26 dicembre 2019


Ancora Buon Natale!

Prosegue bene il nostro pellegrinaggio anche se abbiamo incontrato un po' di pioggia... con tanto di burrasca sul lago e a seguire l'arcobaleno... e torna il sereno!

Abbiamo raggiunto la Galilea per visitare le zone del lago di Tiberiade con Cafarnao, Tabga, la chiesa del Primato di Pietro e il monte delle Beatitudini, tutti luoghi dove Gesù ha predicato l'Evangelo.

Alcune foto di questa bella giornata.

 

  • IMG-20191225-WA0033
  • IMG-20191225-WA0035
  • IMG-20191225-WA0036
  • IMG-20191226-WA0000
  • IMG-20191226-WA0002
  • IMG-20191226-WA0007
  • IMG-20191226-WA0008
  • IMG-20191226-WA0009
  • IMG-20191226-WA0010
  • IMG-20191226-WA0011
  • IMG-20191226-WA0012
  • IMG-20191226-WA0014
  • IMG-20191226-WA0016
  • IMG-20191226-WA0017
  • IMG-20191226-WA0018
  • IMG-20191226-WA0019
  • IMG-20191226-WA0020
  • IMG-20191226-WA0021

Simple Image Gallery Extended

 

29 dicembre 2019

Accompagnati da un po' di sole, ieri siamo arrivati a Gerusalemme.

Oggi ci rechiamo a Masada. Era un'antica fortezza, situata su una rocca a 400 m di altitudine rispetto al Mar Morto. La sue mura erano alte cinque metri lungo tutto il perimetro di un chilometro e mezzo, dotate di una quarantina di torri alte più di venti metri; era una fortezza pressoché inespugnabile. Inoltre l'unico punto d'accesso infatti era l'impervio sentiero del serpente, così chiamato per i numerosi tornanti che lo rendevano un gravissimo ostacolo per la fanteria. La fortezza divenne nota per l'assedio dell'esercito romano durante la prima guerra giudaica.

Alcune foto

Gerusalemme nelle luci della sera
 

  • IMG-20191228-WA0000
  • IMG-20191228-WA0001
  • IMG-20191228-WA0002
  • IMG-20191228-WA0003
  • IMG-20191228-WA0004
  • IMG-20191228-WA0005
  • IMG-20191228-WA0006
  • IMG-20191228-WA0007
  • IMG-20191228-WA0008

Simple Image Gallery Extended

Masada
 

  • IMG-20191229-WA0000
  • IMG-20191229-WA0001
  • IMG-20191229-WA0002
  • IMG-20191229-WA0003
  • IMG-20191229-WA0004
  • IMG-20191229-WA0006
  • IMG-20191229-WA0007
  • IMG-20191229-WA0008
  • IMG-20191229-WA0009
  • IMG-20191229-WA0010
  • IMG-20191229-WA0011

Simple Image Gallery Extended

23 dicembre 2019

E' iniziato oggi un nuovo pellegrinaggio in Terra Santa.

Avremo modo di vivere il Natale proprio nella Terra dove il verbo si è fatto carne...

E per celebrarlo a Betlemme è già tutto pronto! Alcune foto....

 

 

 

 

Betlemme
 

  • IMG-20191223-WA0003
  • IMG-20191223-WA0004
  • IMG-20191223-WA0005
  • IMG-20191223-WA0006
  • IMG-20191223-WA0007
  • IMG-20191223-WA0008
  • IMG-20191225-WA0028
  • IMG-20191225-WA0029
  • IMG-20191225-WA0030
  • IMG-20191225-WA0032
  • IMG-20191225-WA0037
  • IMG-20191225-WA0038
  • IMG-20191225-WA0039
  • IMG-20191225-WA0040

Simple Image Gallery Extended

30 dicembre 2019

L'ultimo giorno è stato dedicato alla città di Gerusalemme prima del ritorno... Dopo la preghiera alla Basilica Resurrectionis nel quartiere cristiano, ci siamo dedicati alla visita degli altri tre, l'armeno, l'arabo, l'ebraico... 

Alcune foto della spinata del Tempio e del muro del pianto... 

 

 


 

  • IMG-20191230-WA0000
  • IMG-20191230-WA0001
  • IMG-20191230-WA0002
  • IMG-20191230-WA0003
  • IMG-20191230-WA0004
  • IMG-20191230-WA0005

Simple Image Gallery Extended

17 novembre 2018

La giornata di ieri è stata dedicata alle zone desertiche: il deserto di Giuda, il sito archeologico di Qumran, il Mar Morto, il fiume Giordano...

Il deserto è luogo simbolo della meditazione e dell'ascesi. Molti sono i riferimenti biblici nell'Antico Testamento così come nel Vangelo. Questi sono i luoghi di Gesù dove vi si reca 40 giorni prima delle tentazioni; i luoghi di Giovanni il battista dove battezza e annuncia "la venuta di uno più grande di lui..."

Dal deserto di Giuda siamo scesi nella depressione del Mar Morto (-200m sotto il livello del Mediterraneo). Abbiamo raggiunto il fiume Giordano dove abbiamo avuto modo di rivivere il battesimo di Gesù nel fiume Giordano; anche noi abbiamo rinnovato le nostre promesse battesimali. "Quanti di noi si ricordano - ha chiesto Padre Adriano - la data del proprio battesimo? E' bene riscoprirla e festeggiarla come il nostro compleanno: se in quest'ultimo siamo nati, nel battesimo siamo nati a vita nuova in Cristo."

Raggiunto poi il Mar Morto, ci siamo concessi un pediluvio nelle acque salate del mare, da sempre luogo termale e terapeutico. 

Le elevate temperature che si registrano anche in questa zona, sono causa della drastica diminuzione del livello delle acque. Sono in fase di studio dei progetti per riportare artificialmente l'acqua nel Mar Morto o studiare programmi che permettano uno sfruttamento diverso dello stesso. 

Nel pomeriggio Qumran. Sito di una antica comunità essena fino al 68 d.C., periodo in cui viene distrutto. La storia racconta che nel 1947 un pastore alla ricerca di una sua pecora che aveva smarrito, vedendo delle grotte gettò un sasso pensando fosse là. Ma il lancio colpì un anfora che si ruppe. Vennero così portati alla luce altri vasi contenenti dei manoscritti. Gli studi successivi riveleranno che si tratta di trascrizioni di brani dell'Antico Testamento.

Alcune foto


  

  • IMG-20181116-WA0001
  • IMG-20181116-WA0002
  • IMG-20181116-WA0003
  • IMG-20181116-WA0004
  • IMG-20181116-WA0005
  • IMG-20181116-WA0006
  • IMG-20181116-WA0007
  • IMG-20181116-WA0008
  • IMG-20181116-WA0009
  • IMG-20181116-WA0010
  • IMG-20181116-WA0011
  • IMG-20181116-WA0012
  • IMG-20181116-WA0013
  • IMG-20181116-WA0014
  • IMG-20181116-WA0015
  • IMG-20181116-WA0018
  • IMG-20181116-WA0019
  • IMG-20181116-WA0020
  • IMG-20181116-WA0021
  • IMG-20181116-WA0022
  • IMG-20181116-WA0023

Simple Image Gallery Extended

13 febbraio 2016

Pace e bene!

Il programma del corso oggi prevede la salita al Monte Tabor, luogo in cui si fa memoria della Trasfigurazione di Gesù. Visitiamo la Basilica del Barluzzi che richiama il tema delle tre tende...

"Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. 29 Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. 30 Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, 31 apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. 32 Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. 33 Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva. 34Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. 35 E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». 36 Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto (Lc 9,28-36)."


Proseguiremo per Naim per giungere poi a Cana di Galilea, dove Gesù compie il suo primo miracolo. Cana è l’inizio dei “segni” di Gesù: è lo sposo che ama con gesti di amore concreti durante la sua vita pubblica.

p. Adriano


  (clicca sulle foto per ingrandire)
alcune foto della giornata
 

  • IMG-20160213-WA0000
  • IMG-20160213-WA0001
  • IMG-20160213-WA0002
  • IMG-20160213-WA0003
  • IMG-20160213-WA0004
  • IMG-20160213-WA0005
  • IMG-20160213-WA0006
  • IMG-20160213-WA0007
  • IMG-20160213-WA0008
  • IMG-20160213-WA0009
  • IMG-20160213-WA0010
  • IMG-20160213-WA0011
  • IMG-20160213-WA0012
  • IMG-20160213-WA0013

Simple Image Gallery Extended

25 luglio 2016

Oggi la nostra meta è il lago di Tiberiade!

Il lago/mare raggiunge una profondità di -200m sul livello del Mediterraneo. Il mare è alimentato dalle acque del fiume Giordano che lo attraversa e prosegue verso il Mar Morto.

Le tappe del lago sono molto importanti e significative:

- Chiesa del primato di Pietro, dove Pietro è invitato a "pascere le pecorelle" di Gesù nonostante il rinnegamento di qualche giorno prima...

- Cafarnao: la città della vita pubblica di Gesù. Abbiamo visitato la casa di Pietro, luogo di molti miracoli di Gesù e il sito dell'antica sinagoga.

- Monte delle beatitudini: più un altopiano; pertanto si sposano le due versioni delle beatitudini dove in una si parla di un monte e in un'altra di una zona pianeggiante. Qui abbiamo celebrato messa e pranzato con il piatto tipico: "il pesce di S. Pietro"

E pomeriggio in barca sul lago! Per ricordare dei gesti importanti di Gesù: la tempesta sedata; aver camminato sulle acque. 

Sono le zone del quotidiano di Gesù, i luoghi dove il cammino di Gesù con gli apostoli è iniziato e si è concluso, dopo la resurrezione.

p. Adriano


   (clicca sulle foto per ingrandire)
Alcune foto...baciati da una bella giornata di sole!
 

  • Aberiade
  • IMG-20160725-WA0000
  • IMG-20160725-WA0001
  • IMG-20160725-WA0002
  • IMG-20160725-WA0003
  • IMG-20160725-WA0004
  • IMG-20160725-WA0005
  • IMG-20160725-WA0006
  • IMG-20160725-WA0007

Simple Image Gallery Extended

12 maggio 2022

Pace e bene! Finalmente siamo ripartiti per la Terra Santa!

Abbiamo fatto nostre le parole del p. Custode: "io spero che i pellegrini vengano con la mentalità del pellegrino, di chi vuol fare un'esperienza di fede. Il pellegrinaggio è la metafora della vita e quindi mi metto in cammino. Non perché mi fido di questa o di quell'altra cosa, non faccio cose imprudenti, ma mi fido anche del Padreterno. Bisogna che ritroviamo le motivazioni del pellegrinaggio: parto perché ho motivazioni, parto perché voglio approfondire la mia fede, e andando in Terrasanta questo lo faccio a contatto col mistero dell'incarnazione, nei luoghi in cui la parola di Dio si è rivelata e si è fatta carne; parto perché mi fido di Dio e so che la mia vita comunque è nelle mani sue, e quando arriverà il mio passaggio sia qui o lì, l'importante è farlo bene."

Un saluto da Nazareth, ricordando nella preghiera tutti gli Amici di Terra Santa!

p. Adriano

13 maggio 2022

Pace e bene!
In questi primi giorni di pellegrinaggio abbiamo raggiunto alcune mete simbolo della prima predicazione di Gesù: Cafarnao, il lago di Tiberiade, il monte delle beatitudini, Cana di Galilea...

Cafarnao: seguendo idealmente il vangelo di Giovanni che cita: «Dopo questo fatto [segno a Cana] scese a Cafarnao, insieme a sua madre, ai suoi fratelli e ai suoi discepoli. Là rimasero pochi giorni» (Gv 2,12). Cafarnao è la città della vita pubblica di Gesù. Abbiamo ammirato gli scavi archeologici della casa di Pietro dove Gesù era di casa ed è stata luogo di molti suoi miracoli, della cittadina intera e della sinagoga.

Il lago di Tiberiade: Chiesa del primato di Pietro, dove Pietro è invitato a "pascere le pecorelle" di Gesù nonostante tutto quello successo qualche giorno prima, il rinnegamento.

Cana di Galilea, dove alle nozze trasforma l'acqua in vino... questo luogo è molto importante per San Giovanni. A Cana è l’inizio dei “segni” di Gesù: nel testo delle Nozze (Gv 2,1-12) si comprende che Gesù è lo sposo che ama con gesti di amore concreti durante la sua vita pubblica.

alcune foto per tutti gli amici di Terra Santa!
p. Adriano 

(clicca sulle foto per ingrandire)
Arrivo e Nazaret

  • IMG-20220511-WA0014
  • IMG-20220511-WA0015
  • IMG-20220511-WA0016
  • IMG-20220511-WA0019
  • IMG-20220513-WA0000
  • IMG-20220513-WA0001
  • IMG-20220513-WA0002
  • IMG-20220513-WA0003
  • IMG-20220513-WA0004
  • IMG-20220513-WA0005
  • IMG-20220513-WA0006
  • IMG-20220513-WA0011
  • IMG-20220513-WA0024
  • IMG-20220513-WA0025

Simple Image Gallery Extended

(clicca sulle foto per ingrandire)
Cafarnao, Chiesa del primato di Pietro e lago di Tiberiade

