31 maggio 2021
Dagli Amici di Terra Santa di Mori (TN)
In questi giorni abbiamo vissuto la paura di un’altra escalation di odio con azioni di guerra nella terra di Gesù verso un popolo già povero di suo, quello Palestinese. Penso che abbiamo pregato tutti per la fine di questa situazione di sopruso e dell’uso delle armi. Il Papa stesso ci esorta sempre alla preghiera per la PACE.
In Terra Santa si viene a prendere viva coscienza di ciò che, in teoria si sa da sempre: Dio è la nostra casa, quel Dio che dovrebbe essere presente sempre nella nostra vita, che per la nostra salvezza discese dal cielo e si fece uomo e la motivazione principale è quella della fede; fede come attesa, ansia che muove alla ricerca.
Leggi tutto: LA CONVIVENZA PACIFICA E’ POSSIBILE FRA POPOLI DIVERSI?
27 marzo 2021
(da Israel Today)
Qumran non finisce di stupire. Gli archeologi israeliani, nell'intento di fermare i saccheggiatori delle grotte, hanno scoperto altri "Rotoli del Mar Morto" oltre ad altri resti stupefacenti.
Per la prima volta in circa 60 anni, gli scavi archeologici hanno portato alla luce frammenti di un rotolo biblico. Scritto in greco, il rotolo include parti dei Libri dei Dodici Profeti Minori, inclusi i libri di Zaccaria e Naum. I frammenti di pergamena e altri rari reperti sono stati scoperti dagli archeologi dell'Autorità delle Antichità Ebraiche in uno sforzo drammatico e impegnativo volto a prevenire il saccheggio di antichità nel deserto della Giudea.
“Queste sono le cose che dovete fare: dite la verità l'un l'altro, rendete giustizia vera e perfetta alle vostre porte. E non inventate il male gli uni contro gli altri, e non amate lo spergiuro, perché tutte quelle sono cose che odio - dichiara il Signore ". Questi versetti, da Zaccaria 8: 16-17, furono scoperti in una grotta dove i rifugiati ebrei si nascosero quasi 1.900 anni fa. I versi, scritti su dozzine di frammenti di pergamena, sono stati scoperti nel corso di una complessa operazione intrapresa sulle scogliere del deserto della Giudea, a partire dal 2017, ben 60 anni dopo l'ultimo ritrovamento dei cosiddetti Rotoli del Mar Morto.
Oltre ai frammenti di pergamena, sono stati scoperti ulteriori reperti straordinari di varie epoche, tra cui: un deposito di monete rare dai giorni della rivolta di Bar-Kokhba; uno scheletro di un bambino di 6.000 anni, probabilmente femmina, avvolto in un panno e mummificato e un grande cesto completo risalente a 10.500 anni fa, probabilmente il più antico del mondo.
Leggi tutto: Qumran: nuove scoperte