
Proponiamo l'intervento del prof. Ivano Cavallaro all'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa tenutosi a Marghera il 10 dicembre 2017 - E' stato diviso in 2 parti; questa prima parte è preceduta da una breve introduzione sulla figura del teologo Luigi Sartori e la seconda parte conterrà alla fine alcuni cenni storici della sua vita.
Iniziamo quindi... e buona lettura!
Nel mesi di agosto 2017 sono state sviluppate delle iniziative per ricordare la figura e la teologia di Luigi Sartori a dieci anni dalla morte (avvenuta il 2 maggio 2007), promosse dalla diocesi di Padova, la Facoltà teologica del Triveneto e la sua parrocchia natale di Roana (Altipiano di Asiago).
Per conoscere la figura di Mons. Sartori prendiamo spunto da alcune riflessioni emerse durante questo percorso commemorativo:
- una sintesi del convegno padovano, a cura Paola Zampieri, che racchiude, tra gli altri, l’intervento di Paolo Ricca, pastore valdese: «Sartori – ha dichiarato– non era un ripetitore di dottrine acquisite». Ogni posizione teologica era per lui un punto di partenza. Anche l’azione e il pensiero ecumenico di Sartori non era la ripetizione di acquisizioni statiche, ma «un guardare oltre se stessi verso una meta comune che è l’unità cristiana».
Leggi tutto...

8 dicembre: IMMACOLATA CONCEZIONE
Luca 1, 26-38
Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.
Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.
L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Leggi tutto...

dal sito del Commissariato di Terra Santa di Slovacchia
"Status quo" si riferisce a situazioni e rapporti in cui si trovano le comunità cristiane nei Santuari della Terra Santa. Oltre ai rapporti di proprietà e diritti, questa legge definisce anche le regole stesse per la Chiesa nella Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, la Chiesa della Natività a Betlemme e la Tomba della Vergine Maria a Gerusalemme, sia come oggetti giuridici distinti, o in combinazione con altre chiese.
Leggi tutto...