  • IMG-20220513-WA0009
  • IMG-20220513-WA0010
  • IMG-20220513-WA0011
  • IMG-20220513-WA0013
  • IMG-20220513-WA0014
  • IMG-20220513-WA0019
  • IMG-20220513-WA0021
  • IMG-20220513-WA0022
  • IMG-20220513-WA0028

Simple Image Gallery Extended

(clicca sulle foto per ingrandire)
il monte delle beatitudini

  • IMG-20220513-WA0009
  • IMG-20220513-WA0015
  • IMG-20220513-WA0016
  • IMG-20220513-WA0018
  • IMG-20220513-WA0020
  • IMG-20220513-WA0021
  • IMG-20220513-WA0023

Simple Image Gallery Extended

(clicca sulle foto per ingrandire)
Cana di Galilea

  • IMG-20220513-WA0026
  • IMG-20220513-WA0027
  • IMG-20220513-WA0030
  • IMG-20220513-WA0031

Simple Image Gallery Extended

16 maggio 2022

Dalla Galilea siamo scesi verso Gerusalemme seguendo un percorso simile a quello di Gesù... anche attraverso zone desertiche: il deserto di Giuda, il sito archeologico di Qumran, il Mar Morto, il fiume Giordano...

Il deserto è luogo simbolo della meditazione e dell'ascesi. Molti sono i riferimenti biblici nell'Antico Testamento così come nel Vangelo. Questi sono i luoghi di Gesù dove vi si reca 40 giorni prima delle tentazioni; i luoghi di Giovanni il battista dove battezza e annuncia "la venuta di uno più grande di lui..." Dal deserto di Giuda siamo scesi nella depressione del Mar Morto (-200m sotto il livello del Mediterraneo) e raggiunto il fiume Giordano dove abbiamo avuto modo di rivivere il battesimo di Gesù nel fiume Giordano; anche noi abbiamo rinnovato le nostre promesse battesimali. "Quanti di noi si ricordano - ha chiesto Padre Adriano - la data del proprio battesimo? E' bene riscoprirla e festeggiarla come il nostro compleanno: se in quest'ultimo siamo nati, nel battesimo siamo nati a vita nuova in Cristo."

Raggiunto poi il Mar Morto, ci siamo concessi un pediluvio nelle acque salate del mare, da sempre luogo termale e terapeutico e successivamente Qumran. Sito di una antica comunità essena fino al 68 d.C., periodo in cui viene distrutto. La storia racconta che nel 1947 un pastore alla ricerca di una sua pecora che aveva smarrito, vedendo delle grotte gettò un sasso pensando fosse là. Ma il lancio colpì un anfora che si ruppe. Vennero così portati alla luce altri vasi contenenti dei manoscritti. Gli studi successivi riveleranno che si tratta di trascrizioni di brani dell'Antico Testamento.

Fino a raggiungere la città santa, Gerusalemme

Alcune foto di questo percorso...

 (clicca sulle foto per ingrandire)
Deserto, fiume Giordano e Mar Morto

  • IMG-20220515-WA0000
  • IMG-20220515-WA0001
  • IMG-20220515-WA0002
  • IMG-20220515-WA0003
  • IMG-20220515-WA0006
  • IMG-20220515-WA0007
  • IMG-20220515-WA0008
  • IMG-20220516-WA0011

Simple Image Gallery Extended

Il monastero di San Giorgio in Koziba si trova nel Deserto di Giuda, uno dei luoghi più brulli e aridi del pianeta. Ci troviamo in Cisgiordania, in uno dei luoghi più antichi del mondo, dove si trova anche Gerico. Il Monastero di San Giorgio Koziba è uno splendido esempio di architettura monastica, uno dei più remoti monasteri nel mondo. Qui vivono solo monaci dediti alla preghiera, in un luogo solitario e silenzioso.

 

  (clicca sulle foto per ingrandire)
Gerusalemme

  • IMG-20220516-WA0000
  • IMG-20220516-WA0001
  • IMG-20220516-WA0002
  • IMG-20220516-WA0003
  • IMG-20220516-WA0004
  • IMG-20220516-WA0005
  • IMG-20220516-WA0006

Simple Image Gallery Extended



la chiusura del Santo Sepolcro

A Gerusalemme, il rito di chiusura della basilica del Santo Sepolcro è immutato dal 1192. Nessuna delle confessioni cristiane (ortodossi - che controllano gran parte della basilica -, cattolici, armeni, copti, siriaci) ne controlla le porte. Questa organizzazione fu decisa dal Saladino con un editto del 1192, che per risolvere in modo definitivo i contrasti tra i cristiani per la gestione della basilica, affidò il controllo dell'unico portone a due famiglie musulmane neutrali.