Francesco Patton che ci augura un buon cammino d'Avvento.

Alcune foto...

Pace e bene
p. Adriano


  • IMG-20181201-WA0017
  • IMG-20181201-WA0018
  • IMG-20181201-WA0019
  • IMG-20181201-WA0020
  • IMG-20181201-WA0021
  • IMG-20181201-WA0022
  • IMG-20181201-WA0023
  • IMG-20181201-WA0024
  • IMG-20181201-WA0025
  • IMG-20181201-WA0026
  • IMG-20181201-WA0027
  • IMG-20181201-WA0028
  • IMG-20181201-WA0029
  • IMG-20181201-WA0030
  • IMG-20181201-WA0031
  • IMG-20181201-WA0032

Simple Image Gallery Extended