• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Gerusalemme
Foto
Santo Sepolcro
Foto
pellegrinaggi con p. Adriano
Archivio foto Leggi tutto...
Nazaret
Foto
monte Sinai
Prossimi pellegrinaggi

 

 

Pellegrinaggio 2023: Giordania e Terra Santa

14/08/2023

E' già nel pieno delle attività il nuovo pellegrinaggio in Terra Santa. Partiamo dalla Giordania: WADI RUM e PETRA

WADI RUM: Uno degli ambienti più spettacolari del Medio Oriente! Il deserto rosso della Giordania, formato da gigantesche montagne di granito, basalto e arenaria. Abbandonando l’antica Strada dei Re, quella percorsa da Mosè, si raggiunge un paesaggio dal colore rossastro: la terra dei beduini. L'area è protetta dal 1998 e patrimonio dell’umanità Unesco dal 2011. L’area del Wadi Rum conserva infatti numerose tracce delle civiltà che l’hanno abitata, iscrizioni rupestri e iscrizioni thamudene, ovvero dei Thamud, nomadi simili ai nabatei che si spostavano dai deserti dell’Arabia tra l’VIII e il VII secolo d.C. Sono molti i film che hanno avuto Wadi Rum come scenografia, tra i più noti Lawrence d’Arabia e la terza avventura archeologica di Indiana Jones, Indiana Jones e l’ultima Crociata.

PETRA, famoso luogo di Giordania, sito archeologico patrimonio UNESCO dal 1985. E' detta la città rosa, la città nascosta, la città delle pietre... Lungo la stretta gola "al siq", lunga più di un chilometro, abbiamo costeggiato le ripide pareti rocciose di 80 metri... fino allo stagliarsi del monumento simbolo di tutta la Giordania: la celebre tomba scavata nella roccia! La facciata è alta 43 m. e larga 30 m., color rosa tenue, incuneata in un paesaggio roccioso desertico che la rende maestosa e sospesa nel tempo... Petra fu la capitale del Regno dei Nabatei fin dal VI secolo a.C.

ALCUNE FOTO!!

Leggi tutto: Pellegrinaggio 2023: Giordania e Terra Santa

Pellegrinaggio a Rimini

30 maggio 2023

Sabato 27 maggio scorso è stata riproposta, dopo un po’ di tempo, una antica tradizione di fede legata a Rimini: il pellegrinaggio dal Tempietto di Sant’Antonio al Santuario di Santa Maria delle Grazie. Vi è stata una bella partecipazione di fedeli, accompagnati anche dal Vescovo di Rimini S. Em. Nicolò Anselmi, attraverso stradine in mezzo alle case e tra la gente nel loro quotidiano.

La partenza è avvenuta dal Tempietto di Sant’Antonio da Padova che fa memoria,

Leggi tutto: Pellegrinaggio a Rimini

Al Santuario Madonna delle Grazie - Rimini

05 febbraio 2023

La statua della Beata Vergine delle Grazie del 1286, opera del pastore Rustico, che si trova a Venezia nella chiesa di San Marziale.  Secondo un’antica tradizione, dove ora si trova il Santuario delle Grazie di Rimini, anticamente esisteva una Cappella in onore della Vergine. Il racconto, da un documento del 1500:

A Rimini viveva un pastorello chiamato da tutti Rustico perché fin dalla sua infanzia imitava i pastori della felice età d’oro, suonando lo zufolo e cantando dolcissime cantilene al suo piccolo gregge. Un giorno, verso mezzogiorno, a causa dei caldissimi raggi del sole, per trovare ristoro, andò a ripararsi all’ombra dei faggi di un boschetto che era solcato da freschissime correnti d'acque, alle quali Rustico andò per dissetarsi, lasciando indietro il gregge. A un certo punto vide un tronco di legno che sembrava avere l’apparenza di una figura femminile ed essendo devotissimo della Madre di Dio, protettrice nostra, decise di scolpire su questo tronco un’immagine della gloriosa Vergine Maria.

Con molta devozione iniziò ad intagliare l’immagine della Madonna che riuscì a finire con fatica, ad eccezione del volto,

Leggi tutto: Al Santuario Madonna delle Grazie - Rimini

da Betlemme al mondo attraverso il cammino dei Magi

08 gennaio 2023

(dal sito della Custodia di Terra Santa)

L'Epifania: la festa cristiana che ricorda la prima manifestazione pubblica del Signore, con l'omaggio che gli fu reso dai tre Re Magi nella mangiatoia di Betlemme. Dopo la venuta nel mondo del Salvatore celebrata il 25 dicembre, la ricorrenza dell'Epifania prepara la festa del battesimo di Cristo che conclude, domenica 8 gennaio, il tempo di Natale. Il calendario gregoriano fa ricorrere tale festività il 6 gennaio, lo stesso giorno in cui il calendario giuliano ricorda la vigilia del Natale ortodosso. 

collegamento all'ARTICOLO COMPLETO

Ritrovata l'antica Betsaida?

21 agosto 2022

Ritrovata la casa natale di Pietro e Andrea? Un gruppo di archeologi israeliani e americani ha rinvenuto in un sito sulla sponda settentrionale del Mar di Galilea (oggi El-Araj) un’antica iscrizione su una decorazione pavimentale, in greco antico, di 1500 anni fa, la quale dedica una chiesa a San Pietro; è stata tradotta e interpretata come una preghiera di intercessione al “capo e comandante degli apostoli celesti”, trovando indizi secondo i quali il luogo di culto potrebbe essere stato costruito sul luogo di nascita di Pietro e quindi di Andrea. Si tratterebbe dell’antica Betsaida – “casa dei pescatori” – paese di nascita anche dell’apostolo Filippo (Gv 1,44) e luogo dove avvenne il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Lc 9,10-17) e della guarigione del cieco (Mc 8,22-26).

l mosaico è stato rinvenuto un anno fa, durante  gli  scavi  condotti presso un’antica

Leggi tutto: Ritrovata l'antica Betsaida?

Pagina 11 di 18

  • Inizio
  • Indietro
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

19 luglio 2019

"Apriamo una finestra" sul romitaggio del Getsemani... (clicca su foto)

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20170824-WA0000.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

dormizioneINT.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Via Crucis Francescana
  • Fra Francesco Patton, nuovo Custode di Terra Santa
  • La figura di Raimondo Lullo
  • 8 dicembre: Immacolata Concezione e il Giubileo 2015
  • La festa dei Santi Cleopa e Simeone a Emmaus
  • Un gennaio da record per i pellegrinaggi in Terra Santa
  • invito del p. Custode Patton a tornare in Terra Santa
  • Dove nacque il Commissariato del Triveneto
  • E' Risorto! Buona Pasqua!

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA