01 aprile 2019

Da oggi nuovo pellegrinaggio in Terra Santa!

La nostra prima tappa è il Monte Carmelo situato sulla costa mediterranea del Libano. Questo luogo richiama alla memoria le figure di Elia ed Eliseo, due grandi profeti dell'Antico Testamento, e la nascita dell'ordine del Carmelo, la cui tradizione dello Scapolare è molto diffusa.

Ritroveremo Elia al Monte Tabor con Mosè, dove per tradizione si ricorda la Trasfigurazione di Gesù.

Vi terremo aggiornati anche su Facebook!

Buon pellegrinaggio a tutti!

Pace e bene
p. Adriano

 


  • IMG-20190401-WA0004
  • IMG-20190401-WA0005
  • IMG-20190401-WA0006
  • IMG-20190401-WA0007

Simple Image Gallery Extended

02 aprile 2019

Abbiamo raggiunto Nazareth ed i luoghi di Maria e dell'annuncio dell'Angelo.

Tra le altre mete di oggi, il lago di Tiberiade e la Chiesa del Primato di Pietro ed il Monte Tabor, dove si fa memoria della trasfigurazione di Gesù, con Moseè ed Elia, che abbiamo trovato ieri al Carmelo...

Alcune foto di oggi...

pace e bene

p. Adriano 

  • IMG-20190402-WA0004
  • IMG-20190402-WA0005
  • IMG-20190402-WA0006
  • IMG-20190402-WA0007
  • IMG-20190402-WA0008
  • IMG-20190402-WA0010
  • IMG-20190402-WA0012
  • IMG-20190402-WA0013
  • IMG-20190402-WA0014
  • IMG-20190402-WA0015

Simple Image Gallery Extended

03 aprile 2019

Oggi ci siamo dedicati a San Giovanni d’Acri: si trova nella parte settentrionale della valle costiera, chiamata anche valle di Acri. La città vecchia è una delle poche città delle spiagge del Mediterraneo le cui mura si sono conservate lungo tutto il perimetro cittadino.
Un’antica leggenda ebraica racconta che il grande mare ha allagato il mondo, e quando è arrivato alla spiaggia di San Giovanni d’Acri si è fermato sul posto, come scritto nel libro di Giobbe (38, 11) “Fin qui giungerai e non oltre”. “Fin qui” diventa secondo il suono ebraico “Ad Co” e da qui “Acco”

Per noi francescani la città è importante in quanto Francesco d’Assisi visitò la città negli anni 1219-1220. Nel 1217 il frate Elia Da Cortona vi costruì il primo convento francescano in Terra di Israele. Con la caduta di San Giovanni d’Acri nelle mani dei Mamelucchi nel 1291 i francescani abbandonarono la città. L'emiro Facher Al-Din nel 1620 permise poi a francescani di stabilirsi ufficialmente a San Giovanni d’Acri e di costruirvi una chiesa e un ostello. Nel 1673 la chiesa fu dedicata a San Giovanni Battista.

Le foto di questa bella giornata.

foto di San Giovanni d'Acri -
Ultime due: Nazareth

  • IMG-20190403-WA0000
  • IMG-20190403-WA0001
  • IMG-20190403-WA0002
  • IMG-20190403-WA0003
  • IMG-20190403-WA0004
  • IMG-20190403-WA0005
  • IMG-20190403-WA0006
  • IMG-20190403-WA0008
  • IMG-20190403-WA0010
  • IMG-20190403-WA0011
  • IMG-20190403-WA0012
  • IMG-20190403-WA0013
  • IMG-20190403-WA0014
  • IMG-20190403-WA0015
  • IMG-20190403-WA0016
  • IMG-20190403-WA0017
  • IMG-20190403-WA0018
  • IMG-20190403-WA0019
  • IMG-20190403-WA0020
  • IMG-20190403-WA0021
  • IMG-20190403-WA0022
  • IMG-20190403-WA0023

Simple Image Gallery Extended

05 aprile 2019

Prosegue molto bene il nostro pellegrinaggio di aprile in Terra Santa.

Lasciata Nazareth, dalla Galilea stiamo scendendo verso sud in Giudea, verso Betlemme e poi Gerusalemme.

Lungo il tragitto tappa nel deserto alla fortezza di Masada e al Giordano, facendo memoria del nostro battesimo..

Alcune foto

prime 3 Nazareth - 4 Giordano
...poi Masada

  • IMG-20190404-WA0001
  • IMG-20190404-WA0002
  • IMG-20190404-WA0003
  • IMG-20190405-WA0001
  • IMG-20190405-WA0002
  • IMG-20190405-WA0003
  • IMG-20190405-WA0004
  • IMG-20190405-WA0005
  • IMG-20190405-WA0006
  • IMG-20190405-WA0007
  • IMG-20190405-WA0008
  • IMG-20190405-WA0009
  • IMG-20190405-WA0010
  • IMG-20190405-WA0011
  • IMG-20190405-WA0012

Simple Image Gallery Extended

06 aprile 2019

Oggi la nostra meta è stata la città di Gerusalemme...

Saliti sul Monte degli Ulivi dove Gesù si ritira a pregare dopo l'ultima cena con i 12 e prima della passione, sostiamo alla chiesa che conserva la Grotta del Pater Noster. dove la preghiera è scritta su delle ceramiche in ogni lingua e anche alcuni dialetti...

Sempre a piedi, proseguiamo verso il Dominus Flevit dove si ricorda il lamento di Gesù sulla città, per giungere infine alla Basilica del Getsemani, dove celebriamo la messa. 

In serata incontro con il nostro "compaesano" p. Francesco Patton, Custode di Terra Santa. Lui nato in Trentino a Vigo Meano, Diocesi di Trento, e noi Amici di Terra Santa di Mori (TN), ne è nato un incontro molto cordiale e fraterno.

Le foto di oggi...

l'incontro col p. Custode
sul Monte degli Ulivi

  • IMG-20190406-WA0000
  • IMG-20190406-WA0001
  • IMG-20190406-WA0002
  • IMG-20190406-WA0003
  • IMG-20190406-WA0004
  • IMG-20190406-WA0005
  • IMG-20190406-WA0007
  • IMG-20190406-WA0008
  • IMG-20190406-WA0009
  • IMG-20190406-WA0010
  • IMG-20190406-WA0011
  • IMG-20190406-WA0012
  • IMG-20190406-WA0013
  • IMG-20190406-WA0014
  • IMG-20190406-WA0015
  • IMG-20190406-WA0016
  • IMG-20190406-WA0019
  • IMG-20190406-WA0020
  • IMG-20190406-WA0025
  • IMG-20190406-WA0026

Simple Image Gallery Extended

08 aprile 2019

Si conclude oggi il nostro bel pellegrinaggio in Terra Santa. Dopo un ultimo saluto alla città ci inviamo a Tel Aviv per il volo di rientro...

Una bella sorpresa stamattina "tutta trentina", con il saluto inaspettato del p. Custode Francesco Patton, che è venuto a salutarci prima della partenza.

Ultima tappa di oggi Ain Karem, i luoghi dove è nato e cresciuto Giovanni Battista... dove Maria va a trovare sua cugina Elisabetta... dove si fa ricordo della preghiera del Magnificat... Porteremo nel cuore i luoghi visitati e gli incontri avuti e ci faremo testimoni del "quinto Vangelo", l'incontro con le pietre vive di Terra Santa e con chi si prodiga affinché vengano preservati i luoghi santi...

Le foto di saluto... un grazie a tutti!

Pace e bene
p. Adriano

 

  • IMG-20190407-WA0000
  • IMG-20190407-WA0001
  • IMG-20190407-WA0002
  • IMG-20190407-WA0003
  • IMG-20190407-WA0004
  • IMG-20190407-WA0005
  • IMG-20190407-WA0006
  • IMG-20190407-WA0007
  • IMG-20190407-WA0008
  • IMG-20190407-WA0009
  • IMG-20190407-WA0010
  • IMG-20190407-WA0011
  • IMG-20190407-WA0012
  • IMG-20190408-WA0000
  • IMG-20190408-WA0001
  • IMG-20190408-WA0002
  • IMG-20190408-WA0003

Simple Image Gallery Extended

07 maggio 2019

Carissimi! Ha avuto inizio oggi un nuovo pellegrinaggio in Terra Santa!

Iniziamo dalla cittadina di Nazareth. Abbiamo fatto una prima escursione per le vie del centro scoprendo colori e sapori del posto, dalla Basilica dell’Annunciazione su fino alla parte alta, con "la fontana della Vergine" e la Chiesa ortodossa di San Gabriele : questa tradizione indica che Maria ha avuto l'annunciazione dell'angelo vicino al pozzo.

Alcune foto di oggi.

Seguiteci anche su Facebook!

Buon pellegrinaggio!
pace e bene
p. Adriano

(clicca sulle foto per ingrandire)
 

  • IMG-20190507-WA0000
  • IMG-20190507-WA0001
  • IMG-20190507-WA0002
  • IMG-20190507-WA0003
  • IMG-20190507-WA0004
  • IMG-20190507-WA0005
  • IMG-20190507-WA0006

Simple Image Gallery Extended

09 maggio 2019


Prosegue bene il nostro pellegrinaggio in Terra Santa! Stiamo lasciando la Galilea per raggiungere la Giordania... e poi scendere verso la Giudea, sulle orme di Gesù.

Tra le altre mete di questi giorni, ci siamo recati al monte Nebo dove si ricorda la morte di Mosè che avvenne su questo monte... Mosè poté solo contemplare la terra promessa agli israeliti senza poter entrarci. La croce con il serpente è posta a commemorazione dell'evento.

Inoltre abbiamo fatto visita alla comunità che si trova nei pressi del monte Nebo, la comunità dossettiana di Main in Giordania: abbiamo ascoltato le loro testimonianze e conosciuto la loro opera e le loro attività artigianali. La Piccola Famiglia dell'Annunziata, nata sotto l'impulso evangelico di don Giuseppe Dossetti, è presente in Medio Oriente dal 1968, divenendo stabile dal 1972 prima a Gerusalemme e Gerico, poi a Maìn in Giordania (dal 1983) e ad Ain Arik in Palestina (dal 1989).

Alcune foto di questi bei momenti...

 (clicca sulle foto per ingrandire)
la Piccola Famiglia dell'Annunziata: comunità dossettiana
 

  • IMG-20190509-WA0001
  • IMG-20190509-WA0010
  • IMG-20190509-WA0011
  • IMG-20190509-WA0012
  • IMG-20190509-WA0013
  • IMG-20190509-WA0014
  • IMG-20190509-WA0015
  • IMG-20190509-WA0016
  • IMG-20190509-WA0017
  • IMG-20190509-WA0018
  • IMG-20190509-WA0019
  • IMG-20190509-WA0020

Simple Image Gallery Extended

al monte Nebo
 

  • IMG-20190509-WA0002
  • IMG-20190509-WA0003
  • IMG-20190509-WA0004
  • IMG-20190509-WA0005
  • IMG-20190509-WA0006
  • IMG-20190509-WA0007
  • IMG-20190509-WA0008
  • IMG-20190509-WA0009

Simple Image Gallery Extended

11 maggio 2019

Siamo arrivati a PETRA, famoso luogo di Giordania, sito archeologico patrimonio UNESCO dal 1985. E' detta la città rosa, la città nascosta, la città delle pietre... 

Lungo la stretta gola "al siq", lunga più di un chilometro, abbiamo costeggiato le ripide pareti rocciose di 80 metri... fino allo stagliarsi del monumento simbolo di tutta la Giordania: la celebre tomba scavata nella roccia! La facciata è alta 43 m. e larga 30 m., color rosa tenue, incuneata in un paesaggio roccioso desertico che la rende maestosa e sospesa nel tempo...

Petra fu la capitale del Regno dei Nabatei fin dal VI secolo a.C., scolpita nella nuda roccia; venne poi assorbita dall'Impero Romano nel 106 d.C.. Fu importante snodo carovaniero di spezie e seta. 

Abbandonata nel 1189 dopo la conquista del Saladino era destinata all'oblio del mondo... ma nel 1812 un esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt, si inoltrò tra i beduini travestito da studioso arabo riscoprendo l'antica città. Vi si trovano centinaia di tombe scavate nella roccia che, a differenza delle case distrutte nel tempo dai terremoti, persistono con il loro fascino e mistero duraturo. Oltre a un teatro romano, e vari templi, obelischi e strade colonnate. E pareti mozzafiato...

Alcune bellissime foto di questo luogo!

 (clicca sulle foto per ingrandire)
 

  • IMG-20190511-WA0000
  • IMG-20190511-WA0001
  • IMG-20190511-WA0002
  • IMG-20190511-WA0003
  • IMG-20190511-WA0004
  • IMG-20190511-WA0005
  • IMG-20190511-WA0006
  • IMG-20190511-WA0007
  • IMG-20190511-WA0008
  • IMG-20190511-WA0009
  • IMG-20190511-WA0010
  • IMG-20190511-WA0011
  • IMG-20190511-WA0012
  • IMG-20190511-WA0013
  • IMG-20190511-WA0014

Simple Image Gallery Extended

12 maggio 2019

Gv 1, 14: 14E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità.

Siamo arrivati a Betlemme in Galilea. In questi giorni ci siamo dedicati alla Basilica della Natività dove ci siamo soffermati a far ricordo degli avvenimenti della nascita di Gesù nei luoghi dove questi sono avvenuti: il luogo della nascita, della mangiatoia, la grotta di Giuseppe. Questi, per tradizione tramandata nel corso di questi due millenni, sono luoghi da sempre visitati e venerati come luoghi santi. E poi il campo dei pastori, dove per tradizione è avvenuto l'annuncio angelico... Alcune foto

La giornata odierna è invece incentrata sulla città santa, Gerusalemme!

(clicca sulle foto per ingrandire)
 

  • IMG-20190511-WA0020
  • IMG-20190511-WA0021
  • IMG-20190511-WA0022
  • IMG-20190511-WA0023
  • IMG-20190511-WA0024
  • IMG-20190511-WA0025
  • IMG-20190511-WA0026
  • IMG-20190511-WA0027
  • IMG-20190511-WA0028
  • IMG-20190511-WA0029
  • IMG-20190511-WA0030
  • IMG-20190511-WA0031
  • IMG-20190511-WA0032

Simple Image Gallery Extended