02 maggio 2018
Nella visita al sito della Custodia di Terra Santa spesso ci si ferma a consultare la pagina principale con le ultime "news" dai luoghi santi.
Al suo interno sono presenti molte altre pagine tra le quali ve ne sono alcune molto dettagliate sui santuari curati dalla Custodia, come quelli di Gerusalemme (Santo Sepolcro e Getsemani), Betlemme, Nazareth, Cafarnao e di recente il Monte Nebo. Tutti questi luoghi hanno una pagina web specifica che ne descrive storia, spiritualità ed è presente un tour virtuale.
Per un approfondimento proponiamo il link a il "Santuario del Santo Sepolcro in Gerusalemme", da dove sarà poi possibile collegarsi alle pagine degli altri Santuari.
Buona lettura!
Natale 2012 - dal sito del Commissariato di Terra Santa di Francia

di Marc-Antoine Bindler con Caroline Delage a Bethlemme
RAPPORTO - tra pace e speranza, la vigilia di Natale aveva un gusto particolare - Lunedi a Betlemme.
A Betlemme, la vigilia di Natale è sempre un po' speciale ... Ma quest'anno, era, se non un po' più allegro, almeno più verso la speranza. La città culla del cristianesimo, che si trova in Cisgiordania, lunedì ha celebrato il suo primo Natale da quando ha ottenuto la sua classificazione come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO e dal momento del riconoscimento della Palestina come Stato osservatore alle Nazioni Unite.
La pace ... Per Padre Jamal, certamente, la vigilia di Natale ha un sapore speciale: "Questa è una notte speciale perché c'è speranza per il futuro riconoscimento dello Stato di Palestina alle Nazioni Unite, questo è un nuovo inizio ", spera.
Leggi tutto...
04 novembre 2017
Nell'ultimo periodo ci siamo impegnati a raccontare di luoghi non sempre raggiunti dai pellegrinaggi in Terra Santa. Essi sono svariati e tutti meriterebbero attenzione per la loro storia e per cosa hanno rappresentato per il popolo ebraico: solo per fare due esempi, Gerico e Hebron. Ma molti altri...
In questa ultima tappa del nostro "pellegrinaggio ideale", dopo Bet Shean (Sintopolis) e Meghiddo, ci dirigiamo verso sud per raggiungere Sebaste in Samaria. Questo luogo è legato all'ultimo periodo di vita di Giovanni Battista prima della sua morte per decapitazione per ordine di Erode e volontà di Erodiade.
Prima un po’ di storia: città fondata nel 1880 a.C. da Omri, sesto re d’Israele, divenne in breve tempo capitale del regno settentrionale. Venne distrutta dagli Assiri nel 721 a.C. e ricostruita successivamente da Sargon il Grande. Ma è solo con Alessandro Magno nel 331 a.C. che rifiorisce in modo deciso dopo l’insediamento di una colonia macedone e la costruzione di potenti torri di difesa.
Leggi tutto...