• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Santo Sepolcro
foto
monte Sinai
foto
Nazaret
foto
Gerusalemme
foto
Lago di Tiberiade
foto

  

Primo Commissariato di Terra Santa in India

16 settembre 2020

I frati Commissari dell’Ordine Minore sono “ponti tra la Terra Santa e i cristiani di tutto il mondo”,  promuovendo le attività della Custodia di Terra Santa e le informazioni relative alla Terra Santa. E nuovi orizzonti si aprono e nuove missioni hanno inizio. Così è per il primo Commissariato di Terra Santa in India inaugurato all'inizio di quest'anno. Il periodo Covid non ha fermato l'entusiasmo di estendere l'amore per la terra di Gesù anche in nuovi ambienti.

Il Commissario di Terra Santa in India è stato aperto presso la Confraternita di Sant'Antonio di Bangalore. A questa importante occasione hanno partecipato Monsignor Peter Machado, Arcivescovo di Bangalore, il ministro provinciale della provincia francescana “Saint Thomas Apostolo" Fr. Praveen De Souza e Fr. Francis Xavier, Primo Commissario di Terra Santa.

Durante l'incontro che ha preceduto la celebrazione di apertura, monsignor Machado ha espresso la sua gioia per inaugurare le strutture nel Convento di Bangalore, dichiarando che supporterà e collaborerà a livello diocesano con il Commissariato e le iniziative che propongono. Padre Marcelo Cichinelli ha preso la parola ricordando la storia dei Commissariati e il ruolo di sostegno alla Terra Santa: la perla delle missioni francescane.
(fonte rivista Tierra Santa n. 49)

Milano Marittima: giornata pro Terra Santa

30 agosto 2020

Si è tenuta oggi in una bella giornata di sole la giornata pro Terra Santa a Milano Marittima. Come molti sapranno la mia nuova "terra di missione"...

Un bel numero di persone si sono fermati dopo la Santa Messa per conoscere per la prima volta o riscoprire la Terra Santa e cosa è essere noi stessi Terra Santa. E' importante il messaggio di pace e di preghiera per i cristiani che si trovano nei Luoghi Santi, per essere vicini a questi cristiani della Terra Santa nel superare i momenti difficili che vivono, sia in Israele che in Palestina, ma anche in Siria, Giordania e Libano. Ancora più importante in questo momento di isolamento creato dall'emergenza sanitaria, che ha portato a bloccare i pellegrinaggi e interrotto il rapporto diretto con le "pietre vive" di questi luoghi santi.

I pellegrini trovano in Terra Santa l'esperienza di vita condivisa con le persone del posto. Lì oltre a vedere, toccare e sentire il quinto vangelo, come disse papa Paolo VI, si incontrano anche le “pietre vive”, i cristiani che, se pur in minoranza nella minoranza, non temono di dichiararsi cristiani, non nascondono le croci, non evitano di farsi il segno di croce passando di fronte a una stazione della via crucis.
Da ottocento anni i frati francescani custodiscono i luoghi santi dove noi tutti siamo nati alla fede e, nel contempo, animano e sostengono i cristiani e tutti gli abitanti di quelle terre indistintamente dal credo che professano. Costruiscono ponti di dialogo e incentivano la collaborazione. 

Nel ricordare che l'attività dei pellegrinaggi è ripartita, molti milanesi presenti hanno potuto scoprire, per chi non lo sapeva, di avere un Commissariato di Terra Santa in casa, con sede a Milano presso il Convento Sant'Angelo in via Sant'Angelo 2, filo diretto tra l'Italia del nord e la Custodia di Terra Santa, che ha sede a Gerusalemme, ma segue incessantemente tutte le realtà cristiane del luogo, Palestina, Libano, Giordania, Siria, Turchia.

Per voi anche alcune foto di questa giornata.
pace e bene
p. Adriano

Leggi tutto: Milano Marittima: giornata pro Terra Santa

Cappella dell'Ascensione - Gerusalemme

24 maggio 2020

È sul Monte degli Ulivi, nel luogo dove si fa memoria degli ultimi istanti trascorsi da Gesù sulla Terra, che i francescani della Custodia di Terra Santa hanno celebrato la festa dell’Ascensione. I religiosi, insieme a pochi altri laici, hanno poi condotto la processione solenne che ha girato per tre volte intorno all'Edicola Crociata, che conserva una roccia in cui la tradizione riconosce l’impronta del piede destro di Gesù. 

I primi cristiani ricordavano l’Ascensione riunendosi in una grotta sulla cima del Monte degli Ulivi, dove l'episodio biblico sarebbe avvenuto, secondo quanto indicato negli Atti degli Apostoli (At 1, 12). L’attuale Edicola è tutto ciò che rimane di una chiesa crociata, distrutta dai musulmani, che hanno comprato il luogo nel 1198 e da allora è di proprietà del waqf islamico di Gerusalemme. Una prima chiesa fu costruita già nel quarto secolo: secondo alcuni nel 390 da Poimenia, una devota romana, mentre secondo gli scritti di Eusebio nel 333, ad opera dell’imperatore Costantino, su richiesta della madre Elena. La chiesa venne distrutta per due volte nel corso dei secoli, fino alla ricostruzione dei crociati. L’edificio dell’Edicola che rimane oggi è stato trasformato in moschea, ma non viene attualmente utilizzato per il culto. 

