• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Santo Sepolcro
foto
Gerusalemme
foto
Lago di Tiberiade
foto
monte Sinai
foto
Nazaret
foto

  

Pellegrinare... con i frati

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

Roma: dalla XII giornata dei volontari per la Terra Santa

30 novembre 2019


di Manuela Sperandio (Amica di Terra Santa)

Da qualche anno come volontaria per la Terra Santa, partecipo all'incontro nazionale per le associazioni che lavorano in questo campo. Lo scorso 26 ottobre mi sono recata a Roma nella prestigiosa sede dell'Antonianum, l’Università dei frati minori, dove si è svolta la XII giornata delle associazioni per la Terra Santa. Il tema della giornata era centrato sull'ottavo centenario del viaggio di San Francesco d’Assisi in Oriente durante la quinta Crociata, proponendo vari aspetti sull'accoglienza e la fede di ieri e di oggi.

Vari sono stati gli interventi susseguitisi nell'arco della giornata, l’inizio con fra Giuseppe Buffon ofm, professore di storia della chiesa e decano della facoltà di teologia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Padre Buffon ci ha dato una visione diversa sull'incontro nel 1219 a Damietta fra il povero di Assisi e il sultano Malek al-Kamil

Leggi tutto: Roma: dalla XII giornata dei volontari per la Terra Santa

Pellegrinaggio: saluto da Gerusalemme

17 novembre 2019

Si è concluso ieri il nostro bel pellegrinaggio di Terra Santa. Ultima tappa: Gerusalemme, dove abbiamo toccato con mano la commistione di religioni diverse, che tra molte difficoltà proseguono un percorso di coabitazione. La visita ai quartieri della Città ha svelato l'originalità di ogni credo: dal quartieri armeno, a quello ebraico, all'arabo e a quello cristiano dove qui a loro volta latini e ortodossi coabitano.

Abbiamo poi percorso le strade di Gesù, dal monte degli ulivi, alla via dolorosa fino al Santo Sepolcro e alla Basilica Resurrectionis.

Ora il rientro alla quotidianità, con l'impegno di testimoniare questo Quinto Vangelo vissuto, l'incontro con le "pietre vive", i cristiani di Terra Santa per fare sì che ogni cristiano abbia modo di sostenerle attraverso le opere di carità promosse dalla Custodia tramite il Commissariato o partecipando in prima persona ad un pellegrinaggio nella Terra di Gesù.

Grazie a tutti! Le foto per voi...

pace e bene
p. Adriano

Leggi tutto: Pellegrinaggio: saluto da Gerusalemme

Pellegrinaggio: verso la Galilea

14 novembre 2019

Prosegue molto bene il pellegrinaggio in Terra Santa. Dalla Giudea ci siamo trasferiti a nord nella Galilea.

Le mete di questi giorni sono stati il monte Tabor, dove per tradizione si ricorda la trasfigurazione di Gesù. E il fiume Giordano dove abbiamo fatto memoria del nostro battesimo, data importante da ricordate più anche del nostro compleanno...! E poi la Galilea, dove abbiamo raggiunto Cafarnao, la cittadina della vita quotidiana di Gesù, il lago di Tiberiade e il monte delle beatitudini.

Alcune belle foto!

Leggi tutto: Pellegrinaggio: verso la Galilea

E' mancato il prof. Ivano Cavallaro

13 novembre 2019

Domenica 10 novembre alle ore 13.00 è venuto a mancare il prof. Ivano Cavallaro, tra i suoi molti impegni anche dinamico animatore degli Amici di Terra Santa!

Uniamoci tutti nella preghiera per accompagnarlo in questo suo ultimo pellegrinaggio alla casa del Padre.

La cerimonia funebre è fissata per oggi MERCOLEDI 13 NOVEMBRE alle ore 15:00 presso la chiesa arcipretale di Masera' di Padova.

In corso un nuovo pellegrinaggio in Terra Santa

12 novembre 2019

Siamo partiti sabato, accompagnati da p. Adriano Contran, per questo nuovo pellegrinaggio in Terra Santa.

In questi primi giorni, dopo l'arrivo a Tel Aviv, ci siamo recati a San Giovanni del deserto e poi presso la tomba di Elisabetta e la basilica del magnificat ad Ain Karen. Sono i luoghi dell'incontro di Maria e di Elisabetta e della nascita di Giovanni Battista... i luoghi dove Maria "Magnifica l'opera del Signore!"

Ci siamo poi dedicati alla visita a Masada e a Betlemme, alla chiesa della Natività, al campo dei pastori luogo dell'annuncio della nascita del Salvatore, alla grotta del latte. Quest'ultima, secondo una leggenda del VI sec.,

Leggi tutto: In corso un nuovo pellegrinaggio in Terra Santa

Roma: XII Giornata dei Volontari di Terra Santa

27 ottobre 2019

Si è tenuta ieri 26 ottobre, a Roma, la XII Giornata delle Associazioni e dei Volontari di Terra Santa dal tema “Accoglienza e fedi”.

Il tema di questo appuntamento annuale, promosso dalla Custodia di Terra Santa, fa riferimento all’ottavo centenario del viaggio di Francesco di Assisi in Oriente e del suo incontro con il sultano al-Malik al-Kamil. “Fede e accoglienza sono dimensioni che toccano l’esistenza quotidiana di chi oggi vive nei luoghi santi e di chi li ha a cuore anche a distanza” spiegano gli organizzatori.

Il programma al mattino ha visto la relazione “Francesco, ‘pazzo’ di Dio per il mondo” tenuta da padre Giuseppe Buffon, professore di Storia della Chiesa, decano della Facoltà di Teologia presso l’Antonianum, e “Francesco e il Sultano nell’arte” di Rosa Giorgi, storica dell’arte, direttrice del Museo dei Cappuccini, Milano. Nel pomeriggio è stato dato spazio agli interventi liberi delle Associazioni partecipanti e le testimonianze di Caterina Ferrua, volontaria di Operazione Colomba a Tel Abbas, Libano, dei Commissari di Terra Santa e l’intervento del Custode, padre Francesco Patton con la messa conclusiva. (presentazione completa da Fondazione Terra Santa)

L'incontro ha concluso anche il congresso dei Commissari di lingua italiana tenuto i giorni scorsi a Milano (dal sito della Custodia: "Il congresso dei Commissari")

 

Pellegrinaggio: Atene... e rientro

12 ottobre 2019

L'ultima giornata è stata dedicata ad Atene, in particolare la zona archeologica dell'Acropoli di Atene. E' a ragione la più rappresentativa delle acropoli greche, la città sacra che racchiude i 4 capolavori dell'arte classica greca: il Partenone, i Propilei, l'Eretteo e il tempio di Atena Nike. Nata come fortezza, ha vissuto ha subito vari assedi atroci, restauri impropri e incidenti catastrofici... ma sempre è stata recuperata al suo antico splendore.

La parola «acropoli» deriva dai vocaboli greci «akròs» («sommità») e «pòlis» («città»): dunque, significa «parte alta di una città». I Greci usavano questo termine per designare le cittadelle situate su un’altura. Anche il territorio nel quale fu fondata Atene è circondato da diverse alture: su una di queste abitata fin dal Neolitico, un colle massiccio di 100 metri circa, si sviluppò l’Acropoli di Atene.

Secondo la leggenda, Atene era stata fondata intorno al 1640 a.C. da un certo Cecròpe, proveniente dall'Egitto. Il nome di Atene le venne dalla dea Atena, a cui la città fu consacrata: Atena è la dea della sapienza, della ragione che permette all'uomo di vincere gli istinti ed il male; donò all'umanità l'ulivo.

E dalla porta di Adriano - il "mio imperatore preferito..." :) - un ringraziamento per il bel pellegrinaggio in terra di Grecia ed un saluto a tutti gli Amici di Terra Santa!

Pace e bene
P. Adriano

Leggi tutto: Pellegrinaggio: Atene... e rientro

Pagina 8 di 13

  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

09 dicembre 2018

In questa seconda domenica di Avvento, condividiamo con tutti gli Amici di Terra Santa il messaggio portato da Jestilia, la bambina di Aleppo che ha cantato all'ultima edizione dello Zecchino d'Oro.

"Sono Jestilia.
Sono molto felice ad essere qui con voi a rappresentare tutti i bambini di Aleppo.
Abbiamo sofferto tanto durante la guerra. Abbiamo avuto tanta paura.
Oggi porto con me un messaggio d'amore per tutto il bene che fate per noi,
e un ringraziamento a tutti voi che disegnate un sorriso sui nostri volti.
Chiediamo che cessino tutte le guerre così che i bambini di tutto il mondo possano vivere in pace."

Di seguito la canzone e da dove parte questa iniziativa...

Leggi tutto...

 + Nel nome del Padre…


Dai Fioretti di San Francesco
Viene il dì della santissima Croce, e santo Francesco la mattina per tempo, innanzi dì, si getta in orazione dinnanzi all’uscio della sua cella, volgendo la faccia verso l’oriente, e pregava in questa forma: «O Signore mio Gesù Cristo, due grazie ti prego che tu mi faccia, innanzi che io muoia; la prima, che in vita mia io senta nell’anima e nel corpo mio, quanto è possibile, quel dolore che tu, dolce Gesù, sostenesti nella ora della tua acerbissima passione; la seconda, che io senta nel cuore mio, quanto è possibile, quel grandissimo amore del quale tu, Figlio di Dio, eri acceso per sostenere volentieri tanta passione per noi peccatori».
(cf. Fior III Considerazione sulle stimmate)

Leggi tutto...

Proponiamo l'intervento del prof. Ivano Cavallaro all'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa tenutosi a Marghera il 10 dicembre 2017 - E' stato diviso in 2 parti; questa prima parte è preceduta da una breve introduzione sulla figura del teologo Luigi Sartori e la seconda parte conterrà alla fine alcuni cenni storici della sua vita.

Iniziamo quindi... e buona lettura!

Nel mesi di agosto 2017 sono state sviluppate delle iniziative per ricordare la figura e la teologia di Luigi Sartori a dieci anni dalla morte (avvenuta il 2 maggio 2007), promosse dalla diocesi di Padova, la Facoltà teologica del Triveneto e la sua parrocchia natale di Roana (Altipiano di Asiago).

Per conoscere la figura di Mons. Sartori prendiamo spunto da alcune riflessioni emerse durante questo percorso commemorativo:

- una sintesi del convegno padovano, a cura Paola Zampieri, che racchiude, tra gli altri, l’intervento di Paolo Ricca, pastore valdese: «Sartori – ha dichiarato– non era un ripetitore di dottrine acquisite». Ogni posizione teologica era per lui un punto di partenza. Anche l’azione e il pensiero ecumenico di Sartori non era la ripetizione di acquisizioni statiche, ma «un guardare oltre se stessi verso una meta comune che è l’unità cristiana».

Leggi tutto...

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

FOTO dai nostri pellegrinaggi

IMG-20180825-WA0017.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

abram.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Il Signore è risorto! Buona Pasqua
  • Natività di San Giovanni Battista
  • Maria nel Corano
  • Trasfigurazione di Gesù
  • Crediamo in un futuro di Pace - Custode P. Pizzaballa
  • Mons. Luigi Sartori e la Terra Santa - 1^ parte
  • E' nata la nuova Provincia dei Frati Minori
  • Terra Santa: sogno di pace - Mons. Shomali
  • Collettori d'Argentina

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA