04 settembre 2017
Dopo Bet Shean, "visitiamo" un altro sito della Terra Santa che ha avuto e avrà, secondo l'Apocalisse di Giovanni, un grande ruolo strategico nella storia d'Israele.
Il suggestivo Tell el-Mutesellim (=collina di Meghiddo) misura poco più di 4 ettari e mezzo. È stato scavato per la prima volta nel 1905 e ha rilevato una ventina di livelli di insediamenti susseguitisi nei vari secoli. I primi insediamenti risalgono al 4000 a.C. e risultano tracce fino al 300 a.C. La più importante scoperta è relativa ad un piccolo santuario cananeo risalente al 2000 a.C.
Gli egiziani la conquistarono con Tutmosis III che ha lasciato la seguente iscrizione nel tempio di Karnak: “La conquista di Meghiddo è la conquista di mille città”.
Leggi tutto...
Il significato del pellegrinaggio e dell'essere pellegrini.
Inanzitutto dal termine: etimologicamente peregrinus indica colui che attraversa i campi o le frontiere. Il termine proviene dal latino: da per + ager (i campi). 
Con il termine pellegrinaggio si indica quindi un particolare tipo di viaggio: un andare verso una meta anche attraverso percorsi prestabiliti ma riuscendo anche a far memoria degli eventi e farli propri. Il tempo dedicato al pellegrinaggio è un tempo che ci si ritaglia dal quotidiano ordinario della propria vita per dedicarsi ad un obiettivo diverso, coniugando desiderio di preghiera ed intelletto, assaporando la bellezza del creato e l'opera della manualità dell'uomo.
Leggi tutto...
Adorazione eucaristica: al Getsemani con Gesù
dal sito del Commissariato di Terra Santa del Canada
Questo progetto di adorazione eucaristica è nato sul Monte degli Ulivi, chiamato Getsemani , a Gerusalemme. E 'stato nutrito in preghiera e meditazione prima della sua composizione per i cristiani sia in Gerusalemme che e in Canada. Si tratta di una proposta di accompagnamento devozionale per il tempo di adorazione che segue la Celebrazione del Giovedì Santo.
Leggi tutto...