• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
  • Jump to additional information

Nav view search

Navigation

  • Home
  • Pellegrinaggi
  • Sostieni la Terra Santa
  • La Terra di Gesù
  • Triveneto e Terra Santa
  • Rivista OPERAPIA
  • Contatti
Sei qui: Home

Search

Santo Sepolcro
foto
monte Sinai
foto
Nazaret
foto
Gerusalemme
foto
Lago di Tiberiade
foto

  

Pellegrinare... con i frati

---------------------------------------------
TUTTE LE PROPOSTE del
COMMISSARIATO di T.S.
del NORD ITALIA

alla sezione PELLEGRINAGGI i dettagli

info tel : 348 3533170  p. Adriano


 

Primo Commissariato di Terra Santa in India

16 settembre 2020

I frati Commissari dell’Ordine Minore sono “ponti tra la Terra Santa e i cristiani di tutto il mondo”,  promuovendo le attività della Custodia di Terra Santa e le informazioni relative alla Terra Santa. E nuovi orizzonti si aprono e nuove missioni hanno inizio. Così è per il primo Commissariato di Terra Santa in India inaugurato all'inizio di quest'anno. Il periodo Covid non ha fermato l'entusiasmo di estendere l'amore per la terra di Gesù anche in nuovi ambienti.

Il Commissario di Terra Santa in India è stato aperto presso la Confraternita di Sant'Antonio di Bangalore. A questa importante occasione hanno partecipato Monsignor Peter Machado, Arcivescovo di Bangalore, il ministro provinciale della provincia francescana “Saint Thomas Apostolo" Fr. Praveen De Souza e Fr. Francis Xavier, Primo Commissario di Terra Santa.

Durante l'incontro che ha preceduto la celebrazione di apertura, monsignor Machado ha espresso la sua gioia per inaugurare le strutture nel Convento di Bangalore, dichiarando che supporterà e collaborerà a livello diocesano con il Commissariato e le iniziative che propongono. Padre Marcelo Cichinelli ha preso la parola ricordando la storia dei Commissariati e il ruolo di sostegno alla Terra Santa: la perla delle missioni francescane.
(fonte rivista Tierra Santa n. 49)

Il padre Custode e la colletta pro Terra Sancta

05 settembre 2020

La Colletta pro Terra Sancta? “Un piccolo gesto di solidarietà che tutta la Chiesa è chiamata a compiere per sostenere, attraverso la Custodia di Terra Santa, le comunità cristiane di Terra Santa che spesso vivono una Via Crucis che sembra non avere fine”. Cosi padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa, rinnova l’appello per la Colletta che quest’anno, a causa della Pandemia da Coronavirus, è stata posticipata, dal tradizionale giorno del Venerdì Santo, al prossimo 13 settembre 2020, la domenica vicina alla festa dell’Esaltazione della Santa Croce (14 settembre).

Leggi tutto: Il padre Custode e la colletta pro Terra Sancta

Milano Marittima: giornata pro Terra Santa

30 agosto 2020

Si è tenuta oggi in una bella giornata di sole la giornata pro Terra Santa a Milano Marittima. Come molti sapranno la mia nuova "terra di missione"...

Un bel numero di persone si sono fermati dopo la Santa Messa per conoscere per la prima volta o riscoprire la Terra Santa e cosa è essere noi stessi Terra Santa. E' importante il messaggio di pace e di preghiera per i cristiani che si trovano nei Luoghi Santi, per essere vicini a questi cristiani della Terra Santa nel superare i momenti difficili che vivono, sia in Israele che in Palestina, ma anche in Siria, Giordania e Libano. Ancora più importante in questo momento di isolamento creato dall'emergenza sanitaria, che ha portato a bloccare i pellegrinaggi e interrotto il rapporto diretto con le "pietre vive" di questi luoghi santi.