(Dal sito della Custodia --> articolo completo)

Gli antichi libri della Custodia presto online

17 maggio 2020

250.000 e’ il numero di fotografie che servono non tanto per ricordare con nostalgia il passato, quanto piuttosto per assicurare un futuro ai libri conservati su questi sempre più tecnologici scaffali: sono gli oltre mille volumi antichi che si trovano all'interno della Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa, a Gerusalemme.

"Si tratta di testi di diverso tipo: libri di storia, di teologia, di poesia di carattere religioso…abbiamo descrizioni di viaggi e di pellegrinaggi, documenti vari…c’è davvero di tutto. Sono scritti in 18 lingue, orientali ed europee: arabo, etiope, armeno, turco, copto…che altro? lingue europee come il latino e il greco, ma ci sono anche italiano, francese, inglese, tedesco, e così via." Prof.ssa Ewa Dalicka-Witakowska (responsabile del progetto)

ARTICOLO COMPLETO SUL SITO DELLA CUSTODIA DI TERRA SANTA (clicca)

Pasqua ortodossa: il rito del fuoco sacro

19 aprile 2020

Come noi latini iniziamo la vigilia della notte di Pasqua con il rito del fuoco, così gli ortodossi ieri hanno rinnovato il "fuoco santo", un fuoco che per trenta minuti non brucia...

E' la Pasqua, Cristo è risorto, è la luce del mondo, alleluia!

Alcune immagini della celebrazione (clicca su foto)

Pagina 9 di 12

  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

15 ottobre 2020

La nuova "mèta" è la chiesa del Santo Sepolcro a Bolzano, detta anche "del Calvario al Virgolo" (Kalvarienberg in tedesco). E’ stata edificata su una sporgenza rocciosa (detta “del Virgolo”) che  consente di essere vista già in fase di avvicinamento dall’autostrada e si nota da quasi tutte le zone di Bolzano.

E’ una chiesa in stile tardo barocco a pianta ottagonale, la cui costruzione fu promossa da un padre cappuccino, Franz von Seyboltsdorff a seguito della donazione del terreno ove edificarla da parte di Josef Friedrich von Kuepach di Castel Flavon. Fu costruita da due architetti di Bolzano Pietro e Andrea Delai tra il 1683 e il 1684. All’interno una cupola ottagonale sovrasta l’altare e il vicino sepolcro, sullo stile della costruzione di Gerusalemme. Gli affreschi presenti risalgono al 1685 e sono opera di Gabriel Kessler e Johann Hueber; mentre gli stucchi delle volte sono opera di Stefano Conseglio e risalgono al 1698/1700. Sono raffigurate scene di Gesù risorto, come l’incontro con Tommaso, con i discepoli di Emmaus, scene al lago di Genesaret. In quest’ultima è raffigurata sullo sfondo la città di Bolzano, immagine significativa perché rappresenta la città come appariva nel 1680!

La chiesa è stata gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale e poi ricostruita. Come il percorso di accesso con sette cappelle, restaurato tra il 2015 e il 2016 su impulso della Diocesi di Bolzano.

Il sentiero che conduce alla chiesa è costellato da sette cappelle devozionali a cura di Georg Mayr, con sculture a grandezza d’uomo, raffiguranti Gesù nei momenti antecedenti il suo cammino lungo la via dolorosa: prima della cattura e al Litostroto. La prima cappella raffigura Gesù che saluta Maria, poi al Monte degli Ulivi, a seguire Gesù davanti a Caifa, la derisione di Gesù, la flagellazione, l’incoronazione di spine e il cammino verso il Golgota portando la croce. Il percorso termina alla chiesa con la scena della crocifissione. All'interno della chiesa dietro l’altare vi è la riproduzione fedele del Santo Sepolcro: la prima stanza è la riproduzione della cappella dell’Angelo, ove appare alle pie donne, la seconda il sepolcro vero e proprio.

Come abbiamo visto, molte riproduzioni sono frutto della voglia dei pellegrini di ritorno dalla Terra Santa di rendere tangibile l’esperienza vissuta nei luoghi santi e far così partecipare anche coloro che non si sarebbero mai potuti recare in pellegrinaggio. Così fecero anche alcuni cittadini di Bolzano al loro ritorno dalla Terra Santa: "erigere assieme in santo zelo una cappella del S. Sepolcro nella stessa forma presente a Gerusalemme".

 

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20180620-WA0020.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

NazarethVisitazioneMV.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Adorazione eucaristica: al Getsemani con Gesù
  • 15 agosto - Assunzione di Maria
  • Collettori d'Argentina
  • Sì ne siamo certi: Cristo è davvero risorto!
  • Il Santo Sepolcro di Bolzano
  • "Non abbandoniamo la Terra Santa" - Appello del padre Custode
  • In Terra Santa una nuova immagine "del volto di Gesù"
  • Marghera: il 29° Congresso Amici di Terra Santa
  • tra PACE e SPERANZA

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA