Transito di SAN FRANCESCO

03 ottobre

Un gemito mi sale dal cuore. Colui, che era la nostra consolazione, se ne è andato lontano;

colui che ci portava tra le sue braccia come agnelli, si è recato in una regione lontana!

“Il padre e fratello nostro Francesco è tornato al Signore nella prima ora della notte che precede il 4 ottobre, di domenica".

(FF 312) Frate Elia a tutto l’Ordine francescano.

“Erano passati due anni dall’impressione delle stimmate e vent’anni dalla sua conversione. Egli chiese che lo portassero a Santa Maria della Porziuncola: voleva pagare il suo debito alla morte e avviarsi al premio della ricompensa eterna, proprio là dove, ad opera della vergine madre di Dio, aveva concepito lo spirito di conversione e di grazia. Condotto al luogo predetto, per mostrare con l’autenticità dell’esempio che nulla Egli aveva in comune col mondo, durante quella malattia che mise fine ad ogni infermità, si pose tutto nudo sulla terra: voleva in quell’ora estrema, lottare nudo con il nemico nudo…

Leggi tutto: Transito di SAN FRANCESCO

La Santa Croce del Cristo

15 settembre 2019

Si è celebrata ieri 14 settembre la festa "dell'Esaltazione della S. Croce",  in memoria delle parole profetiche di Gesù Cristo: « Quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me » (Gv,12, 32) e « quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo allora saprete che io sono » (Gv 18, 28).  La solennità ricorda l'opera dell'imperatore Eraclio del riportare il Santo Legno nel luogo da dove Cosroe, quattordici anni prima, lo aveva asportato.

Nel 614 il re dei Persiani Cosroe II, approfittando della dissoluzione dell'impero, mosse guerra ai Romani, col futile pretesto di vendicare l'imperatore Maurizio. Ma la sua ambizione era di sfogare il suo odio contro i cristiani. Depredò la Mesopotamia, occupò successivamente le città di Edessa, Cesarea, Damasco e Gerusalemme e dopo aver fatto il solito bottino, abbandonò la Città Santa al saccheggio. Tra i tesori rapiti si trovava quello della Croce del Redentore che S. Elena aveva lasciata come pegno prezioso nella basilica del S. Sepolcro.

Leggi tutto: La Santa Croce del Cristo