I pellegrini trovano in Terra Santa l'esperienza di vita condivisa con le persone del posto. Lì oltre a vedere, toccare e sentire il quinto vangelo, come disse papa Paolo VI, si incontrano anche le “pietre vive”, i cristiani che, se pur in minoranza nella minoranza, non temono di dichiararsi cristiani, non nascondono le croci, non evitano di farsi il segno di croce passando di fronte a una stazione della via crucis.
Da ottocento anni i frati francescani custodiscono i luoghi santi dove noi tutti siamo nati alla fede e, nel contempo, animano e sostengono i cristiani e tutti gli abitanti di quelle terre indistintamente dal credo che professano. Costruiscono ponti di dialogo e incentivano la collaborazione. 

Nel ricordare che l'attività dei pellegrinaggi è ripartita, molti milanesi presenti hanno potuto scoprire, per chi non lo sapeva, di avere un Commissariato di Terra Santa in casa, con sede a Milano presso il Convento Sant'Angelo in via Sant'Angelo 2, filo diretto tra l'Italia del nord e la Custodia di Terra Santa, che ha sede a Gerusalemme, ma segue incessantemente tutte le realtà cristiane del luogo, Palestina, Libano, Giordania, Siria, Turchia.

Per voi anche alcune foto di questa giornata.
pace e bene
p. Adriano

Leggi tutto: Milano Marittima: giornata pro Terra Santa

Colletta pro Terra Sancta: domenica 13 settembre 2020

24 agosto 2020

messaggio di Fr. Francesco Patton - Per ravvivare la memoria delle nostre radici cristiane

"Quest’anno, a causa della Pandemia da corona virus non è stato possibile realizzare la Colletta del Venerdì Santo dedicata al sostegno ai Cristiani che vivono qui nella terra di Gesù.
Per questo papa Francesco ha accolto la richiesta di spostare al 13 settembre questo gesto di condivisione che riguarda tutta la Chiesa.
Perché il 13 settembre? Perché è la domenica più vicina alla festa della esaltazione della Santa Croce, che qui a Gerusalemme celebriamo con particolare solennità, per ricordare fino a che punto è arrivato l’amore del Figlio di Dio per noi: fino a dare la vita sulla croce, per la nostra salvezza, per riconciliarci al Padre e tra di noi, per far nascere una umanità nuova fondata sulla solidarietà e sull'amore.

Leggi tutto: Colletta pro Terra Sancta: domenica 13 settembre 2020

VERONA: piccola Gerusalemme italiana

18 agosto 2020

Nel percorrere l'Italia per narrare storie di Santi Sepolcri ubicati nel nostro territorio, proponiamo una tappa più articolata nella città di VERONA, una piccola Gerusalemme! Ogni anno molti pellegrini si recano in Terra Santa per vivere di persona i luoghi in cui Gesù è nato, vissuto, morto e risorto. Ma sono anche molti i pellegrini che vorrebbero andarci ma per vari motivi non vi riescono mantenendo comunque sempre un vivo legame con i luoghi santi. Anche se adesso questa esperienza del virus lascia delusi entrambi...

VERONA Minor Hierusalem: da dove deriva questo titolo?

Leggi tutto: VERONA: piccola Gerusalemme italiana

Il perdon d'Assisi

Villanova di Camposampiero: il Santo Sepolcro perduto…

19 luglio 2020


Di tanti costruzioni a somiglianza dell'edicola di Gerusalemme che sono sparse per il mondo, raccontiamo oggi di quella che era presente a Villanova di Camposampiero di cui a ricordo è rimasta “l’antica Sagra del Santo Sepolcro”, che si tiene a fine agosto - inizio settembre… qualche mostra, o qualche immagine d'epoca, potrà far rivivere la storia di questo edificio che venne demolito nel 1957 a seguito della costruzione della nuova chiesa.

Vogliamo comunque aprire una parentesi al riguardo, così visitando il paese (magari durante la sagra!) potremo far tappa alla chiesa di San Prosdocimo oltre Brenta e alla chiesa di Murelle e far memoria di dove era situato l’edificio del Santo Sepolcro.

