• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Santo Sepolcro
foto
monte Sinai
foto
Lago di Tiberiade
foto
Nazaret
foto
Gerusalemme
foto

  

Pellegrinare... con i frati

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

I nostri piedi si fermano alle tue porte: la Porta di Giaffa.

28/02/2021

Salire a Gerusalemme rappresenta il punto d’arrivo di ogni pellegrino ebreo, cristiano o musulmano che sia, e l’emozione di giungere alle sue porte è per tutti un canto di gioia e di contemplazione. “Quale gioia, quando mi dissero: Andremo alla casa del Signore. E ora i nostri piedi si fermano alle tue porte, Gerusalemme! (Sal 121).

Questa grande commozione prende anche oggi ciascun pellegrino che scende dal pullman per attraversare la Porta di Giaffa (Sha’ar Yafo in ebraico), Porta dell’Amico (BabKhalil in arabo) o Porta della Torre di Davide.

Questa porta è l’unica ad essere ubicata verso ovest ed è così chiamata perché

Leggi tutto: I nostri piedi si fermano alle tue porte: la Porta di Giaffa.

I 600 anni dei Commissari di Terra Santa

14 febbraio 2021

"Dal sito della Custodia"

In occasione del sesto centenario di istituzione dei Commissari di Terra Santa il 14 febbraio 1421, ad opera di papa Martino V, il Santo Padre ha inviato una lettera autografa al Custode di Terra Santa Fr. Francesco Patton per “sostenere e benedire questo servizio prezioso”. 

Articolo completo --> Lettera del Santo Padre per i 600 anni di istituzione dei Commissari di Terra Santa

Archivio fotografico dei pellegrinaggi

24 gennaio 2021

Non potendo recarci fisicamente in Terra Santa, per il momento accontentiamoci di "un salto virtuale"...  le fotografie ricordano luoghi visitati, stati d'animo vissuti, persone incontrate...

E' stata aggiornata la pagina delle fotografie dai vari pellegrinaggi con p. Adriano effettuati in questi anni... ma anche fino al 2007, con p. Aldo

Buona visione!

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

 

Oro incenso e mirra per il Re dei re

06 gennaio 2021

                   BUONA EPIFANIA!

Secondo il Vangelo di Matteo (2,1-12), alcuni Magi, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: "Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo. All'udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s'informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli risposero: A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta:
Mic 5, 1- E tu, Betlemme di Efrata
così piccola per essere fra i capoluoghi di Giuda,
da te mi uscirà colui che deve essere il dominatore di Israele;
le sue origini sono dall'antichità, dai giorni più remoti."

Epifania: manifestarsi, rendersi percepibile, visibile... Gesù non lo farà mai platealmente (se non con i mercanti nel Tempio) ma in ogni occasione con dei messaggeri: dagli angeli che annunciano ai pastori la grande gioia fino a Giovanni Battista, il precursore che lo identifica ai suoi discepoli come "l'Agnello di Dio", colui da seguire d'ora in poi... Nel mezzo la stella, che a degli stranieri indica la sua venuta. Qualunque sia stata quella stella deve essere stata un evento celeste significativo per poterla identificare con la stella di un nuovo re e farli affermare "abbiamo visto sorgere la sua stella...". Ma i Magi lasciarono l'oriente certi di trovare ad attenderli qualcuno che era anche più di un re: "siamo venuti ad adorarlo." Adorare è associato al sacro, alla divinità e infatti portarono con loro oro, incenso e mirra, tre doni in sé reali, in sé divini. Ma se per l'oro è facile capirne il significato, cosa rappresentano gli alti due doni?

Leggi tutto: Oro incenso e mirra per il Re dei re

Buon Natale!

Da Betlemme, Messa per i benefattori della Terra Santa

13 dicembre 2020

Dal sito della Custodia un articolo del Christian Media Center

Pochi giorni prima di Natale, giovedì 10 dicembre, Fr. Francesco Patton, Custode di Terra Santa, insieme alla comunità francescana di Betlemme ha celebrato nella Grotta della Natività la messa nel luogo della nascita di Gesù, oggi con un obiettivo preciso: "Pregare per i benefattori della Terra Santa".

"Il rapporto con i benefattori è un rapporto di vicinanza reciproca. Noi stiamo vicino ai benefattori e loro stanno vicino a noi. Noi stiamo vicino ai benefattori pregando per loro quotidianamente: i benefattori sono proprio oggetto quotidiano di preghiera da parte nostra. In questo momento in cui loro non possono fisicamente venire come pellegrini - questo è il desiderio di tanti benefattori - noi cerchiamo di essere “pellegrini al posto loro” e di trasmettere loro quello che è il senso autentico del pellegrinaggio nei Luoghi Santi."

Articolo completo dalla sito della custodia:-> Messa per i benefattori della Terra Santa

8 dicembre: Immacolata Concezione

Luca 1, 26-38

Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.
Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.
L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

Leggi tutto: 8 dicembre: Immacolata Concezione

Pagina 1 di 8

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

04 settembre 2017

Dopo Bet Shean, "visitiamo" un altro sito della Terra Santa che ha avuto e avrà, secondo l'Apocalisse di Giovanni, un grande ruolo strategico nella storia d'Israele.

Il suggestivo Tell el-Mutesellim (=collina di Meghiddo) misura poco più di 4 ettari e mezzo. È stato scavato per la prima volta nel 1905 e ha rilevato una ventina di livelli di insediamenti susseguitisi nei vari secoli. I  primi insediamenti risalgono al 4000 a.C. e risultano tracce fino al 300 a.C. La più importante scoperta è relativa ad un piccolo santuario cananeo risalente al 2000 a.C.

Gli egiziani la conquistarono con Tutmosis III che ha lasciato la seguente iscrizione nel tempio di Karnak: “La conquista di Meghiddo è la conquista di mille città”.

Leggi tutto...

Il significato del pellegrinaggio e dell'essere pellegrini.

Inanzitutto dal termine: etimologicamente peregrinus indica colui che attraversa i campi o le frontiere. Il termine proviene dal latino: da per + ager (i campi). 

Con il termine pellegrinaggio si indica quindi un particolare tipo di viaggio: un andare verso una meta anche attraverso percorsi prestabiliti ma riuscendo anche a far memoria degli eventi e farli propri. Il tempo dedicato al pellegrinaggio è un tempo che ci si ritaglia dal quotidiano ordinario della propria vita per dedicarsi ad un obiettivo diverso, coniugando desiderio di preghiera ed intelletto, assaporando la bellezza del creato e l'opera della manualità dell'uomo.

Leggi tutto...

 

Adorazione eucaristica: al Getsemani con Gesù

dal sito del Commissariato di Terra Santa del Canada

Questo progetto di adorazione eucaristica è nato sul Monte degli Ulivi, chiamato Getsemani , a Gerusalemme. E 'stato nutrito in preghiera e meditazione prima della sua composizione per i cristiani sia in Gerusalemme che e in Canada. Si tratta di una proposta di accompagnamento devozionale per il tempo di adorazione che segue la Celebrazione del Giovedì Santo.

Leggi tutto...

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20180823-WA0004.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

BetlemmeNat.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Il Museo del Libro in Gerusalemme
  • La festa dei Santi Cleopa e Simeone a Emmaus
  • La figura di Raimondo Lullo
  • Il Signore è risorto! Buona Pasqua
  • Maria nel Corano
  • Natività di San Giovanni Battista
  • Mons. Luigi Sartori e la Terra Santa - 1^ parte
  • Abbracci di Speranza
  • "Non abbandoniamo la Terra Santa" - Appello del padre Custode

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA