Roma: dalla XII giornata dei volontari per la Terra Santa

30 novembre 2019


di Manuela Sperandio (Amica di Terra Santa)

Da qualche anno come volontaria per la Terra Santa, partecipo all'incontro nazionale per le associazioni che lavorano in questo campo. Lo scorso 26 ottobre mi sono recata a Roma nella prestigiosa sede dell'Antonianum, l’Università dei frati minori, dove si è svolta la XII giornata delle associazioni per la Terra Santa. Il tema della giornata era centrato sull'ottavo centenario del viaggio di San Francesco d’Assisi in Oriente durante la quinta Crociata, proponendo vari aspetti sull'accoglienza e la fede di ieri e di oggi.

Vari sono stati gli interventi susseguitisi nell'arco della giornata, l’inizio con fra Giuseppe Buffon ofm, professore di storia della chiesa e decano della facoltà di teologia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Padre Buffon ci ha dato una visione diversa sull'incontro nel 1219 a Damietta fra il povero di Assisi e il sultano Malek al-Kamil vedendola come un’occasione fatalmente perduta per i rapporti tra Islam e Cristianesimo, uno sguardo storico inedito su un episodio che non ha ancora smesso di far parlare di sé, come cita pure nel suo libro: “Francesco l’Ospite Folle” edito dalle Edizioni di Terra Santa di Milano.

La storica dell’arte e direttrice del Museo dei Cappuccini a Milano, Rosa Giorgi, con numerose tavole e un’analisi ben approfondita ci ha spiegato le varie tecniche di raffigurazione nel corso dei secoli dello storico incontro. Una giovane Caterina Ferrua volontaria di Operazione Colomba a Tel Abbas in Libano, con una coinvolgente testimonianza ha parlato del suo operato in Medio Oriente. Le varie associazioni di volontari partecipanti sono intervenute liberamente con idee e richieste per migliorare il servizio in Terra Santa.

Il culmine dell’incontro lo abbiamo avuto con un importante intervento di testimonianza del nostro Custode di Terra Santa in Gerusalemme Fra Francesco Patton, trentino, che non smette mai di ricordarci del grande bisogno di aiuti di cui necessita il popolo che vive in queste terre martoriate. La giornata si è conclusa con l’Eucarestia per la Terra Santa celebrata dal Padre Custode, con la benedizione del nuovo altare nella rinnovata Cappella della Delegazione di Terra Santa.

È molto coinvolgente partecipare a questi incontri dove mi rendo conto di quanto sia grave quest’emergenza sociale che vivono le popolazioni dove nostro Gesù percorrendo quelle strade portava amore e non odio e di come oggi invece le supremazie religiose e capitaliste fanno in modo di distruggere tutto. Per questo il mio essere volontaria per la Terra Santa mi porta ad aiutare soprattutto i bambini che sono i più indifesi in questo triste contesto. Nel mio primo pellegrinaggio di due anni fa, con il contributo di voi Sovramontini sono riuscita a portare un po’ di sollievo ai bambini della Parrocchia di Aleppo in Siria e all'orfanatrofio di Betlemme. Vedendo queste realtà ho conosciuto un’altra grande Opera che si occupa di bambini molto particolari, l'Istituto “Effetà Paolo VI” di Betlemme, scuola specializzata per la rieducazione audiofonetica dei bambini audiolesi residenti nei territori Palestinesi. E' questo il mio nuovo obiettivo, portare un sorriso a questi bimbi, anche con il contributo degli Amici di Terra Santa che vorranno partecipare, con "Iniziativa "Tutti a Betlemme...""

   (clicca sulle foto per ingrandire)
dalla XII giornata volontari di Terra Santa
 

  • IMG_20191026_162155
  • Img2019-10-26
  • Suor Ginetta Aldegheri

Simple Image Gallery Extended

San Francesco della Vigna: incontro con gli autori

13 luglio 2019

Si è tenuto ieri presso la biblioteca del Convento di San Francesco della Vigna l'incontro con gli autori della mostra inaugurata il 28 giugno u.s. dal titolo 'Laguna come eremo'. L'esposizione è dislocata nel chiostro del convento e nella vicina chiesa di San Giovanni e Paolo.

Parallelamente è stato presentato dall'autrice Rosa Giorgi il libro 'San Francesco ed il Sultano nell'arte', immagini e immaginazioni di questo incontro storico tra due mondi e religioni diverse.

L'occasione ha permesso di riscoprire il Convento di San Francesco della Vigna dove è nato e si è sviluppato l'antico Commissariato di Terra Santa per le TreVenezie... 

Rosa Giorgi è docente di storia dell'arte. Laureata all'Università Cattolica di Milano in Lettere moderne con tesi di Storia dell’arte, negli anni ha approfondito studi di iconografia e iconologia, soprattutto in ambito di arte cristiana. In questo suo ultimo libro ha presentato l'evoluzione che ha avuto la rappresentazione artistica di questo incontro tra San Francesco e il sultano Malek al-Kamel. Partendo dalle prime rappresentazioni del 1200 attraverso Giotto e le successive rappresentazioni del'500, è giunta fino ai giorni nostri con le immagini più recenti tra cui rappresentazioni in icona. Si è potuto apprezzare l'evoluzione delle diverse immagini artistiche legate al sentire del tempo e alla visione dell'autore, passando da una iniziale in cui San Francesco predica al Sultano in un rapporto di dialogo da una parte e di minaccia e diffidenza dall'altro, ad una visione contemporanea di abbraccio fraterno, quasi scambio paritario, se non nei contenuti quanto meno nell'incontro del diverso.

E' emerso l'esempio di San Francesco su come dovrebbe essere il rapporto tra religioni, un approccio di dialogo e confronto non di scontro a priori. Filo conduttore che ha introdotto la mostra di sculture e pitture, intervento curato da Giulio Zennaro dove la laguna veneta, in particolar modo la parte nord di Pellestrina, ha fatto da sfondo e ha ispirato gli artisti in un ambiente che ha permesso di meditare sul proprio io alla ricerca di un Eden biblico ideale, come può avvenire negli eremi, cari all'esperienza francescana e mistica in generale.

A seguire gli artisti provenienti da vari Accademie italiane hanno avuto modo descrivere le proprie opere. Con l'aiuto dello stesso Giulio Zennaro e di Gemma Mazzotti (accademia belle arti di Firenze) una tra gli altri artisti presenti, sono stati presentati anche i quadri degli artisti non presenti ma di cui era condivisa l'esperienza artistica e personale che ha portato all'opera esposta.

Infine un 'buon' momento conviviale per concludere il pomeriggio assieme...

  • IMG-20190712-WA0003
  • IMG-20190712-WA0004
  • IMG-20190712-WA0005
  • IMG-20190712-WA0006
  • IMG-20190712-WA0007
  • IMG-20190712-WA0008
  • IMG-20190712-WA0009
  • IMG-20190712-WA0012
  • IMG-20190712-WA0015
  • laguna

Simple Image Gallery Extended