Un po’ di storia: Villanova trova le sue origini all'inizio del medioevo, quando cominciarono a formarsi dei piccoli insediamenti rurali raccolti attorno alle chiese più importanti, le pievi. La stessa pieve di San Prosdocimo potrebbe essere precedente all'epoca longobarda. Il paese è citato per la prima volta nel 1109, quando Matilde di Canossa restituì al vescovo di Ferrara Landolfo delle proprietà situate nel Padovano.

"Ma è con la famiglia Ruzzini che inizia la nostra storia…

Leggi tutto: Villanova di Camposampiero: il Santo Sepolcro perduto…

Pagina 3 di 13

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Close info

Additional information

Approfondimenti

02 maggio 2018

Nella visita al sito della Custodia di Terra Santa spesso ci si ferma a consultare la pagina principale con le ultime "news" dai luoghi santi.

Al suo interno sono presenti molte altre pagine tra le quali ve ne sono alcune molto dettagliate sui santuari curati dalla Custodia, come quelli di Gerusalemme (Santo Sepolcro e Getsemani), Betlemme, Nazareth, Cafarnao e di recente il Monte Nebo. Tutti questi luoghi hanno una pagina web specifica che ne descrive storia, spiritualità ed è presente un tour virtuale.

Per un approfondimento proponiamo il link a il "Santuario del Santo Sepolcro in Gerusalemme", da dove sarà poi possibile collegarsi alle pagine degli altri Santuari.

Buona lettura!

 

 

Adorazione eucaristica: al Getsemani con Gesù

dal sito del Commissariato di Terra Santa del Canada

Questo progetto di adorazione eucaristica è nato sul Monte degli Ulivi, chiamato Getsemani , a Gerusalemme. E 'stato nutrito in preghiera e meditazione prima della sua composizione per i cristiani sia in Gerusalemme che e in Canada. Si tratta di una proposta di accompagnamento devozionale per il tempo di adorazione che segue la Celebrazione del Giovedì Santo.

Leggi tutto...

Dopo l’introduzione sulla figura del teologo mons. Luigi Sartori e la prima parte del testo del prof. Cavallaro proponiamo la seconda e ultima parte dell’intervento del 10 dicembre u.s. all'incontro di Avvento degli Amici di Terra Santa “L’immacolata – modello di vita evangelica”.

- 2^ parte

“Dopo tutto questo ho meditato sui tre luoghi ritenuti dal teologo Sartori, le tre occasioni di conferma di quanto già avvenuto  alla Fontana della Vergine.

Anzitutto la dimenticatissima Betania oltre il Giordano, segnalata da Giovanni 1,28 e scoperta da padre  Michele  Piccirillo quale luogo esatto del Battesimo di Gesù.

Giovanni  1,19-28
19
Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». 20 Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». 21 Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. 22 Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». 

Leggi tutto...

In evidenza

 Adozioni a distanza

1 euro al giorno per i bambini della Terra Santa

Sosterrai un bambino nello studio e nella sua crescita

Le scuole seguita dai padri della Custodia francescana, forniscono formazione a circa 10 mila alunni fra cattolici, non cattolici e non cristiani.

Con solo 1 euro al giorno (€ 365 per 3 anni) è possibile mantenere nella vita e negli studi molti bambini. (Visita la pagina dedicata su fratiterrasanta.it)

 

FOTO dai nostri pellegrinaggi

IMG-20180823-WA0004.jpg

VANGELO e TERRA SANTA

SSepolcro.jpg

FILO DIRETTO con:

Custodia di Terra Santa


 Commissariato T.S. del Nord Italia

 

Altri ARTICOLI

  • BUON 2019... di pace!
  • Un gennaio da record per i pellegrinaggi in Terra Santa
  • Senso del pellegrinaggio
  • Testimonianza dall'ultimo pellegrinaggio 2015
  • La figura di Raimondo Lullo
  • tra PACE e SPERANZA
  • il Perdono d'Assisi
  • Crediamo in un futuro di Pace - Custode P. Pizzaballa
  • Via Crucis Francescana

Francesco e il Sultano

VIDEO

VIDEO DI TERRA SANTA