Il Museo del Libro in Gerusalemme

22 giugno 2018

In attesa che parta il nostro secondo pellegrinaggio di giugno, questa mattina ho fatto una bella camminata... per tenermi un po' in forma!

Ho avuto modo di vivere la quotidianità della città. Ho raggiunto due luoghi un po' particolari: Il Museo del Libro di Gerusalemme dove, oltre allo scrigno dei libri con i rotoli del Mar Morto ed altri reperti, vi si trova anche il plastico della Gerusalemme al tempo di Gesù.
E' in scala 1:50 e consente di avere un'idea perfetta della struttura della città, degli edifici, della loro dislocazione, in particolare del Secondo Tempio, della fortezza romana adiacente, della tomba di Davide... E' stato interamente ricostruito nel 2006.

Vicino al Museo si trova il Monastero della Croce, che ho visto da lontano. E' un imponente monastero ortodosso; sembra una fortezza. Fu edificato nel VI secolo d.C., forse dall'imperatore Giustiniano. Il nome della santa Croce si rifà ad una delle leggende più suggestive circa l’albero della croce. In questo luogo, secondo un’antica leggenda, Adamo avrebbe piantato un albero divenuto ben presto sacro. Esso fu curato anche da Abramo e Lot, in seguito l’albero fu usato da Salomone per la costruzione del tempio di Gerusalemme. 
Del ritrovamento della Santa Croce, la Legenda Aurea cita che la Croce fu ritrovata dopo oltre 200 anni dalla risurrezione di Cristo. 

Alcune foto!

A presto.
Da domani vi attendo per il nuovo pellegrinaggio!

Pace e bene!
p. Adriano

Leggi tutto: Il Museo del Libro in Gerusalemme

Dove nacque il Commissariato del Triveneto

28 maggio 2018

Carissimi Amici di Terra Santa, oggi ho avuto modo di recarmi "in quel di Venezia". 

Risiedendo adesso a Marghera ho la grazia di poter recarmi più spesso. Oggi ho colto l'occasione anche per recarmi nei luoghi dove nel lontano 1392 è nato il Commissariato Triveneto di Terra Santa. Seppur confluito nel Commissariato del Nord Italia, è sempre suggestivo riscoprire e riflettere sui luoghi dove per molti secoli i frati francescani hanno contribuito ad aiutare la Provincia d'Oltremare per sostenere i cristiani e custodire i luoghi Santi dove "il Verbo si è fatto carne".

Colgo l'occasione per rinnovare a tutti l'invito a recarsi in Terra Santa. Si parte sempre da Venezia, non più con nave... ma con un più moderno aereo. La méta è comunque sempre riscoprire i luoghi di Gesù e sostenere le "pietre vive" che vi abitano. Non esitate a prenotarvi. Potete consultare le date disponibili nella nostra sezione Pellegrinaggi o presso il sito della Viaggeria Francescana.

Condivido con voi alcuni scatti di oggi. 

Pace e bene
p. Adriano

Leggi tutto: Dove nacque il Commissariato del Triveneto