• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Santo Sepolcro
Foto
Gerusalemme
Foto
Nazaret
Foto
pellegrinaggi con p. Adriano
Archivio foto Leggi tutto...
monte Sinai
Prossimi pellegrinaggi

 

 

Villa Verucchio: Festa della Beata Vergine delle Grazie

12 maggio 2024


Nel giorno della Solennità dell'Ascensione del Signore, in questo mese mariano, a Villa Verucchio festeggiamo la Beata Vergine delle Grazie. Questa venerazione nel convento di Santa Croce risale al 1520, quando ancora era chiamata Beata Vergine Immacolata. In seguito ad alcuni miracoli meritò il titolo di Madonna delle Grazie e festeggiata fin dal 1860 il giorno dell'Ascensione a ricordo del prodigio della liberazione delle campagne da una infestazione di insetti...

Come tradizione anche quest'anno la festa è stata preceduta da una settimana itinerante di preparazione e di preghiera con la recita del santo rosario, seguita da una catechesi mariana tenuta quest'anno da padre Elio Gilioli. Le varie giornate hanno avuto la bella partecipazione di circa 50 persone. Queste iniziative di preghiera itinerante

Leggi tutto: Villa Verucchio: Festa della Beata Vergine delle Grazie

4 ottobre: San Francesco Patrono d’Italia

 

Il 4 ottobre si festeggia San Francesco d'Assisi, fondatore dell'ordine dei Frati Minori.

Proclamato, insieme con Santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII.

Con tanti auguri a tutti i Francesco e Francesca, la sera del 3 ottobre si celebra il Transito di SAN FRANCESCO.

Francesco nacque ad Assisi nel 1182, nel pieno del fermento dell'età comunale. Figlio di mercante, da giovane aspirava a entrare nella cerchia della piccola nobiltà cittadina. Di qui la partecipazione alla guerra contro Perugia e il tentativo di avviarsi verso la Puglia per partecipare alla crociata. Il suo viaggio, tuttavia, fu interrotto da una voce divina che lo invitò a ricostruire la Chiesa....

Leggi tutto: 4 ottobre: San Francesco Patrono d’Italia

A Palermo per l'incontro dei Commissari di T.S.

05/09/2024


Prosegue il convegno dei Commissari di lingua italiana. Quest'anno siamo in Sicilia per l'incontro dei Commissari di Terra Santa, più precisamente a Palermo, città ricca di fascino e con un grande patrimonio culturale, con una nomea non certo prestigiosa, ma le sue origini fenicie e le successive dominazioni romane, arabe, normanne e sveve, ne esaltano un passato glorioso ovunque si guardi. 

Ogni tanto serve fermare il cammino e ritrovarsi assieme per ricaricarsi, imparare cose nuove e pregare assieme per la Terra Santa, uniti a tutti gli Amici che amano la Terra di Gesù. Questi primi giorni sono stati dedicati a toccare alcuni luoghi legati alla mafia, testimoni di ciò che essa produce: il luogo a memoria della strage di Capaci ma anche luoghi di resilienza, quelli di Peppino Impastato e di padre Puglisi.

Alcune chicche monumentali, come la Cattedrale e la Cappella Palatina... condivido alcuni momenti!

pace e bene
p. Adriano

Leggi tutto: A Palermo per l'incontro dei Commissari di T.S.

Card. Pizzaballa: la Terra Santa al Meeting di Rimini

20 agosto 2024

Al 45 Meeting C.L. di Rimini, intervento inaugurale con tema "Una presenza per la pace" e al centro la Terra Santa e l'intervista con il Patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. Proponiamo alcuni contenuti dell'intervento e a seguire alcune riflessioni rilasciate ai Media Vaticani.

Il Cardinale è stato molto schietto, come esige il momento: concretezza. Ha ricostruito i suoi 35 anni di vita in Terra Santa e la crescita nel dialogo interreligioso. "Siamo in un momento decisivo, dirimente" - afferma il Cardinale - "La guerra finirà, spero che con i negoziati si risolva qualcosa anche se ho i miei dubbi, ma è l'ultimo treno". E prosegue: "Il  linguaggio di rifiuto l'uno dell'altro è diventato materia quotidiana che si respira nei media ed è qualcosa di veramente drammatico.." Sarà necessario l'impegno di tutti per ricostruire il futuro.

"Nessuno è in attesa che la comunità cristiana faccia qualcosa e risolva i problemi" - ha detto il Cardinale - "Politicamente siamo più o meno irrilevanti, se lo posso dire: questo forse farà arrabbiare qualcuno, ma è così. La prima cosa è stare lì, esserci! Non cadere della tentazione di volere per forza avere un ruolo

Leggi tutto: Card. Pizzaballa: la Terra Santa al Meeting di Rimini

il Perdono d'Assisi al Convento della Santa Croce

2 agosto 2024

Riproponiamo, in occasione del Perdono di Assisi , un approfondimento sulla storia e sul senso del Perdono d’Assisi riscoprendo anche il luogo dove tutto avvenne: la Porziuncola.

Al termine alcune foto della Festa presso il Convento della Santa Croce a Villaverrucchio!

pace e bene!
p. Adriano

Leggi tutto: il Perdono d'Assisi al Convento della Santa Croce

Pagina 4 di 18

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

03 ottobre

Un gemito mi sale dal cuore. Colui, che era la nostra consolazione, se ne è andato lontano;

colui che ci portava tra le sue braccia come agnelli, si è recato in una regione lontana!

“Il padre e fratello nostro Francesco è tornato al Signore nella prima ora della notte

che precede il 4 ottobre, di domenica”. (FF 312) Frate Elia a tutto l’Ordine francescano.

“Erano passati due anni dall’impressione delle stimmate e vent’anni dalla sua conversione. Egli chiese che lo portassero a Santa Maria della Porziuncola: voleva pagare il suo debito alla morte e avviarsi al premio della ricompensa eterna, proprio là dove,ad opera della vergine madre di Dio, aveva concepito lo spirito di conversione e di grazia. Condotto al luogo predetto, per mostrare con l’autenticità dell’esempio che nulla Egli aveva in comune col mondo, durante quella malattia che mise fine ad ogni infermità, si pose tutto nudo sulla terra: voleva in quell’ora estrema, lottare nudo con il nemico nudo…

Leggi tutto...

Pellegrinare... con i frati

SENSO DEL PELLEGRINAGGIO
(per dettagli clicca su foto)

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

ARCHIVIO FOTO - in pellegrinaggio con p. Adriano

IMG-20181227-WA0003.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

Emmaus.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Mons. Luigi Sartori e la Terra Santa - 2^ parte
  • Pasqua ortodossa: il rito del fuoco sacro
  • Il Museo del Libro in Gerusalemme
  • Il Santo Sepolcro a Chiampo (VI)
  • Giordano - sito del battesimo: da campo di battaglia a campo di pace
  • Le stimmate di San Francesco
  • 15 agosto - Assunzione di Maria
  • Il romitaggio al Getsemani
  • Crediamo in un futuro di Pace - Custode P. Pizzaballa

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA