06 settembre 2017

Un caro saluto a tutti gli Amici di Terra Santa da una bellissima Betlemme in notturna!

E' iniziato oggi un nuovo pellegrinaggio nella terra di Gesù.

Siamo arrivati a Betlemme, dove domattina presto celebreremo la Santa Messa nella grotta della natività per proseguire dopo colazione con la visita dei luoghi santi in Betlemme.

Ci sposteremo poi in Gerusalemme per una visita alla Basilica della Resurrezione.

Nei giorni prossimi ci trasferiremo a nord in Galilea, dove faremo tappa a Nazareth per poi visitare i luoghi dove si è sviluppata la missione di Gesù: lago di Tiberiade, Tabga, Cafarnao, monte delle beatitudini.

Pellegrinaggio intenso e sicuramente ricco di spunti di riflessione!

Buonanotte a tutti!
p. Adriano 

22 agosto 2017

Abbiamo terminato ieri la visita a Betlemme con le tappe dei santuari della Visitazione e di san Giovanni Battista e la sosta al campo dei pastori, dove ricevettero l'annuncio degli angeli: "Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce che giace in una mangiatoia".

I nostri passi si dirigono ora verso Gerusalemme, dove trascorreremo l'ultimo periodo del pellegrinaggio.

Pace e bene

p. Adriano

  • IMG-20170821-WA0000
  • IMG-20170821-WA0001
  • IMG-20170821-WA0002
  • IMG-20170821-WA0003
  • IMG-20170821-WA0004
  • IMG-20170821-WA0005
  • IMG-20170821-WA0006
  • IMG-20170821-WA0007
  • IMG-20170821-WA0008

Simple Image Gallery Extended

20 agosto 2017

Un saluto da Betlemme!

Dopo la messa di buon mattino sulla "culla" di Gesù, dove "il verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi", proseguiamo verso il deserto per visitare Masada. Foto!

p. Adriano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Betlemme - Masada

  • IMG-20170820-WA0000
  • IMG-20170820-WA0001
  • IMG-20170820-WA0002
  • IMG-20170820-WA0003
  • IMG-20170820-WA0004
  • IMG-20170820-WA0005
  • IMG-20170820-WA0006
  • IMG-20170820-WA0008
  • IMG-20170820-WA0009

Simple Image Gallery Extended

19 agosto 2017

Prosegue il nostro pellegrinaggio in Terra Santa. 

La giornata di oggi è stata dedicata al mare di Galilea - Lago di Tiberiade; dopo la visita a Chiesetta del Primato di Pietro, abbiamo fatto un giro in battello sul lago, e oltre alla festa e a gustare il "pesce de S. Piero", abbiamo rivissuto l'esperienza degli apostoli prima come veri e propri pescatori e poi come pescatori di uomini alla sequela di Gesù.

Alcune foto del giorno e dei giorni scorsi: Nazareth, Cana, Monte Tabor con la Basilica della Trasfigurazione.

pace e bene
p. Adriano

Nazareth - Cana - Tabor

  • IMG-20170819-WA0000
  • IMG-20170819-WA0001
  • IMG-20170819-WA0003
  • IMG-20170819-WA0007
  • IMG-20170819-WA0008
  • IMG-20170819-WA0009
  • IMG-20170819-WA0010
  • IMG-20170819-WA0011
  • IMG-20170819-WA002

Simple Image Gallery Extended

Lago di Tiberiade

  • IMG-20170819-WA0014
  • IMG-20170819-WA0015
  • IMG-20170819-WA0016
  • IMG-20170819-WA0017
  • IMG-20170819-WA0018
  • IMG-20170819-WA0019
  • IMG-20170819-WA0026
  • IMG-20170819-WA0027
  • IMG-20170819-WA0030
  • IMG-20170819-WA0031

Simple Image Gallery Extended

 

17 agosto 2017

Ha avuto inizio il nostro nuovo pellegrinaggio in Terra Santa.

In questi 8 giorni faremo visita di Nazareth: Chiesa francescana dell’Annunciazione, “Santuario della Nutrizione” (Chiesa di San Giuseppe) e luogo dove l’evangelista Matteo pone la Santa Famiglia; la Sinagoga (Chiesa Melchita) dove Gesù ha insegnato di sabato e la Chiesa ortodossa di San Gabriele, detta “Fontana della Vergine”.
Proseguiremo poi per Cana di Galilea nel santuario delle nozze e verso il Monte Tabor, santuario della “Trasfigurazione”. 

Faremo poi visita al lago di Tiberiade, luogo della chiamata dei primi quattro discepoli e dell’attività messianica di Gesù, che comprendeva l’insegnamento nelle sinagoghe, la guarigione dalle malattie, la chiamata e la formazione dei discepoli, la preghiera. Altra tappa sarà Tabgha, con la chiesa francescana del Primato di Pietro e alla chiesa Benedettina della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Oltre al sito di Cafarnao e al Monte delle Beatitudini. 

Betlemme poi visiteremo la Basilica della Natività, “grotta del latte”, il Campo dei Pastori e i santuari della Visitazione e di san Giovanni Battista, dove si ricordano la visita di
Maria ad Elisabetta e la nascita del figlio di Elisabetta, San Giovanni Battista, colui che sin dal grembo materno annuncia l’arrivo del Signore.

Una parte del viaggio sarà poi dedicata al deserto di Giuda e al Mar Morto: percorreremo la strada che attraversa il deserto di Giuda, verso la grande depressione con visita all’Oasi di En Gedi.
Sosteremo lungo il fiume Giordano, al sito di Qasr El Yahud, il luogo che ricorda il battesimo di Gesù, con visita di Gerico, tra e più antiche città dell’Oriente, e particolarmente significativa dal punto di vista biblico (l’incontro tra Gesù e Zaccheo e la guarigione del cieco Bartimeo).

E raggiungeremo poi Betania, al Santuario degli Amici di Gesù, dove si ricorda la casa di Marta Maria e della risurrezione del loro fratello Lazzaro.

Infine raggiungeremo Gerusalemme con il Cenacolo sul Monte Sion, dove si fa memoria dell’ultima cena e della discesa dello Spirito Santo; il Cenacolino francescano; la Basilica della Dormizione e alla Chiesa del Gallicantu, dove si ricorda il tradimento di Pietro; la Cittadella di Davide e la piscina di Siloe passando attraverso il tunnel di Ezechia.

Saliremo al Monte degli Ulivi: Chiesa di Betfage; l’Edicola dell’Ascensione, alla chiesa che conserva la Grotta detta del Pater Noster e al Dominus Flevit, per raggiungere, infine, il Getzemani, o Basilica delle Nazioni, la Grotta dell’Arresto e la chiesa ortodossa della Tomba di Maria. 

Percorreremo la via Dolorosa dalla Chiesa di St. Anna e alla Piscina Probatica passando attraverso il quartiere arabo, alla Chiesa e Museo della Flagellazione, fino alla Basilica della Resurrezione, con la visita approfondita del Calvario e del Santo Sepolcro, lungo un itinerario sul quale, per devozione popolare, sono segnate le diverse stazioni della Via Crucis.

Prima del ritorno in Italia faremo tappa ad Emmaus (memoria dell’incontro tra il Risorto e i due discepoli).

Buon pellegrinaggio a tutti!

p. Adriano


  • IMG-20170817-WA0000
  • IMG-20170817-WA0001
  • IMG-20170824-WA0000

Simple Image Gallery Extended

19 ottobre 2017

Nuovo pellegrinaggio in Terra Santa!

Domani avrà inizio una nuova esperienza nella terra di Gesù. Faremo visita a Nazareth, Cana di Galilea, Monte Tabor, santuario della “Trasfigurazione”. 

Proseguiremo per lago di Tiberiade, Tabgha, Cafarnao e al Monte delle Beatitudini

Dalla Galilea torneremo in Giudea a Betlemme, Betania, nel deserto di Giuda e al Mar Morto.

Infine raggiungeremo Gerusalemme e Emmaus.

Buon pellegrinaggio a tutti!

p. Adriano

27 ottobre 2017

Si è concluso il nostro pellegrinaggio di ottobre in Terra Santa. Ci porteremo nel cuore il ricordo dei luoghi santi e delle emozioni vissute.

Che siano un tesoro fecondo da testimoniare agli amici a casa perché anche loro siano stimolati a "pellegrinare" nella terra di Gesù.

Ringraziando tutti, ecco alcune foto di questi giorni.

pace e bene!
p. Adriano

Leggi tutto: Pellegrinaggio concluso

12 dicembre 2017

Prosegue il nostro Pellegrinaggio nei luoghi santi. Dopo Nazareth ci spostiamo un po' più a sud verso il monte Tabor, per tradizione monte della trasfigurazione di Gesù.

E poi Cana di Galilea, con il rinnovo delle promesse matrimoniali. Alcune foto di oggi!

E seguite sempre la "diretta" sulla nostra pagina FACEBOOK!

Pace e bene
p. Adriano

Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. 29 Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. 30 Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, 31 apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. 32 Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. 33 Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva. 34Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. 35 E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». 36 Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto (Lc 9,28-36).

Il monte Tabor: per tradizione è indicato come luogo della trasfigurazione; per quanto non altissimo (altri nelle vicinanze lo superano), è una collina isolata. Gesù chiama con sé Pietro Giacomo e Giovanni su un alto monte dove Gesù si trasfigura e appaiono con lui Mosè e il profeta Elia... Per Pietro è bello stare lì... "facciamo tre tende, una per te una Mosè e una per Elia"... non sapeva quel che diceva. Una voce dal cielo: Questo è mio figlio eletto nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo". In Gesù vi è il compimento dell'antico testamento come è ben rappresentato dalla vetrata della basilica: tra due pavoni un calice e il triangolo di Dio... figura che nasconde in se la stella di Davide. 
La costruzione del Barluzzi richiama il tema delle tre tende...

  • IMG-20171112-WA0000
  • IMG-20171112-WA0001
  • IMG-20171112-WA0002
  • IMG-20171112-WA0003
  • IMG-20171112-WA0004
  • IMG-20171112-WA0005
  • IMG-20171112-WA0006
  • IMG-20171112-WA0007
  • IMG-20171112-WA0008
  • IMG-20171112-WA0009
  • IMG-20171112-WA0010
  • IMG-20171112-WA0011
  • IMG-20171112-WA0012
  • IMG-20171112-WA0013
  • IMG-20171112-WA0014
  • IMG-20171112-WA0015
  • IMG-20171112-WA0016

Simple Image Gallery Extended