• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Lago di Tiberiade
foto
monte Sinai
foto
Gerusalemme
foto
Nazaret
foto
Santo Sepolcro
foto

  

Pellegrinare... con i frati

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

Ognissanti

01 novembre 2020

Nel fare un santo augurio a tutti noi, ricordiamo la storia di questa festa che affonda le sue radici nel lontano passato.

La festa di Ognissanti o di Tutti i Santi, trova origine nella civiltà celtica, la cui tradizione divideva l’anno solare in due periodi: quello della nascita e del rigoglio della natura e quello in cui essa entrava in letargo, passando un periodo di quiete. I giorni di inizio di questi due periodi venivano festeggiati il primo, durante il mese di maggio (Beltane); il secondo, a metà autunno (Samhain).

Oggi la festa cristiana di Ognissanti celebra insieme la gloria e l’onore di tutti i Santi indistintamente, canonizzati e non:

Leggi tutto: Ognissanti

P. Pizzaballa nuovo Patriarca di Gerusalemme dei latini

25 ottobre 2020

Ieri, 24 ottobre 2020 p. Pierbattista Pizzaballa è stato nominato da papa Francesco Patriarca di Gerusalemme dei Latini. Sostituisce così il Patriarca Fouad Twal che da un po' di tempo si era dimesso dall'incarico per raggiunti limiti di età.

Pierbattista Pizzaballa, nato Cologno al Serio il 21 aprile 1965. Veste l'abito religioso il 5 settembre 1984 nel convento di Santo Spirito a Ferrara ed entra nel noviziato del santuario della Verna come frate minore dell'allora provincia francescana di Cristo Re (Emilia-Romagna).

Il 2 luglio 1999 entra formalmente a servizio della Custodia di Terra Santa. Accanto all'impegno accademico, la sua attività pastorale è indirizzata soprattutto verso la comunità cattolica in Israele che si esprime in ebraico moderno. Nel 2004 è nominato custode di Terra Santa e guardiano del Monte Sion, succedendo a padre Giovanni Battistelli. Il suo successore è l'attuale p. Francesco Patton.

Il 24 giugno 2016 papa Francesco lo nomina amministratore apostolico della sede vacante del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini. Riceve la consacrazione episcopale il 10 settembre 2016, nella cattedrale di Bergamo, per mano del cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, e come co-consacranti il patriarca emerito di Gerusalemme dei Latini Fouad Twal e il vescovo di Bergamo Francesco Beschi. Il 21 settembre successivo fa il suo ingresso solenne a Gerusalemme.

Dopo la nomina a Pro-Gran priore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e di vicepresidente vicario della Conferenza dei vescovi latini nelle regioni arabe, il 24 ottobre 2020 papa Francesco lo nomina patriarca di Gerusalemme dei Latini.

Ricordiamolo nella preghiera per questo importante incarico che lo attende, in attesa di poterlo incontrare in un prossimo pellegrinaggio in Terra Santa!

Il Santo Sepolcro di Bolzano

15 ottobre 2020

Al termine del "lockdown" di inizio anno, abbiamo proposto alcune storie di luoghi dove è riproposto, in modo più o meno fedele, il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Purtroppo la situazione in Israele e Palestina continua ad essere difficile e non permette di programmare, nell’immediato, nuovi pellegrinaggi in Terra Santa. I pellegrinaggi, oltre a farci vivere un incontro diretto con Gesù e la sua terra, sono un canale efficace di aiuto e sostentamento per tutte le varie realtà locali.

Prendendo spunto per proporvi un nuovo luogo dove il legame con la Terra Santa è stato creato fisicamente, vogliamo riproporre, come un ideale riassunto, anche i vari articoli precedenti relativi alle rappresentazioni del Santo Sepolcro in Italia.

La nuova "mèta" è la chiesa del Santo Sepolcro a Bolzano, detta anche "del Calvario al Virgolo" (Kalvarienberg in tedesco). E’ stata edificata su una sporgenza rocciosa (detta “del Virgolo”) che  consente di essere vista già in fase di avvicinamento dall’autostrada e si nota da quasi tutte le zone di Bolzano.

Leggi tutto: Il Santo Sepolcro di Bolzano

p. Patton: la malattia nella vita di San Francesco

12 ottobre 2020

(da Christian Media Center) Quando parliamo di San Francesco, si pensa immediatamente al Cantico delle Creature, la massima espressione di lode e gratitudine al Creatore. Ma la vita del santo di Assisi, conosciuto e amato in tutto il mondo è stata però segnata anche dalla sofferenza nel proprio corpo.

Nella riflessione di Fr. Francesco Patton, Custode di Terra Santa, “La malattia nella vita di San Francesco e nelle Fonti Francescane” è un tema molto attuale.

collegamento al video

Carlo Acutis e "...la sua autostrada per il cielo"

05 ottobre 2020

Carlo Acutis sarà beatificato domenica 10 ottobre ad Assisi. 

Era nato nel 1991 a Londra e poi vissuto a Milano. E' sempre stato descritto come un ragazzo normale, che amava studiare, giocare a pallone e stare insieme agli altri coetanei. Devoto alla Madonna fin da piccolo, partecipava quotidianamente alla messa e recitava il rosario. Era un esperto di internet utilizzando la tecnologia per testimoniare la sua fede: a 14 anni Carlo aveva progettato e creato una mostra virtuale sui miracoli eucaristici che è poi stata ospitata in tutti i cinque continenti. Aveva realizzato anche vari siti web che facevano riferimento alla Chiesa Cattolica e alcuni lo indicano come possibile futuro patrono di Internet. E' morto il 12 ottobre del 2006 a Monza per una leucemia fulminante.

La  sua tomba, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore in Assisi, resterà aperta fino al 17 ottobre.

la sua storia in questo video - clicca nell'immagine per il collegamento

4 ottobre: San Francesco Patrono d’Italia

 

Il 4 ottobre si festeggia San Francesco d'Assisi, fondatore dell'ordine dei Frati Minori.

Proclamato, insieme con Santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII.

Con tanti auguri a tutti i Francesco e Francesca, la sera del 3 ottobre si celebra il Transito di SAN FRANCESCO.

Francesco nacque ad Assisi nel 1182, nel pieno del fermento dell'età comunale. Figlio di mercante, da giovane aspirava a entrare nella cerchia della piccola nobiltà cittadina. Di qui la partecipazione alla guerra contro Perugia e il tentativo di avviarsi verso la Puglia per partecipare alla crociata. Il suo viaggio, tuttavia, fu interrotto da una voce divina che lo invitò a ricostruire la Chiesa....

Leggi tutto: 4 ottobre: San Francesco Patrono d’Italia

Israele: nuovo lockdown...

19 settembre 2020

Purtroppo la pandemia del Covid ha portato ad una nuova serrata in Israele e Palestina...

Stiamo loro vicino nella preghiera ricordando anche tutte situazioni difficili di tutto il mondo, perché chi ha di più possa sostenere chi ha meno...

 

Leggi tutto: Israele: nuovo lockdown...

Pagina 2 di 13

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

Natale 2012 - dal sito del Commissariato di Terra Santa di Francia

 

di Marc-Antoine Bindler con Caroline Delage a Bethlemme
RAPPORTO - tra pace e speranza, la vigilia di Natale aveva un gusto particolare - Lunedi a Betlemme.

A Betlemme, la vigilia di Natale è sempre un po' speciale ... Ma quest'anno, era, se non un po' più allegro, almeno più verso la speranza. La città culla del cristianesimo, che si trova in Cisgiordania, lunedì ha celebrato il suo primo Natale da quando ha ottenuto la sua classificazione come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO e dal momento del riconoscimento della Palestina come Stato osservatore alle Nazioni Unite.

La pace ... Per Padre Jamal, certamente, la vigilia di Natale ha un sapore speciale: "Questa è una notte speciale perché c'è speranza per il futuro riconoscimento dello Stato di Palestina alle Nazioni Unite, questo è un nuovo inizio ", spera.

Leggi tutto...

Proponiamo l'intervento del prof. Ivano Cavallaro all'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa tenutosi a Marghera il 10 dicembre 2017 - E' stato diviso in 2 parti; questa prima parte è preceduta da una breve introduzione sulla figura del teologo Luigi Sartori e la seconda parte conterrà alla fine alcuni cenni storici della sua vita.

Iniziamo quindi... e buona lettura!

Nel mesi di agosto 2017 sono state sviluppate delle iniziative per ricordare la figura e la teologia di Luigi Sartori a dieci anni dalla morte (avvenuta il 2 maggio 2007), promosse dalla diocesi di Padova, la Facoltà teologica del Triveneto e la sua parrocchia natale di Roana (Altipiano di Asiago).

Per conoscere la figura di Mons. Sartori prendiamo spunto da alcune riflessioni emerse durante questo percorso commemorativo:

- una sintesi del convegno padovano, a cura Paola Zampieri, che racchiude, tra gli altri, l’intervento di Paolo Ricca, pastore valdese: «Sartori – ha dichiarato– non era un ripetitore di dottrine acquisite». Ogni posizione teologica era per lui un punto di partenza. Anche l’azione e il pensiero ecumenico di Sartori non era la ripetizione di acquisizioni statiche, ma «un guardare oltre se stessi verso una meta comune che è l’unità cristiana».

Leggi tutto...

02 maggio 2018

Nella visita al sito della Custodia di Terra Santa spesso ci si ferma a consultare la pagina principale con le ultime "news" dai luoghi santi.

Al suo interno sono presenti molte altre pagine tra le quali ve ne sono alcune molto dettagliate sui santuari curati dalla Custodia, come quelli di Gerusalemme (Santo Sepolcro e Getsemani), Betlemme, Nazareth, Cafarnao e di recente il Monte Nebo. Tutti questi luoghi hanno una pagina web specifica che ne descrive storia, spiritualità ed è presente un tour virtuale.

Per un approfondimento proponiamo il link a il "Santuario del Santo Sepolcro in Gerusalemme", da dove sarà poi possibile collegarsi alle pagine degli altri Santuari.

Buona lettura!

 

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

FOTO dai nostri pellegrinaggi

IMG-20171116-WA0002.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

riverJor.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Il Museo del Libro in Gerusalemme
  • Senso del pellegrinaggio
  • Riapre la fraternità del Campo dei Pastori a Betlemme
  • Lo Status Quo
  • 15 agosto - Assunzione di Maria
  • La festa dei Santi Cleopa e Simeone a Emmaus
  • 8 dicembre: Immacolata Concezione e il Giubileo 2015
  • 27 gennaio... per non dimenticare!
  • Marghera: il 29° Congresso Amici di Terra Santa

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA