• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

monte Sinai
foto
Santo Sepolcro
foto
Nazaret
foto
Gerusalemme
foto
Lago di Tiberiade
foto

  

Pellegrinare... con i frati

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

Pellegrinaggio: monte Tabor e al fiume Giordano

27 dicembre 2019

Nonostante la pioggia, prosegue molto bene il nostro pellegrinaggio.

Oggi ci siamo recati al monte Tabor: Gesù chiama con sé Pietro Giacomo e Giovanni su un alto monte dove Gesù si trasfigura e appaiono con lui Mosè e il profeta Elia... Per Pietro è bello stare lì... "facciamo tre tende, una per te una Mosè e una per Elia"... non sapeva quel che diceva. Una voce dal cielo: Questo è mio figlio eletto nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo". In Gesù vi è il compimento dell'antico testamento come è ben rappresentato dalla vetrata della basilica: tra due pavoni un calice e il triangolo di Dio... figura che nasconde in se la stella di Davide. 

La costruzione del Barluzzi richiama il tema delle tre tende...

...e al fiume Giordano, dove abbiamo fatto memoria del nostra battesimo.... nel ricordo di quello di Gesù.

Leggi tutto: Pellegrinaggio: monte Tabor e al fiume Giordano

Pellegrinaggio. verso la Galilea

26 dicembre 2019


Ancora Buon Natale!

Prosegue bene il nostro pellegrinaggio anche se abbiamo incontrato un po' di pioggia... con tanto di burrasca sul lago e a seguire l'arcobaleno... e torna il sereno!

Abbiamo raggiunto la Galilea per visitare le zone del lago di Tiberiade con Cafarnao, Tabga, la chiesa del Primato di Pietro e il monte delle Beatitudini, tutti luoghi dove Gesù ha predicato l'Evangelo.

Alcune foto di questa bella giornata.

Leggi tutto: Pellegrinaggio. verso la Galilea

Buon Natale da Betlemme...

25 dicembre 2019

BUON NATALE A TUTTI GLI AMICI DI TERRA SANTA!
Cliccando nell'immagine gli auguri del p. Custode

dal sito della Custodia di Terra Santa - di Beatrice Guarrera (link)
Le celebrazioni della Vigilia a Betlemme
sono entrate nel vivo a mezzanotte, quando Mons. Pierbattista ha intonato il Gloria in Excelsis Deo, annunciando il Natale, insieme alle campane festose. «Potremmo dire che il Natale è il giorno in cui siamo chiamati ad interrogarci ancora una volta su dove ci collochiamo - ha detto nell’omelia l’Amministratore Apostolico del Patriarcato Latino -: siamo con i pastori in cammino, alla ricerca dell’Emmanuele, del Dio-con-noi, nella vita nostra e in quella del mondo, oppure anche noi ci siamo chiusi nei nostri palazzi?».

Il modello da imitare nella nostra vita di ogni giorno, secondo il  vescovo, deve essere quello di Betlemme: dell’umiltà, della povertà, dell’essere piccoli, anche se spesso facciamo fatica. «Questo succede quando facciamo nostro il rifiuto ad accettare nella nostra realtà l’esistenza dell’altro diverso da noi, sia esso ebreo, musulmano o cristiano - ha continuato Pizzaballa -. Succede quando ci stanchiamo di parlare di pace e di costruirla, ma la consideriamo una irrealizzabile utopia». In questa situazione l’unica cosa è guardare al bambinello, portato simbolicamente in processione al termine della Messa fino alla Grotta della Natività. «Un bambino sa suscitare in chiunque, anche nel cuore più duro, tenerezza e sorriso - ha detto Mons. Pizzaballa -. Quel sorriso e quella tenerezza sono parte della gloria con la quale gli angeli hanno avvolto i pastori. Possa, allora, il Bambino di Betlemme suscitare in tutti noi tanta tenerezza e regalarci ancora una volta un sorriso. Anche se non risolverà tutti i nostri problemi, quel Bambino ci renderà certamente felici».

Natale in Terra Santa

23 dicembre 2019

E' iniziato oggi un nuovo pellegrinaggio in Terra Santa.

Avremo modo di vivere il Natale proprio nella Terra dove il verbo si è fatto carne...

E per celebrarlo a Betlemme è già tutto pronto! Alcune foto....

Leggi tutto: Natale in Terra Santa

Gli auguri di Natale del Cardinal Angelo Comastri

22 dicembre 2019

L'augurio di Buon Natale del Cardinale Angelo Comastri: "Buon Natale, un Natale vero, un Natale che ci faccia sentire il canto degli angeli di Betlemme."
(da TV2000)

 

Amici Terra Santa Triveneto: nuovi orizzonti

08 dicembre 2019

Si è tenuto oggi a Marghera l'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa del Triveneto per i ritrovarsi e per rinnovarci gli auguri di Natale, in questo giorno della solennità dell'Immacolata concezione di Maria.

La giornata è iniziata con la S. Messa assieme alla comunità di Marghera, presieduta da p. Adriano con la concelebrazione del Commissario di Terra Santa del Nord Italia p. Francesco Ielpo e del confratello p. Olivo.
Dopo un caffè ...frugale, ci siamo ritrovati in sala dove il padre Commissario, ha presentato gli sviluppi dei lavori di restauro della Basilica della Natività a Betlemme. Si tratta della prima Basilica voluta da Elena, la madre dell'Imperatore Costantino (Editto del 313). Il restauro del tetto e dei mosaici ha coinvolto 53 enti tra stati nazionali e associazioni varie. I mosaici della parte alta rappresentavano 24 angeli, ora solo 7 ancora visibili di cui il settimo scoperto nei lavori di restauro. Sono rappresentati nell'atto di toccare terra e rivolti alla grotta della natività ed invitano i pellegrini ad unirsi a loro nell'adorare in bambino Gesù, il Salvatore. Nella parte più bassa altre file di mosaici rappresentano le genealogie da Abramo fino a Gesù e altri mosaici hanno per tema alcuni momenti della storia di Cristo.

Poi il p. Commissario ha fatto una presentazione dell'attività del Commissariato e su come il gruppo Amici Terra Santa può contribuire a "...dare una mano!"

Leggi tutto: Amici Terra Santa Triveneto: nuovi orizzonti

Iniziativa "Tutti a Betlemme..."

30 novembre 2019

(di Manuela Sperandio - Amica di Terra Santa)

Come accennato nella mia testimonianza sulla XII giornata dei volontari di Terra Santa, nel mio primo pellegrinaggio di due anni fa, con il contributo di voi Sovramontini sono riuscita a portare un po’ di sollievo ai bambini della Parrocchia di Aleppo in Siria e all'orfanatrofio di Betlemme. Vedendo queste realtà ho conosciuto un’altra grande Opera che si occupa di bambini molto particolari. Si tratta dell’Istituto “Effetà Paolo VI” di Betlemme, scuola specializzata per la rieducazione audiofonetica dei bambini audiolesi residenti nei territori Palestinesi.

L’istituto è sorto a Betlemme per desiderio di Papa Paolo VI durante la sua visita in Terra Santa nel 1964, il 30 giugno 1971 il Cardinale Massimiliano Furstenberg inaugurò la scuola, la cui gestione fu affidata alla congregazione delle suore maestre di Santa Dorotea, figlie dei Sacri Cuori di Vicenza. La scuola accoglie i bambini già dalla prima infanzia e la permanenza media per ognuno presso il centro è di 13-14 anni, gli alunni collettivamente e individualmente vengono aiutati a superare le difficoltà di comprensione e stimolati alla comunicazione e all’apprendimento. Al termine del percorso curricolare i bambini, una volta cresciuti, da sordomuti che erano riescono a inserirsi nel mondo del lavoro o proseguire gli studi all’Università.

Il mio nuovo obiettivo per il futuro pellegrinaggio di fine marzo 2020, organizzato da don Fabrizio, è, con il vostro aiuto-contributo, di portare un sorriso a questi bimbi e visto il vostro buon cuore penso mi sarete di supporto. Sono a disposizione per chi volesse avere ulteriori informazioni su questo Istituto e ringrazio fin d’ora chi vorrà partecipare a questa mia iniziativa. Grazie. I miei contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e cellullare 345-7053256

[nella foto Suor Ginetta Aldegheri, Dorotea figlia dei Sacri Cuori, con i mosaicisti che hanno realizzato il logo all’ingresso dell’Istituto Effetà Paolo VI a Betlemme (Territori Palestinesi)]

Leggi tutto: Iniziativa "Tutti a Betlemme..."

Pagina 7 di 13

  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

Proponiamo l'intervento del prof. Ivano Cavallaro all'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa tenutosi a Marghera il 10 dicembre 2017 - E' stato diviso in 2 parti; questa prima parte è preceduta da una breve introduzione sulla figura del teologo Luigi Sartori e la seconda parte conterrà alla fine alcuni cenni storici della sua vita.

Iniziamo quindi... e buona lettura!

Nel mesi di agosto 2017 sono state sviluppate delle iniziative per ricordare la figura e la teologia di Luigi Sartori a dieci anni dalla morte (avvenuta il 2 maggio 2007), promosse dalla diocesi di Padova, la Facoltà teologica del Triveneto e la sua parrocchia natale di Roana (Altipiano di Asiago).

Per conoscere la figura di Mons. Sartori prendiamo spunto da alcune riflessioni emerse durante questo percorso commemorativo:

- una sintesi del convegno padovano, a cura Paola Zampieri, che racchiude, tra gli altri, l’intervento di Paolo Ricca, pastore valdese: «Sartori – ha dichiarato– non era un ripetitore di dottrine acquisite». Ogni posizione teologica era per lui un punto di partenza. Anche l’azione e il pensiero ecumenico di Sartori non era la ripetizione di acquisizioni statiche, ma «un guardare oltre se stessi verso una meta comune che è l’unità cristiana».

Leggi tutto...

8 dicembre: IMMACOLATA CONCEZIONE

Luca 1, 26-38
Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.

Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.
L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

Leggi tutto...

dal sito del Commissariato di Terra Santa di Slovacchia

"Status quo" si riferisce a situazioni e rapporti in cui si trovano le comunità cristiane nei Santuari della Terra Santa. Oltre ai rapporti di proprietà e diritti, questa legge definisce anche le regole stesse per la Chiesa nella Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, la Chiesa della Natività a Betlemme e la Tomba della Vergine Maria a Gerusalemme, sia come oggetti giuridici distinti, o in combinazione con altre chiese.

Leggi tutto...

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

FOTO dai nostri pellegrinaggi

IMG-20180825-WA0017.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

magdala.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • Incontro Amici Terra Santa a Chiampo - aprile 2019
  • Lo Status Quo
  • Maria nel Corano
  • Il Museo del Libro in Gerusalemme
  • Dove nacque il Commissariato del Triveneto
  • Gerusalemme: la Via Dolorosa
  • Un gennaio da record per i pellegrinaggi in Terra Santa
  • BUON 2019... di pace!
  • San Giovanni nel deserto

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA